Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18

Sep
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2010
389 views 9 min 0 Comment

Un’altra civiltà – Intervista a Mathis Wackernagel

beppegrillo.it - Ottobre 9, 2010
Un’altra civiltà – Intervista a Mathis Wackernagel
(7:20)

A Cesena per Woodstock 5 Stelle è intervenuto anche Mathis Wakernagel, uno tra i più importanti ambientalisti del mondo. Lo ascolti e capisci che è il nostro intero modello di civiltà che sta cambiando. Non si tratta solo del picco del petrolio, dell’innalzamento della temperatura e dei mari, dell’economia di carta. Questi sono solo sintomi di un mondo che ci sta lasciando, per nostra fortuna. Basato sul profitto, sullo sfruttamento senza limite delle risorse, sull’espropriazione del nostro tempo, schiavi moderni costretti al lavoro fino alla consunzione. Questa civiltà sta tramontando mentre i governi si occupano del PIL e della crescita. Dall’esterno sembrano tutti dei pazzi in libertà.

Intervista a Mathis Wackernagel: Presidente della Global Footprint Network
Il futuro della mobilità ( espandi | comprimi)
” Buona sera Cesena! Grazie per avermi invitato! Sono Mathis Wackernagel, Sono il Presidente del Global Footprint Network in California, Svizzera e Bruxelles. Mi piacerebbe parlarvi un po’ del futuro della mobilità. In passato era piuttosto diversa: il mio progenitore è andato a piedi da Berlino, la città da cui proveniva, nel 1848 alla mia casa a Basilea, in Svizzera. Ha dovuto andare a piedi! Quello era l’unico modo per spostarsi da una città all’altra. Quindi si è trasferito a Basilea e non è mai tornato indietro. Ecco com’era!Sono cresciuto a Basilea e poi ho avuto la possibilità di ottenere una borsa di studio per gli Stati Uniti e sono volato lì. Da allora non faccio altro che volare avanti e indietro, quindi la mia esperienza di mobilità è totalmente diversa, ma se tutti vivessero come vivo io, ci vorrebbero dodici pianeti come il pianeta Terra. Quindi, non è possibile! Ci aspettiamo che nel 2050 forse ci saranno più persone sul pianeta, e non è poi così lontano. Le persone che oggi si trovano a finire il liceo, avranno circa 56/57 anni nell’anno 2050, quindi non è molto lontano. Come riusciremo a spostarci, considerando che il consumo di risorse che abbiamo oggi, semplicemente, non è replicabile in tutto il mondo, e questa è una grande sfida. Ora, forunatamente, ci sono grandi opportunità lì fuori. Se prendiamo in considerazione due città estreme, la prima, Houston negli Stati Uniti, una città dallo sviluppo incontrollato. Lì c’è bisogno della macchina anche solo per andare a comperare un po’ di latte o il giornale, se esistono ancora i giornali negli Stati Uniti. Non si può camminare. Non ci sono marciapiedi a Houston. Ecco perchè diciamo che le persone non hanno realmente capito Apollo 13. Quello che gli astronauti dicevano realmente è “Houston, abbiamo un problema” perchè ci vogliono così tante risorse per vivere a Houston. Dall’altra parte prendiamo una città come Siena, per esempio, che ha vietato il passaggio delle auto nella maggior parte delle aree già negli anni ’70. E’ una città del Mediterraneo molto densa. A Siena ciascuno utilizza risorse tre, quattro, cinque volte meno di quelle di cui ha bisogno una persona che vive a Houston. E, se me lo dovessero chiedere, prefererirei di gran lunga vivere a Siena piuttosto che a Houston. Quindi qual è il futuro del trasporto? Si tratta della mobilità. A noi piace muoverci. Ci piace essere attivi almeno 45 minuti o un’ora al giorno per spostarci. Ecco perchè le persone guidano anche se non ce n’è bisogno negli Stati Uniti, per esempio, anche solo 45 minuti perchè amano spostarsi. Allora, lo spostamento deve indirizzarsi verso il trasporto a piedi e in bici. Io vado a lavoro in bici tutti i giorni; è la parte migliore della mia giornata. Quindi non peggiora la qualità della nostra vita. E come appaiono il trasporto o la mobilità nel futuro? Io immagino una città che assomiglia un po’ a Parigi, come se dovessimo batterli. Una città piena di vita, non troppo grande, forse solo la parte interna di Parigi, forse massimo un milione di abitanti per città, per tenerli molto operativi, a vivere in maniera integrata, una città dove si vive e lavora in aree simili e, perlopiù, senza auto. Dunque, immaginate, Parigi sui risciò elettrici. Non sarebbe un posto meraviglioso dove andare? Mi piacerebbe vivere lì. Ho diverse opinioni in merito.

