Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
474 views 9 min 0 Comment

Una lettera aperta a Joe Biden sulla tassazione internazionale delle società

beppegrillo.it - Marzo 3, 2021

Per troppo tempo le istituzioni internazionali non sono riuscite ad affrontare uno degli aspetti più nocivi della globalizzazione: l’elusione e l’evasione fiscale da parte delle multinazionali. 

Un gruppo di economisti di fama internazionale, tra cui il Premio Nobel Joseph E. Stiglitz, qualche giorno fa ha inviato una lettera aperta al Presidente degli Stati Uniti Biden. Un’equa tassazione delle multinazionali deve essere una parte centrale di qualsiasi sistema fiscale volto a guidare la crescita economica e creare standard di vita elevati per tutti.

Condivido e rivolgo questo appello al nostro Presidente del Consiglio Mario Draghi.

Lettera al Presidente degli Stati Uniti Joe Biden firmata da José Antonio Ocampo, Joseph E. Stiglitz, Jayati Ghosh, Edmund Valpy Fitzgerald, Kim Jacinto-Henares, Eva Joly, Ricardo Martner, Suzanne Matale, Léonce Ndikumana, Irene Ovonji-Odida, Thomas Piketty, Magdalena Sepúlveda Carmona, Wayne Swan e Gabriel Zucman.

Gentile Signor Presidente,

Il mondo ha accolto con favore la sua elezione e il suo impegno a rinforzare i rapporti con la comunità internazionale. Coinvolgendo i governi a creare le condizioni per una ripresa economica globale equa e sostenibile dal punto di vista ambientale, la sua leadership può favorire cambiamenti trasformativi.

Per troppo tempo le istituzioni internazionali non hanno affrontato uno degli aspetti più nocivi della globalizzazione: l’elusione e l’evasione fiscale da parte delle multinazionali. Una tassazione equa delle multinazionali è necessaria per creare il tipo di società a cui aspiriamo e deve essere una parte centrale di qualsiasi sistema fiscale progressivo volto a guidare la crescita economica e creare standard di vita elevati per tutti. Porre fine all’elusione dell’imposta sulle società è anche uno dei modi migliori per affrontare la dilagante disuguaglianza di ricchezza e reddito.

Spostando i loro profitti verso i paradisi fiscali, le grandi aziende privano i governi di tutto il mondo di almeno 240 miliardi di dollari all’anno di entrate fiscali. Questo deficit colpisce non solo gli Stati Uniti, dove ogni anno circa il 50% dei profitti all’estero realizzati dalle multinazionali statunitensi viene trasferito ai paradisi fiscali, ma anche il Sud del mondo, dove le fonti di reddito sono più limitate e quindi si fa affidamento sulle entrate fiscali delle società per finanziare il pubblico.

In qualità di membri della Commissione indipendente per la riforma della tassazione internazionale delle società (ICRICT), vi esortiamo a mantenere la vostra promessa di “guidare gli sforzi a livello internazionale per portare trasparenza al sistema finanziario globale, perseguire paradisi fiscali illeciti e leader che rubano alla loro gente nascondendosi dietro società di facciata anonime, nonché sequestrare beni rubati”. Per fare ciò, la vostra amministrazione dovrebbe impegnarsi attivamente negli sforzi in corso per rivedere il sistema fiscale internazionale per garantire una tassazione equa delle multinazionali, che è attualmente in discussione nell’ambito del processo OCSE incaricato dal G20.

Purtroppo, questi negoziati non sono andati bene. I governi dei principali Stati membri (inclusa la precedente amministrazione statunitense) hanno negoziato partendo dal presupposto sbagliato che il loro interesse nazionale sia meglio servito proteggendo quelle multinazionali con sede all’interno dei loro confini. Le discussioni sulla riforma della fiscalità internazionale hanno così sacrificato l’ambizione comune al minimo comune denominatore.

Nel frattempo, le multinazionali continuano ad evitare le tasse che potrebbero aiutare a pagare la spesa pubblica per sostenere la ripresa post-pandemia. Il mondo non può permetterselo.

Il processo negoziale ha, tuttavia, raggiunto un accordo sul fatto che le multinazionali dovrebbero essere considerate imprese unitarie. Ciò significa che i loro profitti mondiali dovrebbero essere tassati in linea con le loro reali attività in ogni paese. Questo è un concetto familiare negli Stati Uniti, dove i profitti aziendali sono allocati a diversi stati in base a formule, in base ai fattori chiave che generano profitto: occupazione, vendite e attività. Ma l’attuale proposta applica questo criterio di allocazione solo a una piccola quota dei profitti globali di un’impresa, in particolare quelli delle multinazionali altamente digitalizzate, che hanno principalmente sede negli Stati Uniti.

