Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
38 views 7 min 0 Comment

Uno dei più grandi “motori” della storia

beppegrillo.it - Settembre 24, 2024

DAL WEB

Articolo pubblicato su The Economist

Alla fine dell’ultima era glaciale, le temperature elevate trasformarono le praterie dove i cavalli vagavano in paludi e foreste. Gli umani li cacciavano pesantemente per la carne. I cavalli selvatici, infatti, si estinsero in Nord America circa 7.600-12.000 anni fa . Si potrebbe dire che smettendo di cacciare e iniziando ad addomesticarli e imbrigliarli, gli umani salvarono i cavalli. Oppure si potrebbe dire che i cavalli decisero di scommettere sulle persone.

Gli umani sono stati cambiati per sempre dalla loro alleanza equina. In grado di galoppare a più di 40 miglia orarie (64 km/h) e di trasportare oggetti pesanti, i cavalli hanno alterato l’arco degli imperi e determinato vincitori e vinti in battaglia. Timothy Winegard, uno storico, definisce i cavalli “il sistema d’arma più longevo dell’umanità”. Hanno anche trasformato il modo in cui le persone potevano cacciare, comunicare, commerciare e persino vestirsi. I pantaloni si sono diffusi solo dopo che i cavalli sono stati addomesticati, come innovazione per l’equitazione. Le paia più antiche sopravvissute, risalenti al 1300 a.C., appartenevano ai cavalieri.

Sono usciti una serie di nuovi libri che esaminano l’impatto del cavallo sulla storia umana, sebbene i loro approcci siano molto diversi. David Chaffetz, uno studioso di storia asiatica, concentra il suo libro “Raiders, Rulers and Traders”, frutto di ricerche approfondite e scritto con eleganza, sull’interazione tra nomadi a cavallo e popolazioni stanziali, un aspetto caratterizzante delle civiltà cinese, indiana e persiana. Sostiene che “quella che ora chiamiamo Via della seta dovrebbe essere più correttamente chiamata Via dei cavalli, perché è stato il cavallo, e non la seta, ad attrarre acquirenti e venditori… per formare le prime rotte commerciali internazionali su larga scala”.

La visione più ampia e accessibile proviene dal signor Winegard. Spaziando dall’anatomia del cavallo al ruolo dei cavalli in entrambe le guerre mondiali, il suo libro è pieno di dettagli affascinanti. Ad esempio, in termini di peso, la Gran Bretagna ha spedito più mangime per cavalli che munizioni al fronte occidentale nella prima guerra mondiale; 20 anni dopo Hitler arruolò circa 2,7 milioni di cavalli nella seconda. Al contrario, “Hoof Beats” di William Taylor, accademico e curatore presso l’University of Colorado Museum of Natural History, si basa principalmente sull’archeologia; sfortunatamente si legge come un libro di testo competente.

Tutti e tre i libri prendono in esame il modo in cui la padronanza del cavallo ha dato potere alle persone che per prime l’hanno ottenuta nel terzo millennio a.C. La loro patria era la steppa pontico-caspica, le vaste praterie a nord del Mar Nero e del Mar Caspio. L’uso dei cavalli per il cibo, il trasporto e la guerra forniva mobilità e un vantaggio sugli altri. Un risultato è che la loro lingua, il proto-indoeuropeo, costituisce la radice delle lingue parlate dal 46% delle persone oggi, come il bengalese e il portoghese. La loro impronta genetica è impressa nel 40-50% degli europei. Circa il 60-90% degli uomini nel subcontinente indiano può far risalire il DNA patrilineare a questi primi cavalieri.

I cavalli superiori e l’equitazione continuarono a determinare i movimenti radicali della popolazione. Intorno al 2000 a.C. i cavalli avevano calpestato civiltà più antiche in Europa e India, come quelle che costruirono Stonehenge in Inghilterra e Mohenjodaro nella valle dell’Indo. La padronanza delle cavalcature portò gli Unni in Europa (intorno al 370 d.C. ), gli Arabi in Spagna (711 d.C. ) e i Turchi in India (1020 d.C. ) e Anatolia (1071 d.C. ). I cavalli diffusero anche i vasti eserciti mongoli sotto Gengis Khan in quasi tutta la massa continentale eurasiatica, inclusa la Cina (intorno al 1200 d.C. ).

In Europa il feudalesimo e la cavalleria arrivarono a cavallo, così come le truppe di Napoleone. Secondo il signor Winegard, nella disastrosa ritirata dell’esercito francese da Mosca nel 1812 fu la perdita di 200.000 cavalli, che non potevano essere sostituiti rapidamente, piuttosto che di mezzo milione di soldati che potevano, a decretare il destino dell’imperatore.

Uno sguardo alla “biotecnologia” del cavallo ne spiega l’utilità. In termini di potenza, un cavallo ha più di dieci volte quella di un essere umano. (Le persone usano ancora “cavalli vapore” come un modo per quantificare la potenza.) I cavalli non hanno bisogno di dormire, corrono veloci per lunghi tratti e hanno temperamenti che li rendono facili da radunare e addestrare. I loro denti tagliano l’erba con gli incisivi anteriori e la schiacciano con i molari posteriori, lasciando un utile spazio vuoto per un po’. Il loro latte ha cinque volte più vitamina C e la loro carne più proteine di quella delle mucche. “Hardware” utili come staffe e selle, così come l’innovazione di agganciare i cavalli ai veicoli a ruote (da circa il 2000 a.C. ), hanno dato alle persone un maggiore controllo.

L’utilità dei cavalli si traduceva in prezzi muscolari. Una cavalcatura ordinaria nell’antica Atene costava più di 500 dracme, rispetto alle 140 di uno schiavo non specializzato. In Brasile nel XVII secolo un bel destriero poteva fruttare fino a 20 schiavi. È solo negli ultimi 100 anni, dall’invenzione e dalla diffusione delle automobili, che i cavalli sono diventati meno parte integrante della civiltà umana e della vita quotidiana delle persone. Tuttavia, come questi libri chiariscono, sarebbe poco saggio mettere i cavalli al pascolo nella memoria delle persone. Meritano un rispetto duraturo, perché il rumore dei loro zoccoli ha cambiato il mondo.

PREVIOUS

Proteggiamo Animali e Persone: Stop ai Fuochi d’Artificio Rumorosi, Sì a Soluzioni Sicure

NEXT

Addio al ribelle dell’energia di Schönau
Related Post
Novembre 14, 2018
Amsterdam collauda barche autonome
Novembre 30, 2018
I maxi allevamenti inquinano i fiumi di tutta Europa, anche in Italia
Agosto 9, 2018
Battaglia per la tutela dei marittimi italiani
Marzo 7, 2018
Il Verme mangia-plastica
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com