Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
92 views 7 min 0 Comment

Un mare da salvaguardare

beppegrillo.it - Settembre 26, 2023

di Ferdinando Boero – Da “tecnico” che si occupa di scienze marine utilizzando risorse pubbliche (ottenute con bandi competitivi) sono al servizio del “pubblico” e, per me, il Governo è l’istituzione di riferimento.

In decenni di attività, non ho mai trovato sensibilità politica nei confronti del mare da parte di chi, di volta in volta, è stato chiamato a incarichi governativi. C’era il governo Conte 2 quando fu scritta la prima bozza del PNRR e mi stupii, leggendola, che il mare non fosse contemplato. Tanto che, grazie alla senatrice Virginia La Mura, ebbi occasione di esprimere le mie perplessità in Commissione Ambiente, suggerendo misure che furono almeno in parte inserite nella versione finale del PNRR. Chiesi anche l’istituzione di un Ministero del Mare, ma questo consiglio non fu recepito. Il Ministero è stato istituito con il governo Meloni, per armonizzare le attività dei numerosi ministeri che hanno competenze in campo marino e marittimo. A questo scopo il Forum Ambrosetti ha organizzato un convegno a Trieste dove sono stato invitato a tenere una relazione che si può trovare sul sito dedicato all’evento.

Quel che ho detto a un uditorio che comprendeva tanti ministri di destra lo avrei detto anche se nel pubblico ci fossero stati ministri di altra parte politica, visto che ho ricordato cose che tutti dimenticano. Il titolo del mio intervento era preso dal libro di un generale. No, non era Vannacci, era Sun Zu e il libro è L’arte della Guerra: E’ massima responsabilità del generale conoscere rigorosamente il terreno, che dovrà studiare quanto più a fondo possibile.

Con il PNRR dobbiamo far guerra ad un sistema di produzione e consumo che ignora le leggi della natura e che segue un obiettivo irrealizzabile: la crescita infinita. Le leggi della natura, ho ricordato, sono essenzialmente due. Una è la Legge della Crescita: tutte le specie tendono ad aumentare di numero, con la riproduzione. Fa da contrappeso la Legge del Limite: anche se tutte tendono a crescere, non tutte possono farlo, perché non ci sono risorse sufficienti per realizzare questa naturale tendenza.

L’economia segue i dettami della crescita e ignora quelli del limite. In effetti le specie attuano la strategia della crescita, mentre i limiti sono posti dal resto della natura. L’erosione del capitale naturale che deriva dalla crescita di una specie diventa il limite alla sua crescita. Se il capitale economico cresce, decresce il capitale naturale, senza il quale il capitale economico non può prosperare. La sostenibilità si ottiene applicando le due leggi e, invece, tutti si propongono la crescita e non vogliono saperne di limiti.

Il mare, durante il convegno di Trieste, è stato visto come una “risorsa” da gestire, per trarne beni e servizi. I beni sono il cibo che viene da pesca e acquacoltura, e il supporto al turismo marittimo che, in Italia, è fonte di grande ricchezza. La gestione della pesca rende chiaro il concetto di limite. Prima pescavamo artigianalmente, con tecnologie poco impattanti. Ad un certo punto le risorse (i pesci) hanno iniziato a scarseggiare e abbiamo sviluppato tecnologie di prelievo sempre più efficienti: dalla pesca artigianale siamo passati a quella industriale. Prima aspettavamo i pesci dove presumevamo potessero radunarsi, ad esempio con le tonnare. Poi siamo riusciti a scovarli con mezzi sempre più sofisticati, come i sonar, rincorrendoli. Quando le tecnologie sono diventate efficientissime, i pesci sono finiti. Oggi gli stock ittici del Mediterraneo sono sovrasfruttati e la pesca si vale di sussidi che la sostengono, esacerbando gli impatti. Per far aumentare il capitale economico riveniente dalla pesca, abbiamo esaurito il capitale naturale: i pesci. Siamo così passati all’acquacoltura, ma alleviamo pesci carnivori che nutriamo con farine di pesce che derivano da specie di basso valore commerciale: stiamo raschiando il fondo del barile.

Lo stesso facciamo con il turismo. Se tutte le coste sono cementificate, la bellezza che dovrebbe attirare i turisti viene meno, e l’attrattività scompare. Quando è tutto pronto per ospitare i turisti, questi cercano luoghi dove il paesaggio non è rovinato da frequentazione troppo intensa.

Ma torniamo a Sun Zu: il territorio che dobbiamo conoscere è costituito dalla biodiversità e dagli ecosistemi, erosi dalla nostra crescita. Il raggiungimento della sostenibilità si misura con lo stato di salute di biodiversità ed ecosistemi, lo dicono anche le linee guida europee: la biodiversità deve essere trasversale a tutte le iniziative.

Si stima che la biodiversità comprenda otto milioni di specie, ma ne conosciamo solo due milioni. Questa ignoranza non ci permette di comprendere pienamente neppure il funzionamento degli ecosistemi. Come possiamo gestire saggiamente una risorsa che non conosciamo? Se è giusto investire in nuove tecnologie sostenibili, è altrettanto giusto investire in conoscenza. La transizione ecologica non si può attuare senza l’ecologia. E invece è quello che stiamo facendo. Sarà lo stato di biodiversità ed ecosistemi a dirci se siamo sulla giusta strada. Tecnologie e ecologia devono lavorare assieme, con l’economia. Senza questa armonia tra i saperi non avremo successo nella transizione. Per il momento nessuna forza politica lo ha pienamente capito.

 

 

L’AUTORE


Ferdinando Boero – Si occupa di biodiversità marina e funzionamento degli ecosistemi, e di sostenibilità. Su questi argomenti ha scritto documenti di indirizzo per la Commissione Europea, la FAO, l’European Marine Board, l’European Academies Science Advisory Council, il G7 etc. E’ stato professore ordinario all’Università di Napoli Federico II, è Chair della Stazione Zoologica Anton Dohrn, presidente della Fondazione Dohrn, associato senior a CNR-IAS, vicepresidente di Marevivo, fa parte del collettivo Lavoro e Natura e del consiglio scientifico di Pro Natura.  Ha scritto libri divulgativi su Bellezza, Religione, Economia, La pipì dei cani. Di mestiere studio le meduse e ha descritto molte specie prima sconosciute. Una l’ha dedicata a Frank Zappa, in cambio Frank gli ha dedicato una canzone: Lonesome Cowboy Nando

PREVIOUS

Il futuro dell’edilizia: edifici viventi

NEXT

L’intelligenza artificiale porterà a un neo-feudalesimo privato?
Related Post
Marzo 22, 2023
Parleremo con gli animali, grazie all’IA
Novembre 4, 2018
Blockchain: un sogno per l’Italia che può diventare realtà
Aprile 26, 2024
Erasmus a Gaza, un docufilm per la pace
Novembre 21, 2023
La ricerca della felicità
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com