Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
760 views 5 min 0 Comment

Come eliminare per sempre la plastica dagli oceani

beppegrillo.it - Aprile 5, 2018

di David Katz – Abbiamo sbagliato tutto. Tutti. L’ultima cosa che dovremmo fare è pulire l’oceano. C’è un vagone di rifiuti plastici che sta entrando nel mare ogni minuto, di ogni ora, di ogni giorno. Innumerevoli volatili e animali stanno morendo solo per aver incontrato la plastica. Stiamo sperimentando il più veloce tasso di estinzione di sempre perché la plastica è entrata nella catena alimentare.

E con tutto questo io sono qui a dirvi che l’ultima cosa che dovremmo fare è pulire l’oceano.

Perché vi dico questo?

Se entrando in una cucina vedessi il lavello traboccante, l’acqua che allaga il pavimento, che impregna le pareti. Cosa faresti come prima cosa? Probabilmente, chiudere il rubinetto.

Sarebbe inutile passare lo straccio, sturare il lavandino e raccogliere l’acqua se prima non chiudiamo il rubinetto. Perché non fare lo stesso con il mare? Anche se il progetto Ocean Cleanup, i programmi di pulizia delle spiagge o qualsiasi benintenzionata impresa per il riciclo della plastica avesse un successo del 100%, a cosa servirebbe?

Produciamo più di 300 milioni di tonnellate di plastica all’anno. Circa 8 milioni di tonnellate si riversano in mare e si uniscono ai circa 150 milioni di tonnellate già presenti.

Sembrerebbe che l’80% della plastica negli oceani arrivi da paesi estremamente poveri. E se vivi tra le grinfie della povertà, sempre preoccupato del cibo o del rifugio o della sicurezza, riciclare non rientra nelle tue priorità. Come non lo era per noi fino a qualche decennio fa.

E questo è esattamente il motivo per cui ho creato la Banca delle Plastica. Siamo la più grande catena di negozi al mondo per gli ultra-poveri, dove tutto nel negozio può essere acquistato con i rifiuti di plastica. Tutto.

Rette scolastiche. Assistenza sanitaria. Wi-Fi, traffico cellulare, energia. Combustibile sostenibile per cucinare, stufe efficienti. E vorremmo continuare ad aggiungere tutto ciò di cui il mondo potrebbe avere bisogno e non può permettersi.

I nostri negozi ad Haiti sono come un punto di ritrovo, dove una delle raccoglitrici, Lise Nasis, ha l’occasione di guadagnarsi da vivere raccogliendo materiale porta a porta, dalle strade, da negozi e attività. A fine giornata, riporta i materiali da noi, dove li pesiamo, controlliamo la qualità, e trasferiamo il corrispettivo sul suo conto. Lise adesso ha una fonte di guadagno stabile e attendibile, e, cosa più importante secondo me, ha una rinnovata dignità.

La plastica che raccogliamo, la smistiamo, rimuoviamo le etichette, rimuoviamo i tappi. O la spezzettiamo, oppure la imballiamo e la prepariamo per la spedizione. È come camminare su ettari di diamanti.

La plastica la vendiamo a fornitori di grandi marchi come Marks e Spencer, che si sono impegnati nell’utilizzo di plastica solidale nei loro prodotti. Abbiamo chiuso il ciclo in un’economia circolare. Ora se compri uno shampoo o un sapone per la lavatrice che abbia una confezione in plastica solidale, stai indirettamente contribuendo all’estrazione di plastica da oceani e corsi d’acqua e stai riducendo la povertà nello stesso momento.

E questo modello è totalmente replicabile.

A San Paolo, durante il sermone si invitano i fedeli a portare non solo le offerte la domenica, ma anche la raccolta differenziata. Così uniamo la chiesa e i poveri. O, con più intensità, potremo unire una moschea di Londra con una chiesa povera del Cairo. O come a Vancouver, con il programma di recupero bottiglie: ora ogni individuo, ogni gruppo, può portare i propri prodotti da riciclare e invece di ritirare i contanti, ha l’opportunità di depositare quella cifra nel fondo per i poveri del mondo.

La plastica solidale è denaro, una valuta globalmente riconoscibile e commerciabile che, quando usata, diminuisce la povertà e pulisce l’ambiente nello stesso momento. Non è solo plastica. Non è plastica riciclata, è plastica solidale, un materiale che acquista valore grazie alle vite delle persone che ci hanno a che fare, ricchi o poveri che siano.

Gli esseri umani hanno prodotto più di 8 trilioni di kg di plastica, e la maggior parte è ancora qui sotto forma di rifiuti. 8 trilioni di kg. Con un valore di circa 50 centesimi al kg, stiamo potenzialmente rilasciando un valore di circa 4 trilioni di dollari. Io vedo la plastica solidale come la nuova moneta verde della Terra, anzi meglio. É disponibile a tutti ed è gratis.

Tradotto da Francesca Huda
Revisione di Federica Bucci

Tag: featured

PREVIOUS

La Storia sui poveri che ci hanno raccontato non è vera

NEXT

Quello che vorreste sapere sui terremoti, ma non avete il coraggio di chiedere
Related Post
Settembre 11, 2018
Lavoro: cosa succederà domani?
Dicembre 12, 2019
Ho visto cose che voi umani sani…
Aprile 1, 2023
Come la neurologia cambierà l’informatica
Maggio 25, 2018
Chi ha paura dei Los Grillinos?
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com