Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

08

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
852 views 6 min 0 Comment

Quanta spazzatura orbita intorno alla terra

beppegrillo.it - Maggio 18, 2018

di Natalie Panek – Le nostre vite dipendono da un mondo che non possiamo vedere. E lo fa molto di più di quanto possiamo mai immaginare. Pensate alla vostra settimana fino a oggi. Se avete guardato la televisione, usato il GPS, controllato il meteo o il traffico e consumato un pasto, dovete pensare che tutte queste cose, che ci accompagnano ogni giorno, fanno direttamente o indirettamente affidamento sui satelliti.

E mentre diamo spesso per scontato i servizi a noi forniti dai satelliti, i satelliti lasciano un segno indelebile nello spazio che occupano.

Ogni giorno, gente da tutto il mondo dipende da infrastrutture satellitari per informarsi, divertirsi e comunicare. Esiste un monitoraggio agricolo e ambientale, il collegamento ad internet e la navigazione. I satelliti hanno perfino un ruolo nel funzionamento dei nostri mercati finanziari ed energetici.

Ma questi satelliti non sono immortali, hanno una vita limitata.  Potrebbero esaurire il carburante, potrebbero guastarsi, o solo naturalmente raggiungere la fine della propria missione. A questo punto, questi satelliti diventano di fatto spazzatura spaziale.

Ed è qui che arriva il problema. I satelliti che hanno smesso di funzionare sono spesso lasciati uscire dall’orbita, perché non esistono leggi internazionali nello spazio che ci costringano a rimuovere la nostra spazzatura. Cosi lo spazio intorno alla terra è una vera discarica.

Ma come è potuto succedere?

Il primo satellite di sempre, lo Sputnik I, fu lanciato nel 1957, e in quell’anno, ci fu un totale di soli tre tentativi di lancio. Decine di anni dopo, nazioni di tutto il mondo hanno lanciato in orbita migliaia di altri satelliti e la frequenza dei lanci ha continuato ad aumentare.

E il futuro? Noi spediamo satelliti in orbite diverse a seconda delle esigenze. Uno dei posti più comuni in cui mandiamo satelliti è l’orbita terrestre bassa, forse per riprendere la Terra ad una quota di circa 2.000 chilometri. Qui i satelliti sono naturalmente influenzati dall’atmosfera terrestre, le loro orbite decadono naturalmente, cioè si modificano in modo naturale e prima o poi si incendieranno, spesso entro un paio di decenni.

Un altro luogo dove spediamo molti satelliti è l’orbita geostazionaria ad una quota di circa 35.000 chilometri. Qui i satelliti restano nello stesso punto sopra la Terra mentre la Terra ruota, il che consente cose come comunicazioni o la trasmissione televisiva, per esempio. Satelliti in orbite alte come queste potrebbero rimanerci per secoli.

Poi c’è l’orbita chiamata “il cimitero”. Sono le orbite spazzatura o dello smaltimento, dove alcuni satelliti sono intenzionalmente posizionati alla fine dei loro giorni, così da essere tolti dalle orbite operative.

Dei quasi 7.000 satelliti lanciati a partire dagli ultimi anni ’50 solo circa 1 su 7 è attualmente operativo, e oltre ai satelliti che non sono più funzionanti, ci sono anche centinaia di migliaia di detriti grandi quanto biglie e milioni di detriti simili a scaglie di vernice che orbitano attorno alla Terra.

I detriti sono un serio rischio per le missioni spaziali, ma anche per i satelliti su cui facciamo affidamento ogni giorno. Cosi si è cercato di rimediare. Ci sono stati dei tentativi nazionali e internazionali per sviluppare norme tecniche che ci aiutino a limitare la produzione di ulteriori detriti. Ma queste linee guida non si esprimono riguardo ai detriti già presenti. Esistono solo per limitare la futura creazione di detriti. Nessuno è responsabile della spazzatura nello spazio.

Il problema è che se un componente su un satellite si rompe, ci sono davvero limitate opportunità di ripararlo, e solo a costo alto. E se tutti i satelliti dovessero essere progettati per il riciclo, la manutenzione o un’attiva uscita dall’orbita? E se ci fossero davvero efficaci leggi internazionali a regolare lo smaltimento dei satelliti a fine vita invece di toglierli di mezzo come soluzione temporanea?

I produttori di satelliti dovrebbero pagare un deposito anche solo per lanciare un satellite in orbita, e quella cauzione sarebbe restituita solo se il satellite fosse smaltito adeguatamente o se ripulissero una parte dei detriti.

Queste sono solo alcune idee interessanti cui sto pensando, ma ci sono alcuni segnali incoraggianti. Per esempio, il britannico TechDemoSat-1, lanciato nel 2014, fu ideato per essere smaltito attraverso una piccola ancora. Questo funziona per il satellite visto che è piccolo, ma satelliti che si trovano più in alto o su orbite più ampie o che sono più grandi, delle dimensioni di un autobus, richiederanno altre modalità di smaltimento.

Qualunque opzione di smaltimento o pulizia escogitiamo, è chiaro che non si tratta solo di un problema tecnico. Esistono anche leggi spaziali complesse e opinioni politiche da tenere in conto.

In pratica, prima ancora di capire come smaltire i rifiuti sulla terra, abbiamo trovato il modo di rendere una discarica anche lo spazio a noi vicino. Ci serve una via sostenibile per usare lo spazio.

 

Tradotto da Marco Pernigoni

Revisione di Silvia Rozzoni

Tag: featured

PREVIOUS

Sapere, Fare, Essere

NEXT

La Cannabis fa impazzire?
Related Post
Marzo 14, 2019
Reddito Universale Europeo: il rapporto GEF dice che è possibile
Ottobre 12, 2022
Obsolescenze dei consumi
Aprile 5, 2023
Carne coltivata e Cambiamento climatico
Agosto 15, 2018
Settembre, L’Aquila e l’enigma di alcune scuole
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com