Petrolio, risorsa limitata ( espandi | comprimi)
Quindi, come può cambiare questo futuro nemmeno tanto lontano? Da un lato, abbiamo il problema del cambiamento climatico che, se lo prendiamo seriamente e seguiamo i leader del mondo a mantenere il clima entro il limite di 2°C, questo vorrebbe dire che dobbiamo uscire dai combustibili fossili molto, molto velocemente. E la gran parte della mobilità che non sia a piedi o in bici si basa su combustibili fossili economici. Ora, senza i combustibili fossili, sarebbe più costoso spostarsi e non potremmo andare così lontano e così velocemente come facciamo oggi che possiamo volare ovunque. Come per le urbanità europee, molti di loro possono semplicemente saltare su un aereo che non sarà più disponibile, ma la vita potrebbe non essere meno bella. Intendo dire che possiamo sempre prendere i treni che hanno bisogno di meno energia degli aerei, per esempio, oppure che in bici si può andare molto lontano. Ci vuole di più, ma si vedono molte più cose. Dunque, la vita non deve diventare più cupa assolutamente direi in un futuro guidato con meno combustibili fossili. Ora, ciascuno di noi potrebbe anche decidere di utilizzare sempre più combustibile fossile. Il problema è che il combustibile fossile è una risorsa limitata. E non si tratta solo del fatto che lo stiamo finendo, ce n’è molto nel suolo, ma prelevare petrolio dal suolo sta diventando sempre più difficoltoso. Ecco perchè andiamo in oceani molto profondi a trapanare, perchè sta diventando sempre più difficile trovarlo. E non è nemmeno solo la difficoltà di trovare il petrolio, ma le energie che occorrono per prelevarlo. Nei giorni ormai molto lontani, quando il petrolio è stato scoperto per la prima volta, bastava scavare una buca, e il petrolio già veniva fuori. Così, forse si avrebbe indietro dieci volte più energia per ciascuna unità di energia che mettiamo per prelevare petrolio dal suolo. Oggi è piuttosto diverso. Oggi, oggi ce ne vogliono circa 15 e si hanno indietro solo 15 unità di energia per ogni unità di energia che immettiamo per prelevare petrolio e il rapporto non fa che peggiorare. Già con le sabbie bituminose il rapporto è di 1 a 3. Questo vuol dire che più difficoltoso diventa prendere energia, più diventerà costoso e meno diponibile nell’immediato. Nello stesso tempo, dovremo affrontare il problema del cambiamento climatico, il che non solo vuol dire che il clima sarà più caldo, ma anche che i regimi delle precipitazioni si sposteranno e la produzione agricola in molti posti del mondo sarà ancora più in pericolo. Dunque, se non scegliamo di essere saggi e non ci discostiamo presto dai combustibili fossili, a causa del cambiamento climatico, saremo costretti ad allontanarci e avremo meno ecosistemi sani disponibili che ci forniscano altri tipi di energia. Quindi, sono favorevole ad un allontanamento immediato, non quando sarà troppo difficile farlo.

PREVIOUS

Expo 2015: “Cementiamo il Pianeta”

NEXT

Quattro alpini sono “andati avanti”
Related Post
Dicembre 28, 2010
Il sequestro dei pastori sardi
Luglio 19, 2010
Borsellino ucciso e dimenticato
Dicembre 24, 2010
Molestie telefoniche
Settembre 10, 2010
Vivisezione senza confini
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bistecche senza mucche e caffè senza chicchi: cosa mangeremo domani
Il Blog di Beppe Grillo
Bucce, alghe e scarti agricoli diventano materiali del futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Energia dagli oceani per il trasporto marittimo
Il Blog di Beppe Grillo
Per la prima volta nella storia più bambini obesi che sottopeso
Il Blog di Beppe Grillo
L’indice McWages: quali sono i Paesi in cui si guadagnano più Big Mac?
Il Blog di Beppe Grillo
La crisi della lettura in Italia e nel mondo
Il Blog di Beppe Grillo
No other choice: un reddito universale!
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com