Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
461 views 10 min 0 Comment

Le Comunità degli “Energy Citizen”

beppegrillo.it - Aprile 23, 2018

di Gianni Girotto – Da alcuni anni si è capito che l’energia può essere prodotta non solo da grandi impianti (nucleari, a carbone, petrolio, gas, idroelettrici…) ma grazie all’avvento delle tecnologie rinnovabili, da tutta una serie di piccoli e piccolissimi impianti che funzionano grazie appunto al sole, al vento, al geotermico…etc.

Sino ad ora però queste migliaia e migliaia di impianti sono nati e cresciuti in forma “disorganizzata”.

Oggi è tempo di fare un ulteriore passo, e di organizzare queste migliaia e migliaia di soggetti in cooperative ad azionariato popolare, con voto capitario, e senza fini di lucro. Non solo, è tempo anche di dare l’opportunità a tutti coloro che, per vari motivi, non possono permettersi di costruire un impianto di loro proprietà, di avere comunque a disposizione energia proveniente da Fonte completamente rinnovabile.

Si badi bene, questa è l’ennesima “scoperta dell’acqua calda”, in quanto nei paesi del nord Europa questo modello organizzativo, già assolutamente comune, è utilizzato in migliaia di casi (leggi lo studio gratuito “La Democrazia energetica”), ed é fortemente voluto e previsto dalle Direttive Europee. In Italia viceversa siamo ancora agli inizi, ed a maggior ragione quindi è opportuno far conoscere a tutti queste nuove realtà che “chiudono il cerchio” delle rinnovabili, consentendo a tutti di avere a casa propria energia rinnovabile anche in assenza di un impianto installato nel proprio edificio.

E’ quindi possibile dire addio al vecchio fornitore e alle vecchie fonti fossili, con il vantaggio di non essere più un numero, un cliente come tanti altri, ma un socio, con un voto esattamente come tutti gli altri.

In questo video vi spieghiamo alcune cose:

Dallo studio The Potential for Energy Citizens in the European Union – condotto dall’istituto di ricerca ambientale CE Delft per conto di Greenpeace, Federazione Europea per le Energie Rinnovabili (EREF), Friends of the Earth e REScoop.eu – emerge che, già oggi, i cittadini europei – producendo o fornendo energia in forma individuale o collettiva – hanno trasformato il mercato in molti paesi europei, contribuendo a creare un modello innovativo di gestione diretta dell’energia elettrica. E il rapporto stima che al 2050 un cittadino europeo ogni due sarà prosumer, ovvero consumerà l’energia autoprodotta con impianti rinnovabili individuali, collettivi o di piccole imprese, con il risultato che il 45% dell’energia elettrica europea proverrà dai cosiddetti “energy citizen”. Per l’Italia i numeri dicono che al 2050 2 italiani su 5 saranno “cittadini energetici”: per il 37% come individui (impianti fotovoltaici domestici), per un altro 37% in forma collettiva (cooperative energetiche), il 25% da piccole imprese e l’1% dagli Enti Locali.

L’identità delle cooperative energetiche

Le cooperative energetiche sono iniziative collettive che operano per favorire ed accelerare la transizione energetica verso un modello 100% attribuendo il dovuto peso agli impatti ambientali, economici e sociali della produzione e del consumo energetici.

In termini generali la cooperativa è una forma di aggregazione spontanea di individui che si uniscono per soddisfare i propri bisogni economici, sociali e culturali e le proprie aspirazioni, creando una società di proprietà comune e democraticamente controllata. Declinandola in ambito energetico, oltre a questo, la cooperativa ha il potere di diventare anche un’operazione di disinvestimento dalle multinazionali fossili a favore di progetti sostenibili, decentralizzati ed etici ad azionariato popolare, incrementando la quota rinnovabile nel mix nazionale.

L’esperienza italiana

In Italia la cooperazione energetica è relativamente recente e si ispira comunque alle esperienze di successo delle storiche comunità energetiche europee – in Germania, Olanda, Belgio, Francia, Spagna – che nell’insieme aggregano centinaia di migliaia di soci in cooperative di produzione, di utenza o di entrambe.

