Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2013
353 views 5 min 0 Comment

Vivere per vivere

beppegrillo.it - Maggio 5, 2013
Intervista a Valerio Gennaro
(10:50)

pp_youtube.png

Intervento di Valerio Gennaro, medico epidemiologo

“Buongiorno a tutti, sono Valerio Gennaro, sono un medico ricercatore epidemiologo, lavoro a Genova in un ente pubblico, mi occupo di ricerca sul cancro e sono anche referente per i medici per l’ambiente e medicina democratica.
Ringrazio il Blog di Grillo per la possibilità di aggiornamento dei dati che avevamo presentato circa un anno e mezzo fa. I dati Eurostat analizzati riguardano la salute degli italiani. Purtroppo nulla è cambiato rispetto a quanto già detto nel dicembre del 2011: la popolazione italiana ha avuto una riduzione del periodo di vita sana medio, in particolare nel grafico che vedete si parla di popolazione femminile. Vi è un confronto tra la stima della quantità di anni sani che può aspettarsi una bambina nata in Italia tra il 2004 e il 2011 e una bambina nata nello stesso periodo negli altri paesi europei. Il grafico inizia nel 2004 quando si aveva circa 71 anni come aspettativa di vita sana, età in cui si iniziava a diventare disabili. Oggi tra alti e bassi si mantiene intorno ai 62 anni,dopo il crollo avvenuto tra il 2005 e il 2007, quindi una perdita di 8 anni di vita sana. C’è quindi, nella popolazione femminile italiana, un’anticipazione della malattia, della disabilitàe una riduzione del periodo di salute.
Informare su questo è importante perché si legge sempre dell’aspettativa di vita complessiva, cioè dell’età media di morte, anche se l’Italia ha oggettivamente un dato positivo, infatti siamo tra i paesi migliori in Europa. E’ da sapere che il dato sull’accorciamento della vita sana viene regolarmente omesso , quindi c’è da chiedersi perché succeda.
La situazione in Italia non è così rosea come vogliono farci credere e soprattutto se noi continuiamo a non discutere e valutare questi dati non potremo mai seriamente decidere e studiare le soluzioni che sono anche economiche e sociali.
Questo dato viene omesso dal 2003, quindi da 10 anni. E’ un dato percepito dalla popolazione, perchèci sono problemi di salute gravi e sono tacitati, oscurati, sono tenuti nella privacy di ciascuno, ma è un fatto collettivo. Sull’antidepressivo un problema gravissimo: si è passati dall’ acquisto di 7 o 8 confezioni di antidepressivo al giorno per ogni mille abitanti a 36 confezioni di antidepressivo ogni mille abitanti. Un dato devastante. Un cambiamento epocale, sia nella struttura sanitaria, ma anche nell’ equilibrio interiore della singola persona. Ci vorrebbe un grande sforzo epidemiologico per studiare le cause di questa situazione e bisogna fornire una spiegazione opposta a quella che viene data regolarmente. Possiamo affermare che la crisi produce malattia, ma in realtà la malattia aveva già percepito la crisi. Adesso, in questo boom di crisi reale, quindi percepita, si ripercuote in danni alla salute anche dal punto di vista psicologico, psichiatrico, neurologico, cardiovascolare.
Ritornando al dato Eurostat, è importante vedere la dimensione globale del problema. Per quanto riguarda la salute la Germania sta molto peggio di noi. In Germania mediamente si ammalano, prendiamo come esempio le donne, tre o quattro anni prima rispetto alle donne italiane e alla media europea. La Germania non è quindi affatto un buon modello di salute. Dovremmo domandarci se sono problemi di origine ambientale, sociale, dietetica, economica o altro. Omettere questa informazione, questo referto che potremmo definire epidemiologico, fa sì che poi ci siano grandi problemi nella possibilità di correggere e risolvere i problemi collettivi.
La salute è la grande opera su cui lavorare, perché è un bene comune ed essenziale. Personalmente confido molto in questa crescita dal basso e delle grandi opere da mettere in cantiere. Ci sono Paesi che a parità di periodo di crisi, cioè dal 2004 al 2012, hanno più salute. Tra questi non c’è la Germania, ma c’è la Svezia e altri paesi che stanno crescendo di anno in anno. Significa che si può imparare da chi fa meglio di noi, bisogna solo avere la volontà di mettersi a lavorare seriamente sulle cose che riguardano veramente il bene pubblico. Individuare le cause di questo disastro potrebbe essere uno degli obiettivi. Sono abbastanza ottimista. Penso che in qualche mese possiamo fare la diagnosi, agire immediatamente nello spazio di qualche anno massimo e invertire questa tendenza col desiderio di far riprendere la qualità della vita in Italia.” Valerio Gennaro

PREVIOUS

Eroi senza stipendio

NEXT

Unipol: il M5S con gli azionisti
Related Post
Marzo 20, 2013
Boldrini e Grasso, #FateloVoi
Novembre 2, 2013
Mozione di sfiducia per la Cancellieri
Giugno 24, 2013
No agli F35 per risparmiare 53 miliardi di euro
Giugno 17, 2013
L’Italia ripudia la guerra, e i partiti?
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo
La fattoria che ha cambiato il latte con l’affetto
Il Blog di Beppe Grillo
Verso un vaccino universale contro il cancro
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com