Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
504 views 7 min 0 Comment

Perchè i testimoni mentono

beppegrillo.it - Febbraio 22, 2018

di Scott Fraser – L’omicidio avvenne 21 anni fa, il 18 gennaio 1991, in un piccolo quartiere dormitorio di Lynwood, California. Un padre uscì di casa per dire al figlio adolescente e ai suoi cinque amici di andare a casa, finire i compiti, e prepararsi per andare a dormire. Mentre il padre dava queste istruzioni, un’auto si avvicinò, lentamente, e una mano sbucò dal finestrino del passeggero anteriore, e “Bang, bang!” uccise il padre. L’auto si allontanò a tutta velocità.

La polizia, gli investigatori, tutti furono straordinariamente efficienti. Presero in considerazione tutti gli schedati, e in meno di 24 ore, avevano individuato il sospetto: Francisco Carrillo, un diciassettenne che viveva a due o tre isolati di distanza dal luogo della sparatoria.

Trovarono delle foto di lui. Ne prepararono una raccolta e il giorno dopo la sparatoria, le mostrarono a uno dei ragazzi, e lui disse, “Ѐ quello l’assassino”.

Nell’indagine che seguì, prima del processo vero e proprio, ad ognuno degli altri cinque ragazzi furono mostrate le fotografie, la stessa raccolta di foto. Al processo vero e proprio, tutti e sei i ragazzi testimoniarono, e indicarono chi avevano identificato nella raccolta di foto. Francisco fu dichiarato colpevole. Fu condannato all’ergastolo, e portato al carcere di Folsom.

Processo trasparente ed equo, indagine completa, tutti i testimoni d’accordo sull’assassino, ecc. Allora cosa c’è che non va?

Non fu mai trovata alcuna pistola. Nessun veicolo fu mai identificato come quello da cui l’assassino aveva allungato il braccio, e nessuno fu mai accusato di guidare l’auto dell’assassino. E l’alibi di Carrillo? Era a casa con la madre. Quale genitore non mentirebbe per i i propri figli? Quindi non fu ascoltata.

Francisco fu rinchiuso in carcere, insistendo ostinatamente sulla propria innocenza, cosa che ha fatto per 21 anni.

Allora qual è il problema?

La memoria umana. Esistono almeno 250-280 casi documentati e provati in cui delle persone sono state erroneamente dichiarate colpevoli e successivamente prosciolte, alcune dal braccio della morte. Alcune sono stare fortunate e hanno potuto provare la loro innocenza sulla base di successive analisi del DNA.

Ma il fatto è che più di tre quarti di tutti questi casi di assoluzione implicavano soltanto l’identificazione, da parte di testimoni oculari, del colpevole. Ora sappiamo che le identificazioni dei testimoni oculari sono soggette ad errori. Anche enormi.

Il nocciolo delle questione è che la memoria non funziona come pensiamo, ma che qui per brevità posso riassumere in soli due concetti:

Uno. Quando dovete ricordare qualcosa il cervello non richiama il ricordo, ma lo ricostruisce. Esatto, i ricordi non sono immagazzinati in un posto solo, ma in diversi “cassetti” del nostro cervello. Ogni volta che ricordiamo la mente va a ripescare le varie informazioni da varie parti del cervello.

Due. Il cervello odia profondamente il vuoto. Questo concetto è molto legato al primo. Nelle migliori condizioni di osservazione, le migliori in assoluto, noi percepiamo, codifichiamo e immagazziniamo nel nostro cervello soltanto frammenti dell’intera vicenda che abbiamo di fronte, queste, come abbiamo detto, vengono conservate in parti diverse del cervello.

Ora, quando dobbiamo ricordare qualcosa che abbiamo vissuto, ma non abbiamo tutte le parti necessarie, avviene qualcosa di veramente interessante. In maniera inconsapevole, il cervello inserisce informazioni che non c’erano, e quindi non memorizzate al momento del ricordo, ma dopo, da deduzioni, da speculazioni, oppure derivate da fonti di informazioni giunte a voi dopo l’accaduto. Accade in modo talmente inconsapevole che non si è neanche coscienti che sta accadendo.

Si chiama memoria ricostruttiva. Succede di continuo ed in tutti gli aspetti della nostra vita. 

Così un gruppo di procuratori guidati da un’eccezionale avvocato di nome Ellen Eggers ha presentato un’istanza all’alta corte per un nuovo processo per Francisco Carrillo. Per esempio i ragazzi avevano tutti testimoniato che l’illuminazione era buona. Bene, dopo tutte le ricostruzioni venne fuori che si vedeva poco e niente. Con poca luce c’è poca percezione del colore, elemento fondamentale per il riconoscimento di un viso. Ricostruimmo la scena e il giudice decise di concedere un nuovo processo a Carrilo.

Carrillo oggi è un uomo libero.

Da questo esempio, cos’è importante tenere a mente?

Prima di tutto, c’è una lunga storia di antipatia tra le scienze e la legge nella giurisprudenza. Con tutto il rispetto per le facoltà di giurisprudenza, ritengo che oggi serva più preparazione su strumenti e nozioni scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e psicologiche per chi entra nel mondo della legge.

Il fatto è che ci sono decenni di ricerche, soprattutto in Psicologia Sociale, su quanto precisi siano i ricordi che crediamo essere veri. Nessuno di quei ragazzi che lo avevano identificato pensava di aver scelto la persona sbagliata. Nessuno di loro pensava di non riuscire a vedere il viso della persona. Dobbiamo stare tutti molto attenti.

Tutti i nostri ricordi sono ricordi ricostruiti. Sono il prodotto di ciò che abbiamo vissuto inizialmente e tutto quello che è successo dopo. Sono dinamici. Sono malleabili. Sono instabili, e di conseguenza, dobbiamo tutti ricordare di essere prudenti, che la precisione dei nostri ricordi non si misura in base a quanto sono nitidi o a quanto siate certi che siano corretti.

Pensiamo che i nostri ricordi siano stabili, fermi, cristallizzati. Invece continuano a modificarsi continuamente. Pensate che il 40% dei ricordi è influenzato dallo stato emotivo che abbiamo nel momento in cui vogliamo ricordare qualcosa.

 

Tratto dal Ted 2012 at TEDxUSC
Translated by Sabrina Palumbo

PREVIOUS

L’Educazione emozionale

NEXT

Salvare la mente in un computer
Related Post
Aprile 8, 2021
Andrew Yang: un Reddito Universale per New York
Dicembre 12, 2023
Il lavoro deve essere ripensato
Febbraio 7, 2024
Il consumismo del “senza”
Luglio 14, 2025
Luiz Inácio Lula da Silva: abbiamo bisogno di un vero multilateralismo
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com