Fatta eccezione per le cooperative dell’arco alpino che risalgono agli inizi del ‘900, uno degli esempi recenti in Italia è Retenergie, cooperativa di produzione nata nel cuneese, che dal 2008 realizza impianti rinnovabili collettivi a basso impatto ambientale e sociale. Assieme ad Avanzi, che ha promosso l’iniziativa in qualità di partner del progetto europeo RESCOOP20-20-20, e ad Energoclub Onlus, la stessa Retenergie ha contribuito a far nascere nel 2014 ènostra, la cooperativa a finalità mutualistica che dal 2016 fornisce elettricità rinnovabile, sostenibile ed etica ai propri soci. Con la fusione tra ènostra e Retenergie nascerà un’impresa di comunità che concretizzerà anche in Italia il nuovo modello di gestione del Bene Comune Energia, attraverso il coinvolgimento diretto dei soci nella sfera della produzione, del risparmio e del consumo.

I vantaggi del non essere a scopo di lucro

Non essere a finalità lucrativa non significa non fare margini bensì perseguire valori che non sono quello economico, ma quello ambientale e soprattutto quello sociale. Significa che non si margina facendo speculazioni ma attribuendo un valore equo all’energia elettrica e ai servizi a copertura del costo di produzione e di gestione. Creando un equilibrio tra interessi normalmente contrapposti (produttori vs consumatori) grazie all’unione dei due soggetti nel ruolo di prosumer si determinano ricadute positive ed economie. Si crea un circuito virtuoso tra produzione, vendita e consumo. E maggiore è il numero di soci, maggiori i benefici e le opportunità per i soci stessi.

Dall’UE novità a beneficio dei consumatori

Il 18 gennaio 2018, i parlamentari UE hanno votato e approvato i documenti di revisione delle direttive su rinnovabili e mercato elettrico volti a favorire la transizione energetica, come stabilito dal pacchetto “Energia pulita per tutti gli europei”. Per la prima volta sono stati riconosciuti il ruolo centrale ai consumatori e, in particolare, i diritti del prosumer e dell’active consumer. Con il nuovo quadro giuridico, a cittadini e comunità energetiche – gli “energy citizen” appunto – sarà garantita la partecipazione attiva al futuro mercato dell’energia.

Tra gli emendamenti del Parlamento UE sulla direttiva per la promozione dell’uso delle rinnovabili approvati lo scorso 17 gennaio:

(54) La partecipazione dei cittadini e delle autorità a livello locale a progetti nell’ambito delle energie rinnovabili attraverso le comunità che producono energia rinnovabile ha comportato un notevole valore aggiunto in termini di accettazione delle energie rinnovabili a livello locale e l’accesso a capitali privati aggiuntivi, il che si traduce in investimenti a livello locale, in maggiori possibilità di scelta per i consumatori e in una maggiore partecipazione dei cittadini alla transizione energetica, in particolare incoraggiando la partecipazione delle famiglie che potrebbero altrimenti vedersi escluse, in un miglioramento dell’efficienza energetica a livello domestico e in un contributo alla lotta contro la povertà energetica grazie ai tagli ai consumi e alle tariffe di fornitura. Questo coinvolgimento a livello locale sarà tanto più importante in un contesto caratterizzato dall’aumento della capacità di energia rinnovabile in futuro.

Il nuovo quadro normativo in via di definizione getterà basi più solide a favore delle tariffe “demand response”, della vendita di energia tra pari, del “virtual net metering”, ovvero la possibilità di sottrarre dalla propria bolletta, l’energia prodotta dagli impianti situati lontano dalla propria casa) e altre soluzioni innovative a vantaggio del consumatore finale, ma anche della rete e della riduzione degli sprechi.

Le comunità energetiche: cuore e motore della transizione

I numeri parlano chiaro: nel 2017 l’85% della nuova potenza elettrica installata a livello europeo riguarda sistemi rinnovabili. In Italia lo scorso anno sono stati investiti 2,5 miliardi di dollari, con un incremento del 15% rispetto all’anno prima.

Se mettiamo insieme tutti i pezzi risulta chiaro che il modello energetico sta davvero cambiando e in Italia le comunità energetiche saranno sempre più protagoniste. Saranno il cuore e il motore di questa transizione.

Tag: featured

PREVIOUS

Autosufficienza alimentare e reddito con un giardino di città: la rivoluzione che parte dal locale

NEXT

Panneli solari ibridi: energia anche quando piove
Related Post
Ottobre 2, 2018
Come è possibile non utilizzare mai più fertilizzanti
Novembre 26, 2020
Housing First: Carrara mette in atto il progetto
Marzo 26, 2020
Internet sotto pressione: ecco la mappa globale
Luglio 13, 2020
1000 ragazzi, 12 beni confiscati alla mafia gestiti da cooperative in 4 regioni
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com