Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
785 views 6 min 0 Comment

Quanto costa costruire una casa green?

beppegrillo.it - Aprile 17, 2018

di Laura Raduta – Costruire una casa Green è per tutti? Oppure è troppo costosa o difficile da realizzare?

Queste sono le prime domande che si pone chi ha una sensibilità ecologica e si trova a dover costruire o ristrutturare la propria abitazione. Purtroppo la poca conoscenza dell’argomento da parte degli operatori del settore, porta a far sì che alla fine si diffonda spesso l’idea che costruire green sia più costoso e complicato.

Se non si conoscono infatti i materiali e le soluzioni esistenti, ogni aspetto potrà essere interpretato come fonte di potenziali problemi tecnici ed economici. Per non rischiare, si finirà allora con l’utilizzare i materiali classici come calcestruzzo, laterizi, polistirolo, etc.

Proviamo allora a fare maggiore chiarezza su cosa voglia dire, in termini economici e di risultato, il costruire green.

Partiamo col dire che una casa green è, per molti aspetti, una costruzione come tutte le altre; molte voci di costo saranno quindi uguali a quelle di una casa tradizionale. In questo ambito rientrano quindi per esempio le spese per: terreno, progettazione, oneri urbanistici, fondazioni, infissi e impianti.

Per fare il nostro confronto, consideriamo ora una casa realizzata con i consueti metodi di costruzione e una green fatta in legno e balle di paglia. Le due soluzioni differiranno per la struttura portante, il tamponamento delle pareti e le finiture interne ed esterne.

Più avanti vedremo la spesa totale, ma intanto è bene evidenziare come queste caratteristiche pesano, nel computo generale, per circa il 20-30% del costo finale.

Le due case per le quali facciamo il nostro confronto teorico hanno, dal punto di vista energetico, esattamente le stesse prestazioni e, di conseguenza, gli stessi consumi di esercizio. In particolare stiamo considerando case di classe energetica A o superiore.

La costruzione delle due case avverrà in modo molto differente: la casa tradizionale è realizzata con materiali molto pesanti che richiedono l’utilizzo di molte macchine, quella green invece potrebbe, idealmente, essere costruita anche completamente a mano.

Ora che abbiamo definito le differenze tra le due abitazioni, andiamo a fare un confronto economico. È bene sottolineare come ormai esistano centinaia di case realizzate nel modo green appena descritto e, quindi, i costi sono ormai ben noti.

Nel nostro confronto abbiamo considerato due case di 100 mq; nelle cifre che andiamo a riportare sono escluse le spese per il terreno e gli oneri urbanistici che possono variare moltissimo da un posto a un altro. Considerato tutto questo, il costo per metro quadro di una casa green si aggira tra i 1.100 e 1.400 euro. Quello di una casa tradizionale, con le stesse prestazioni, è invece tra 1.500 e 1.800 euro al metro quadro.

Quella tradizionale ha quindi un costo superiore a quella green.

Una casa tradizionale, costruita senza alcun tipo di isolamento, riesce ad avere una diminuzione dei costi di circa il 10-15%, portandola così ad avere un costo comparabile con quello di una casa green. È da notare però come questo sia contro l’attuale normativa che impedisce la costruzione di case non isolate termicamente. Inoltre, dal punto di vista dei costi, c’è da ricordare poi che le spese di esercizio di una casa non isolata termicamente salgono anche di 10-15 volte rispetto a una casa in classe A.

Ripetiamo che i costi riportati sono relativi a case di 100mq; per case più piccole possono aumentare e per quelle più grandi diminuire per ovvi motivi di scala e di distribuzione delle spese fisse.

Se chi deve costruire la propria casa ha il desiderio di far scendere ulteriormente i costi, può, per le case green, realizzarle in “autocostruzione”. Questo permette un importante risparmio sulla manodopera e l’impagabile soddisfazione che viene dal “costruirsi la propria casa”.

Prima di concludere, vediamo brevemente come i costi siano differenti non solo per il singolo che deve costruire la propria casa, ma anche per la comunità e per l’ambiente. Costi che in gergo vengono definiti “esternalità” e che possono essere negative o positive. Facendo la scelta di una casa green, come quella descritta sopra, si riducono le esternalità negative legate alla produzione industriale, altamente energivora, dei materiali, al trasporto di questi fino al cantiere, all’uso di sostanze chimiche più o meno pericolose per l’ambiente, all’eventuale inquinamento degli operatori durante la messa in opera, allo smaltimento dei materiali.

Tutti questi costi sono occulti e sembra che non abbiano ricadute sul nostro portafoglio; ma non è così, li paghiamo tutti indirettamente attraverso le tasse, necessarie a pagare quello che questi comportano: maggiore costo di gestione dei rifiuti, spese sanitarie, etc.

In questi ultimi anni le case green si stanno diffondendo sempre più grazie ai costi molto competitivi che abbiamo appena visto, alla crescente sensibilità verso l’ambiente della popolazione e, soprattutto, grazie alla diffusione della consapevolezza del naturale benessere che si prova abitandone una.

 

L’AUTORE


Laura Raduta, laureata in ingegneria meccanica, studiosa di Permacultura, esperta di tecniche di costruzione e ristrutturazione con materiali naturali. https://www.facebook.com/ristrutturarenaturaleconlauraraduta

Tag: featured

PREVIOUS

Stop Trivelle! Ieri, oggi, sempre

NEXT

Partnership Europea per Blockchain: l’Italia non accetta
Related Post
Maggio 23, 2025
Scacchi e pugilato, l’ascesa del chessboxing
Dicembre 7, 2018
Reddito di Cittadinanza per tornare a credere nel futuro
Ottobre 5, 2019
Il primo sistema di energia geotermica a emissioni zero
Maggio 24, 2019
Il dispositivo che legge il pensiero
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com