Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
291 views 7 min 0 Comment

Passaparola: #SalviamoLeApi per salvare il pianeta, di Giorgio Torazza

beppegrillo.it - Maggio 4, 2015

Nel 2014 la produzione made in Italy di miele di acacia, castagno, di agrumi e mille fiori è dimezzata, il motivo è semplice: le api stanno morendo. Secondo le stime delle organizzazioni degli apicoltori, ogni anno vengono messe nei campi 175mila tonnellate di sostanze chimiche che inquinano e compromettono l’ecosistema in cui le api vivono e si riproducono. In Italia ci sono 40mila apicoltori e 12mila produttori apistici che, compreso l’indotto, generano un fatturato che oscilla tra i 57 e i 62 milioni di euro all’anno. Il valore del servizio di impollinazione reso all’agricoltura è stimato invece in 2,6 miliardi di euro. Quello che rendono all’umanità inestimabile: le api, secondo i dati della FAO, garantiscono l’impollinazione di 71 delle 100 colture che costituiscono il 90% dei prodotti alimentari in tutto il mondo. L’uso indiscriminato di insetticidi e diserbanti è incentivato dalle multinazionali, in UE alcuni sono proibiti, ma se passasse il TTIP, secondo uno studio del Center for International and Environmental Law, ben 82 pesticidi banditi in Europa, ma permessi negli Usa, entrerebbero nel mercato, aggravando ulteriormente una situazione già drammatica. Una follia. Abbiamo intervistato un apicoltore, Giorgio Torazza, che ama le api e racconta con parole semplici chi crea il problema e come risolverlo. Perchè risolverlo è vitale. #SalviamoLeApi per salvare il pianeta!

I pericoli per le api: parassiti e veleni chimici
L’emergenza Api è legata ai parassiti che arrivano da fuori, c’è la varroa che c’è da più di 30 anni, c’è una vespa vellutina che mangia l’ape, poi sta arrivando un altro parassita dall’Africa (Aethina tumida) ora è in Calabria e arriverà qui. L’emergenza parassiti dà problemi, ma è gestibile.
Quello che invece è difficile da gestire in questo momento sono i veleni chimici che vengono dati come se fosse acqua di rose su tutte le colture. Se viene dato un diserbante che magari non è un insetticida, però è sempre tossico, sapete cosa succede?

VIDEO: La disinformazione della televisione sul cibo

Come i diserbanti uccidono le api
Questo diserbante rimane sull’erba, le api al mattino vanno a bere la rugiada, bevendo questo diserbante muoiono, oppure se vengono dati degli insetticidi. Per esempio c’è un vicino qui da me che coltiva il grano e tutti gli anni nei mesi di maggio e giugno quando fioriscono i fiordalisi nel suo campo, lui dà un anticimice (perché dicono che c’è la cimice, lui non l’ha vista però dà l’anticimice). Perché chi gli ritira il grano dice: “Se non gli dai l’anticimice, io non ti ritiro il grano!” I fiordalisi sono amati dalle api e quindi le api vanno sui fiordalisi e muoiono. Poi, anche se ci fosse un po’ di cimice, io sinceramente, come tanti altri preferirei mangiarmi un po’ meno di grano, ma almeno senza veleno.

La propaganda sui veleni
Sui giornali che vengono ricevuti dai contadini ci sono sempre le propagande: “in questo periodo dare il veleno a questo … in questo periodo dare il diserbante a quello“, cioè vengono proprio propagandati e spinti questi prodotti chimici. Ormai non c’è più una coltura che venga fatta in campagna senza che si usino dei prodotti chimici, diserbanti o antiparassitari che sono insetticidi. Gli insetticidi uccidono gli insetti, l’ape è un insetto quindi muore.
Oltre alle api, moriamo anche noi, piano, piano ma ci moriamo anche noi e il pianeta si inquina. Una volta c’erano i pozzi d’acqua a 5 metri sotto terra, prendevi l’acqua del pozzo ed era buona, adesso non la prendi più perché è piena di veleni come i diserbanti, come i concimi chimici. Quindi questi sono interessi economici che vanno a incrementare l’economia delle multinazionali chimiche.

VIDEO: Il miracolo dell’impollinazione

Informare sulla qualità dei prodotti
Bisognerebbe proprio che ci fosse un’unione tra gli apicoltori, perché se tutti quanti gli apicoltori si imponessero e facessero qualcosa veramente per andare a Roma o alla Coldiretti o alla CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) a far valere le proprie ragioni e dire: “Basta ragazzi facciamo un po’ di meno, rispettiamo anche il lavoro dell’apicoltore, non è solo l’apicoltore, è il cibo che abbiamo!” Ognuno pensa agli affari propri, a me va bene, quindi penso agli affari miei.
Bisognerebbe proprio che ci fosse un’unione tra gli apicoltori ed andare a farsi sentire con i forconi come una volta! Perché altrimenti non cambia niente qua, può solo cambiare la gente che a un certo punto comincia a scegliere delle cose piuttosto che altre. Se ci fosse un’informazione più seria, la televisione invece di dare delle informazioni solo col fine di pubblicizzare dei prodotti industriali, pubblicizzasse delle cose vere, dicesse la verità, le cose potrebbero cambiare.

VIDEO: La propaganda sui pesticidi uccide… le api

Bisogna sensibilizzare le persone a scegliere prodotti, piuttosto andare a comprare dai contadini, scegliere i contadini sui mercati, vedere quelli che ispirano più fiducia e comprare da loro, piuttosto che comprare prodotti nei supermercati che ormai sono tutti prodotti industriali. Bisogna scegliere il contadino, avere un po’ di intuito, avere una relazione diretta con chi produce dalla terra.

ARTICOLO: Il Sistema Alimentare è criminale, di Carlo Petrini #TTIP
ARTICOLO: Il pollo al cloro #TTIP
ARTICOLO: Cibi senza controllo sulle nostre tavole grazie al #TTIP

____________________________________________________________________

La Marcia Virtuale per il Reddito di Cittadinanza continua fino al 9 maggio quando ci ritroveremo tutti insieme a Perugia per percorrere 24 chilometri fino ad Assisi per la tappa finale. Un popolo in cammino per il Reddito di Cittadinanza.
Supportate il Reddito di Cittadinanza con l’iscrizione alla Marcia Virtuale e con un messaggio su Twitter con #marcia5stelle. Ci vediamo a Perugia, in alto i cuori!

ISCRIVITI ALLA MARCIA VIRTUALE per il Reddito di Cittadinanza!

PREVIOUS

#Marcia5Stelle per il Reddito di Cittadinanza, decima tappa: Roma

NEXT

#Expo: 3 milioni di euro per un padiglione allagato
Related Post
Luglio 14, 2015
Le sanzioni alla Russia danneggiano gli italiani, di Nicolai Lilin
Marzo 1, 2015
Il Comitato d’Appello del M5S
Settembre 11, 2015
Beppegrillo.it vietato ai dipendenti ANAS
Giugno 16, 2015
#StopTTIP: Obama stoppato dal Congresso
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com