Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
576 views 6 min 0 Comment

Un fondo per i “guardiani” della foresta amazzonica

beppegrillo.it - Agosto 8, 2020

di Nadino Calapucha – Le popolazioni indigene dell’Amazzonia e di tutte le Americhe hanno secoli di esperienza nell’affrontare minacce mortali. Per più di 500 anni abbiamo affrontato invasioni, la perdita dei nostri territori ancestrali, discriminazioni etniche e socioeconomiche che si traducono in malattie, morti e la costante minaccia di sterminio culturale e fisico.

Per decenni, grandi aziende e governi ci hanno offerto quello che chiamano “sviluppo economico” in cambio dell’estrazione di risorse naturali. In realtà quelle pratiche incontrollate ci hanno ridotto in schiavitù e contaminato i nostri territori, il cui habitat è di vitale importanza non solo per i popoli che vi abitano, ma per l’intero pianeta.

La nostra casa, l’Amazzonia, non solo contribuisce in modo significativo al prodotto interno lordo di molti paesi della regione, ma fornisce anche la maggior parte dell’ossigeno al mondo. Tuttavia, le persone che la proteggono sono private di diritti fondamentali come i servizi di base, l’istruzione e la salute.

Uno degli esempi più recenti di questi abusi è avvenuto il 7 aprile. Mentre il mondo cercava di capire come la nuova pandemia di coronavirus stesse cambiando la vita nelle città, molte comunità indigene dell’Amazzonia ecuadoriana sono rimaste senza acqua dopo il crollo delle basi e dei tubi del sistema di condotte trans-ecuadoriane e dell’oleodotto.

L’enorme fuoriuscita di petrolio sulle acque del fiume Coca, situato al confine tra le province amazzoniche Napo e Sucumbíos, ha messo in evidente pericolo le comunità che vi abitano e da cui dipendono. Senza fiumi in cui pescare, sono rimasti senza la loro principale fonte di cibo. Senza acqua, la sopravvivenza è diventata una battaglia quotidiana.

Le compagnie petrolifere responsabili della fuoriuscita hanno consegnato alcune razioni di cibo e bottiglie d’acqua, ma né loro né il governo hanno concordato azioni a lungo termine che possano garantire la vita e la salute di chi vive nella zona. Mentre l’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia il lavaggio delle mani come principale forma di prevenzione contro la pandemia, le comunità colpite hanno a malapena un po’ d’acqua da bere.

Alle minacce rappresentate dalle attività estrattive che operano in modo incontrollato attraverso gli impianti idroelettrici, petroliferi, minerari e di disboscamento, oggi si aggiunge la pandemia Covid-19.

Per rispondere a questo nuovo pericolo, i governi dell’America Latina hanno replicato gli stessi modelli storici di fronte ai problemi delle popolazioni indigene: indifferenza, inazione e imposizione. In alcuni casi in cui vengono svolte azioni, vengono formulate e applicate politiche sanitarie che non rispettano la diversità culturale e non vengono assegnati budget specifici per la cura delle popolazioni indigene.

Ma le comunità e le organizzazioni indigene nel bacino amazzonico non hanno aspettato aiuti che sappiamo non arriveranno mai. In primo luogo, abbiamo fatto appello ai governi e alle organizzazioni internazionali all’azione e al dialogo, per mettere in guardia sulla grave situazione che stanno vivendo le popolazioni indigene, di fronte all’allarmante aumento delle infezioni e morti nel territorio amazzonico.

Siamo in contatto con varie autorità nazionali e locali per concordare modalità di gestione congiunta, per garantire che chi ne ha bisogno possa accedere alle cure di cui necessita in modo tempestivo. Tuttavia, le nostre richieste finora non sono state ascoltate. Per questo motivo e in conformità con i nostri principi di popolazioni indigene, abbiamo generato i nostri protocolli di cura, piani di emergenza e azione, tenendo conto delle esigenze di ciascuna comunità.

In alcuni casi, ad esempio, ci organizziamo per limitare e controllare l’ingresso e l’uscita dalle comunità, inoltre è aumentato e diffuso l’uso della medicina ancestrale, sono state generate le nostre campagne di informazione e cura e sono stati formati gruppi specifici di aiuti, che coordinano la distribuzione di medicinali e cibo per i settori più colpiti.

Di fronte all’inerzia dei governi per soddisfare i nostri bisogni, il Coordinamento delle organizzazioni indigene del bacino amazzonico (COICA) ha lanciato una campagna per raccogliere fondi di emergenza. Il Fondo ha l’obiettivo di raccogliere e convogliare il 100% delle risorse alle comunità indigene dei 9 Paesi del bacino amazzonico che si trovano ad affrontare l’emergenza dovuta al covid-19.Le decisioni sulle sovvenzioni e sulla governance del Fondo sono prese sotto stretto coordinamento e comunicazione da parte di un Consiglio direttivo che include leader indigeni di COICA e delle sue organizzazioni membri e, in misura minore, rappresentanti delle organizzazioni sociali partecipanti, donatori e consulenti. Tutto il ricavato viene destinato completamente ed esclusivamente alle comunità che più ne hanno bisogno attraverso la fornitura di kit alimentari e forniture mediche e di protezione.

Questo Fondo è un’ancora di salvezza per molte comunità indigene, ma non è sufficiente.

Nel contesto di una pandemia che rischia di continuare a dilagare nel tempo, servono dialogo e azione, affinché vengano formulate e attuate politiche sanitarie appropriate, con piani e budget mirati specificamente alla cura delle popolazioni indigene. Questa è l’unica strada possibile se i governi vogliono davvero prendersi cura dei protettori del pianeta. Non agire non è più un’opzione, se non agiamo ora, assisteremo a un etnocidio.

Nadino Calapucha è responsabile della comunicazione per il Coordinamento delle organizzazioni indigene del bacino amazzonico (COICA).

Tag: featured

PREVIOUS

Altissimi livelli di inquinanti tossici nei delfini e nelle balene

NEXT

Modificare i ricordi negativi
Related Post
Febbraio 27, 2022
Barbados: il governo lavora ad un Reddito Universale per tutta la popolazione
Giugno 13, 2022
Pannelli solari dagli scarti di frutta e verdura
Aprile 7, 2018
Salviamo il mare dalla plastica
Ottobre 7, 2019
Il Robot Atlas fa il ginnasta: ecco il video
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com