29th

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > SALUTE
56 views 5 mins 0 Comment

Un possibile farmaco contro il Covid-19

beppegrillo.it - Settembre 25, 2020

Un’ulteriore possibile terapia si aggiunge alla lotta per combattere il COVID-19; sono gli anticorpi monoclonali, che agiscono contro la proteina Spike del virus SARS-CoV-2.

Per questa classe di farmaci, la scorsa settimana sono stati rilasciati i risultati ad interim (intermedi) dello studio di fase clinica II della combinazione di SARS-CoV-2 anticorpi monoclonali neutralizzanti chiamato LY-CoV555. Questi anticorpi monoclonali sono derivati da anticorpi di pazienti che hanno risolto la malattia.

Il processo di isolamento, ingegnerizzazione e produzione ha permesso lo sviluppo di questi anticorpi come possibili agenti terapeutici.

Lo studio clinico è stato condotto secondo il protocollo che viene definito doppio cieco. Questo prevede la somministrazione del farmaco e del placebo (sostanza che non contiene il farmaco ma ha tutti gli eccipienti della sua formulazione) ai pazienti in maniera “casuale”, cioè non nota sia ai pazienti che ai dottori, in modo da evitare interpretazioni dei risultati clinici prima della conclusione della sperimentazione. Nello studio clinico si definiscono molti parametri atti a valutare la sicurezza e l’efficacia del trattamento, oltre a questi che sono gli aspetti più importanti della valutazione, vengono definiti i tempi dello studio e quando analizzare i risultati, incluso i tempi intermedi. Così solo a tempi definiti dal protocollo di sperimentazione clinica, si associano i risultati raccolti per singolo paziente con le dosi somministrate o con il placebo. L’analisi dei risultati rivela l’andamento dello studio clinico fino a quel definito tempo.

Il processo di interim analisi è accaduto la settimana scorsa per lo studio clinico di questi anticorpi monoclonali neutralizzanti chiamati LY-CoV555. Lo scopo di valutare i risultati al tempo intermedio è quello decidere se continuare o fermare la sperimentazione.

Lo studio clinico di fase II di LY-CoV555, chiamato BLADE-1 comprende la partecipazione di 800 pazienti non ospedalizzati a cui è stata diagnosticata l’infezione da SARS-CoV2 con effetti lievi, e con una specifica carica virale utilizzata come soglia di inclusione. La somministrazione dell’anticorpo è stata effettuata massimo 3 giorni dopo la misura della carica virale, e questo valore costituisce il punto zero di partenza. La carica virale è poi misurata al giorno 7 e 11 dopo la somministrazione. Oltre a registrare eventuali effetti avversi, la misura della carica virale fornisce il parametro di efficacia insieme al numero di ricoveri dei pazienti. Per avere un esito positivo, la carica virale deve diminuire in maniera statisticamente significativa in maniera più netta nei pazienti trattati con l’anticorpo rispetto a quelli trattati con il placebo. Dobbiamo tener presente che la carica virale in tutti i pazienti decresce in funzione del tempo quindi la differenza tra trattati con anticorpo e placebo deve essere statisticamente significativa a favore dei primi. Inoltre il numero delle ospedalizzazione deve essere inferiore per i trattati con l’anticorpo.

Nello studio clinico di LY-CoV555 si sono arruolati 4 gruppi di pazienti che in modo random hanno ricevuto per endovena il placebo, 700 mg, 2800mg e 7000mg di principio attivo (LY-CoV555). Solamente la dose di 2800 mg ha dimostrato a 11 giorni una risposta statisticamente significativa della diminuzione della carica virale rispetto al placebo, è importante sottolineare che a 3 giorni la diminuzione della carica virale era più evidente nei pazienti trattati (a tutte e 3 le dosi) rispetto al placebo, tale differenza si è assottigliata a 11 giorni ed è rimasta statisticamente significativa solo per la dose di 2800 mg. Il risultato più rilevante riguarda l’ospedalizzazione dei pazienti, solo 5 su 302 sono stati ospedalizzati tra quelli trattati con LY-CoV555, contro 9 su 150 del placebo, in termini statistici i trattati hanno avuto una diminuzione delle ospedalizzazioni pari al 72%.

Questi dati preliminari supportano la continuazione del trial per ottenere i dati definitivi che determineranno o no lo sviluppo di questo nuovo approccio terapeutico contro il virus SARS-CoV-2. In tutti i casi, lo studio clinico condotto i maniera rigorosa ha fornito i dati preliminari che hanno dimostrato una diminuzione delle ospedalizzazioni, e nessun effetto collaterale significativo nella popolazione arruolata. Questo è il primo clinical trials di anticorpi monoclonali per COVID-19 che dimostra un potenziale positivo di sviluppo di questi agenti terapeutici e sarà di esempio per gli altri che seguiranno.

Tag: featured

PRECEDENTE

Proteina dell’Alzheimer presente negli occhi

SUCCESSIVO

Un software IA per diagnosticare l’Alzheimer
Altri articoli
Ottobre 17, 2020
Un nuovo farmaco per la cura della sclerosi multipla
Marzo 13, 2018
La Pelle artificiale è pronta
Marzo 12, 2022
Il più accurato sistema IA di diagnosi medica
Febbraio 8, 2019
Tornare a camminare, grazie ad una innovativa tecnica di stimolazione elettrica
Comments are closed.

Cervelli

Sobrietà: mettere in discussione “questa corsa alle risorse” che guida il mondo
Mag 29, 2023
Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023

Terra Futura

Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023
Al via in Puglia 600 impianti gratuiti grazie al Reddito Energetico
Mag 25, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com