L’e-commerce è cresciuto di quasi un terzo durante la pandemia ed è fondamentale che non solo le multinazionali digitali, ma tutte le operazioni di business digitale delle multinazionali paghino la loro giusta quota di tasse. Occorre pertanto adottare una riforma ambiziosa e globale per replicare il sistema statunitense a livello internazionale, senza distinzione tra imprese digitali e non digitali. Una norma del genere contribuirebbe a creare condizioni più eque, a ridurre le distorsioni, a limitare le opportunità di elusione fiscale e a fornire certezza alle multinazionali e agli investitori.

Questo sistema dovrebbe essere sostenuto da un’imposta minima globale sulle multinazionali, ponendo fine alla dannosa concorrenza fiscale tra i paesi e riducendo l’incentivo per le multinazionali a spostare i profitti verso i paradisi fiscali. Ma l’aliquota minima del 12,5% in discussione all’OCSE e altrove potrebbe diventare il tetto globale, nel qual caso la lodevole iniziativa di obbligare le multinazionali a sostenere la loro giusta quota di tasse finirebbe per fare il contrario.

La sua campagna ha promesso di aumentare la tassa minima statunitense sui guadagni esteri delle società statunitensi (nota come “GILTI”) al 21%. Questa misura non avrebbe solo il merito di aumentare le risorse fiscali del suo paese; fornirebbe anche il supporto politico ai responsabili politici di altri paesi per seguirne l’esempio.

Un’ambiziosa tassa minima globale potrebbe cambiare le carte in tavola nella lotta all’elusione fiscale. Se i paesi del G20 accettano di imporre una tassa minima del 25% delle imprese (come le ICRICT sostenitori ) sul reddito globale delle loro imprese multinazionali, oltre il 90% degli utili a livello mondiale sarebbe automaticamente tassati al 25% o più. Naturalmente, è anche essenziale che tale tassa sia concepita per distribuire equamente i diritti di tassazione tra i paesi di origine delle imprese e quelli ospitanti.

Il segretario al Tesoro Janet Yellen ha detto durante la sua audizione di conferma che la sua amministrazione non vedeva l’ora di “lavorare attivamente con altri paesi” al fine di “cercare di fermare quella che è stata una corsa distruttiva e globale al ribasso sulla tassazione delle società”. Non ci sono prove che la recente tendenza verso aliquote fiscali più basse abbia stimolato la crescita e gli investimenti produttivi.

La tassazione delle società è in effetti una tassa sui profitti puri, quindi abbassare l’aliquota ha scarso effetto sull’attività economica. In altre parole, le imposte sulle società sono essenzialmente una ritenuta alla fonte sui dividendi, e quindi un’imposta sul reddito dei ricchi, perché le partecipazioni (direttamente o indirettamente, ad esempio, attraverso i fondi pensione) sono distribuite in modo ancora più diseguale del reddito.

Vi chiediamo di assicurarvi che gli Stati Uniti guidino ancora una volta con il potere dell’esempio e cooperino con altri paesi disposti a realizzare una riforma globale che sia equa per gli Stati Uniti e il resto del mondo. Fino a quando non sarà adottata una riforma così equa, le sanzioni commerciali contro i paesi che hanno già deciso di tassare le imprese digitali – molti dei quali paesi in via di sviluppo alla disperata ricerca di entrate aggiuntive – saranno controproducenti.

Rimpegnarsi con il sistema multilaterale accettando un debole compromesso internazionale sulla tassazione delle multinazionali eroderà ulteriormente, non ripristinerà, la fiducia nel sistema. È pienamente in nostro potere costruire un mondo post-pandemia più sostenibile, cooperativo ed equo, in cui le multinazionali paghino le tasse che dovrebbero.

Tag: featured

PREVIOUS

Ecodiplomazia: per uno sviluppo integrato, sostenibile e intelligente

NEXT

L’Unione Europea si è inchinata di fronte a Big Pharma
Related Post
Giugno 5, 2018
Creare relazioni con la nostra voce
Luglio 23, 2018
Il segreto delle carceri USA che non avete mai sentito
Settembre 11, 2018
Lavoro: cosa succederà domani?
Aprile 16, 2023
“Julian sta lottando per sopravvivere”
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com