Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
555 views 4 min 0 Comment

Vivere nella globalizzazione 4.0

beppegrillo.it - Dicembre 20, 2018

di Riccardo Rossetti – Dopo la seconda guerra mondiale, la comunità internazionale si unì per costruire un futuro condiviso. Un futuro insieme, globale.

Ma che qualcosa non ha funzionato, appare chiaro.

Dopo la crisi finanziaria globale, una parte sostanziale della società è diventata disillusa e amareggiata, non solo con la politica e i politici, ma anche con la globalizzazione e l’intero sistema economico che c’è alla base.

In un’era di insicurezza e frustrazione diffusa, globalizzazione è diventato sinonimo di status quo. Ma ci sono due concetti distinti: globalizzazione e globalismo.

La globalizzazione è un fenomeno guidato dalla tecnologia e dal movimento di idee, persone e merci. Il globalismo è un’ideologia che dà la priorità all’ordine globale neoliberale rispetto agli interessi nazionali. Nessuno può negare che stiamo vivendo in un mondo globalizzato. Ma se tutte le nostre politiche dovrebbero essere “globaliste” è davvero molto discutibile.

Dopotutto, questo momento di crisi ha sollevato questioni importanti sulla nostra architettura di governance globale. Sempre più elettori chiedono di “riprendere il controllo” da “forze globali”, la sfida è ripristinare la sovranità in un mondo che invece richiede cooperazione.

E non è facile. Si deve creare un nuovo patto sociale tra i cittadini e leader, in modo che tutti si sentano abbastanza sicuri in casa per rimanere aperti al mondo in generale. In caso contrario, la continua disintegrazione del nostro tessuto sociale potrebbe alla fine portare al collasso della democrazia.

A questo si aggiungono le sfide associate alla “quarta rivoluzione industriale”. Rivoluzione che vede emergere vincoli ecologici, attenzione a dove prendere e come produrre energia, sostenibilità del lavoro, inclusione sociale, ecc.

Inoltre, il divario crescente tra precariato e privilegiati viene rafforzato dai modelli di business attuali. Modelli che, come abbiamo visto, portano a concentrazioni di potere e di denaro incredibili, con una piccola percentuale della popolazione mondiale che ha tutto e il resto del pianeta che non ha nulla.

Cosa fare? Stiamo vivendo un nuovo tipo di economia guidata dall’innovazione e sono necessarie nuove norme, standard, politiche e convenzioni globali. La nuova economia ha già distrutto e ricombinato innumerevoli industrie e ha dislocato milioni di lavoratori. Sta smaterializzando la produzione, aumentando l’intensità della conoscenza e aumentando la competizione all’interno dei mercati nazionali e, infine, sta alimentando la sfiducia.

A tutto questo sicuramente contribuisce il ritmo senza precedenti del cambiamento tecnologico che porta a vedere trasformati in pochi anni le nostre strutture, come sanità, trasporto, comunicazione, produzione, distribuzione ed energia.

La gestione di questo cambiamento richiederà non solo nuovi quadri per la cooperazione nazionale e multinazionale, ma anche un nuovo modello di educazione, completo di programmi mirati per insegnare ai lavoratori nuove competenze.

Con i progressi della robotica e dell’intelligenza artificiale nel contesto di società che invecchiano, dovremo passare da una narrativa di produzione e consumo a quella di condivisione e cura.

La globalizzazione 4.0 è appena iniziata, ma siamo già ampiamente impreparati. Aggrapparsi a una mentalità antiquata e armeggiare con i nostri processi e istituzioni esistenti non funzionerà.

Piuttosto, dobbiamo ridisegnarli da zero, in modo da poter capitalizzare sulle nuove opportunità che ci attendono, evitando allo stesso tempo che i problemi di oggi non producano così profonde ferite da non portarci ad una nuova era di divisione.

Tag: featured

PREVIOUS

La guerra degli algoritmi sta arrivando

NEXT

La Rivoluzione Digitale: intervista a Paolo Cellini
Related Post
Maggio 2, 2018
Il giro del mondo in 30 minuti
Ottobre 4, 2018
Costruire con la canapa: la nuova frontiera della bio-edilizia
Aprile 4, 2020
L’economia deve ripartire pensando al benessere, non alla crescita
Marzo 3, 2022
Edifici progettati in base ai 7 flussi
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com