Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
802 views 5 min 0 Comment

Un nuovo modo di utilizzare i rifiuti di plastica

beppegrillo.it - Ottobre 28, 2020

di Susannah Scott – Il volume di plastica che il mondo butta via ogni anno potrebbe ricostruire la Grande Muraglia Cinese della dinastia Ming, lunga circa 3.700 miglia.

Nei sei decenni in cui la plastica è stata prodotta per usi commerciali, sono stati prodotti più di 8,3 miliardi di tonnellate. Le plastiche sono leggere, versatili, economiche e pressoché indistruttibili (purché non si surriscaldino troppo). Queste proprietà le rendono incredibilmente utili in una vasta gamma di applicazioni che includono imballaggi alimentari sterili, trasporti efficienti dal punto di vista energetico, tessuti e dispositivi di protezione medica. Ma la loro natura indistruttibile ha un costo. La maggior parte delle plastiche si decompone estremamente lentamente nell’ambiente – (diverse centinaia di anni). Le sue conseguenze per la salute umana e e per l’ecosistema non sono del tutto conosciute, ma sono potenzialmente importanti.

Sono un chimico con esperienza nella progettazione di processi per la produzione di materie plastiche e mi sono interessata all’utilizzo della plastica come una grande risorsa inutilizzata di energia e materiali. Mi chiedevo se potessimo trasformare i rifiuti di plastica in qualcosa di più prezioso per tenerli lontani dalle discariche e dall’ambiente.

Le materie plastiche sono prodotte legando insieme un gran numero di piccole molecole a base di carbonio in una varietà quasi infinita di modi per creare catene di polimeri.

Per riutilizzare questi polimeri, gli impianti di riciclaggio potrebbero, in linea di principio, fonderli e rimodellarli, ma le proprietà della plastica tendono a deteriorarsi. I materiali che ne derivano non sono quasi mai adatti al loro uso originale, anche se possono essere usati per produrre materiale di valore come il legname di plastica. Il risultato è un tasso di riciclaggio effettivo molto basso.

Un nuovo approccio prevede di rompere nuovamente le lunghe catene di polimeri in piccole molecole. La sfida è come farlo in modo preciso.

Poiché il processo di creazione delle catene in primo luogo rilascia molta energia, invertirlo richiede ulteriore energia. Generalmente questo significa riscaldare il materiale ad alta temperatura, si spreca molta energia e ciò comporta più emissioni di gas serra.

Con il mio team alla UC Santa Barbara  e con i colleghi dell’Università dell’Illinois, Urbana-Champaign e Cornell, abbiamo  scoperto un modo pulito per trasformare il polietilene in molecole più piccole.

Il polietilene è uno dei tipi di plastica più utili e più utilizzati al mondo. È anche uno dei maggiori contributori ai rifiuti di plastica. Rappresenta un terzo dei quasi 400 milioni di tonnellate di plastica che il mondo produce ogni anno, per scopi che vanno da imballaggi sterili per alimenti e medicinali, pellicole e rivestimenti impermeabili, isolamento di cavi e fili, materiali da costruzione e tubi dell’acqua, fino alle protesi al ginocchio e persino giubbotti antiproiettile.

Il processo che abbiamo sviluppato non richiede temperature elevate, ma dipende invece da piccole quantità di un catalizzatore contenente un metallo che rimuove un po’ di idrogeno dalla catena polimerica. Il catalizzatore usa poi questo idrogeno per tagliare i legami che tengono insieme la catena del carbonio, creando pezzi più piccoli.

La chiave è usare l’idrogeno non appena si forma, in modo che il taglio della catena fornisca l’energia per produrre più idrogeno. Questo processo viene ripetuto molte volte per ogni catena, trasformando il polimero solido in un liquido.

La triturazione rallenta naturalmente quando le molecole raggiungono una certa dimensione, quindi è facile evitare che le molecole diventino troppo piccole. Siamo in grado di recuperare il prezioso liquido prima che si trasformi in gas meno utili.

La maggior parte delle molecole del liquido recuperato sono alchilbenzeni, che sono utili come solventi e possono essere facilmente trasformati in detergenti. Il mercato globale per questo tipo di molecole è di circa 9 miliardi di dollari l’anno.

La trasformazione dei rifiuti plastici in molecole di valore si chiama upcycling. Anche se il nostro studio ha rappresentato una dimostrazione su piccola scala, un’analisi economica preliminare suggerisce che potrebbe essere facilmente adattato per diventare un processo su scala molto più ampia nei prossimi anni. Tenere la plastica fuori dall’ambiente riutilizzandola con buon senso è una vittoria per tutti.

Articolo di Susannah Scott Professore Chimica, University of California Santa Barbara, pubblicato su The Conversation

Tag: featured

PREVIOUS

Bolivia: per il popolo ciò che è del popolo!

NEXT

Citizen Eater: Vota con la tua forchetta!
Related Post
Maggio 25, 2021
Cosa sono gli NFT, i “certificati digitali di unicità” che valgono oro
Luglio 26, 2023
Generazione Alpha, la prima a nascere e crescere con l’IA
Aprile 8, 2021
Andrew Yang: un Reddito Universale per New York
Agosto 3, 2022
DAO: come costruire una nuova città
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com