Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

31

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2012
295 views 8 min 0 Comment

Twitter e la macchina del fango

beppegrillo.it - Luglio 21, 2012
I follower di Grillo
(1:12)

“Se un politico è abituato ad agire con traffici loschi, ai limiti della legge o con ricatti, probabilmente penserà che anche gli altri politici agiscano nello stesso modo. E se un consulente dichiara di aver comprato 50 mila follower su Twitter (a me non verrebbe mai in mente, ma la mia fantasia ha chiari limiti etici), forse pensa che tutti si possano comportare allo stesso modo. Tanto da arrivare a sostenere: “L’80% dei fan e dei follower delle aziende italiane è finto“. La mia opinione è che l’analisi di Marco Camisani Calzolari sui follower di Twitter di Beppe Grillo sia priva di senso. Ma ancora più vergognoso è il seguito mediatico che ha avuto sui media, confermando l’incapacità di analisi dei fatti da parte dei giornali, che non perdono un’occasione per ricordandoci che oggi il loro ruolo non è informare, ma influenzare. Alcune osservazioni:
1. I bot sulla Rete esistono. Chiunque ha utilizzato Twitter si rende conto che viene seguito da utenti senza alcun motivo. Ecco, quelli sono bot. All’inizio veniva fatto per ottenere la pratica di re-follow (tu mi segui, allora contraccambio e ti seguo anch’io). Quanto è grande questo fenomeno? Spesso, più follower si hanno e più si ottiene l’attenzione dei bot. Non c’è una stima precisa, ma dire che l’80% dei fan e dei follower delle aziende italiane è finto è semplicemente una panzana non suffragata da alcun dato certo. Ma che aziende frequenta questo MCC?
2. Tutti sono come Grillo. L’analisi farlocca fatta su Grillo potrebbe essere fatta su tutti gli utenti di Twitter e secondo tali meccanismi di analisi, scopriremmo che una parte dei follower di QUALSIASI UTENTE di Twitter sono bot, cioè non umani. La quantità però come può essere stabilita? E possibile comprendere su grandi numeri la differenza tra un utente inattivo ed un bot? Ad ora non mi risulta nessuna società specializzata in analisi sui Social Media (e sono davvero molte) che abbia fornito un valido strumento di analisi.
3. La scienza fai-da-te. Dove non sono arrivati il MIT, Forrester, PEW o Twitter stesso, arriva questa ricerca di due paginette, spacciata (e accreditata dai media) come una scoperta rivoluzionaria, meritevole della prima pagina. L’algoritmo utilizzato parte da un grave errore di fondo, cioè dichiara di saper distinguere gli utenti sicuramente umani, da quelli che abbiano caratteristiche probabilmente da “BOT” (il termine “probabilmente” evidenzia che di certezze non ce ne sono). Tra i parametri citati nella definizione degli indicatori: l’utente ha usato almeno una vota un hashtag nei suoi post, l’utente ha postato con Foursquare, l’utente ha postato con Instagram, l’utente ha almeno 30 followers, almeno un post è stato retwittato da altri utenti, ecc.
E’ evidente che tutti gli utenti poco esperti, che utilizzano poco Twitter e soprattutto quelli del tutto inattivi, diventino agli occhi di questa ricerca dei freddi bot. Certo se la logica è questa, allora è facile pensare che l’80% dei follower delle aziende sia finto. Ma ciò vuol dire che è vero? Direi proprio di no. Si tratta semplicemente di persone che si sono iscritte a Twitter e che poi o usano poco Twitter o non lo usano più. Tutti abbiamo tra i nostri amici su Twitter qualcuno che ha adottato questo comportamento. A questo si aggiunge che su 600.000 follower è stato analizzato un campione i 20.000. Un campione scelto casualmente. In sostanza un ulteriore elemento di incertezza perchè è ovvio che la proiezione di analisi sul 3% dei dati, utilizzando un campione casuale, ha un ulteriore elemento di aleatorietà. L’ipotesi che aleggia in sottofondo è però un’altra: “quei follower sono bot perchè son stati comprati!“
4. Cosa succede se vengono comprati dei fan? Solitamente qualcosa del genere, cioè una crescita a picco nei momenti in cui vengono attivati i bot. L’account di Beppe Grillo, come quello di moltissimi altri utenti e personaggi famosi, ha una crescita perfettamente lineare. A questo si aggiunge che il numero di utenti del blog, di visualizzazioni su Youtube, di fan su Facebook, di Commenti, di post sui blog, ecc ecc. riferito a Grillo, sia elevatissimo. E da molto tempo. Ha un minimo senso pensare che siano stati tutti comprati? No. E non c’è un solo elemento per sostenere o anche solo sospettare che sia stata commessa un’operazione così squallida, come quella di acquistare i follower. Fateci caso. Questa è la mentalità del passato in voga nella politica, dove alcuni partiti pagavano le persone per prendere le tessere e poter votare alle assemblee oppure pagavano il viaggio ai pensionati per assistere ad un convegno di qualche onorevole esponente politico e creare la classica claque. Chi ha vissuto la Rete sa molto bene che queste attività e questi atteggiamenti non portano MAI da nessuna parte. Chi ha visto un comizio di Grillo sa bene che le (tantissime) persone li presenti, erano li spontaneamente. (ma i politici a questo non si riescono ad abituare!).
5. E la fonte della ricerca? Possiamo considerarla attendibile? Insomma possiamo pensare che questo MCC abbia fatto questa analisi senza secondi fini? Diciamo innanzitutto che non stiamo parlando di un importante studio di ricerca, ma di una piccola società di consulenza che, guardacaso, ha spesso avuto come clienti Silvio Berlusconi ed i partiti a lui legati, dal network Forzasilvio.it e Rivotiamo.it, e che magari ha interesse o anche solo piacere nel denigrare quello che oggi è un avversario politico del PDL. La scelta dei criteri adottati e ovviamente la scelta di uscire con questa ricerca rivolta solo a Beppe Grillo ovviamente lascia più di un dubbio. Infine Calzolari non è un topo da biblioteca, ma uno che si occupa di comunicazione da 20 anni. Portando ai giornali una ricerca in cui si traeva conclusioni di questo genere, era facile immaginarsi già i titoli: ”La percentuale del 54% rappresenta come più della metà degli attuali follower del profilo di Beppe Grillo, secondo l’algoritmo sopra descritto, abbia comportamenti BOT.” Ovviamente per dare maggiore credito a questa ricerca, diversi giornali hanno sottolineato che MCC svolge il ruolo di docente allo IULM. Ma cosa c’entra lo IULM con questa ricerca?
6.“Grillo, il cialtrone di Twitter: metà “followers” li ha comprati”. Chiudiamo con l’epic fail di Libero, che apre proprio con questo titolo. In sostanza si parte da un’analisi basata su elementi determinati in maniera soggettiva e non scientifica dicendo che “metà dei follower non sono reali”, per arrivare a dire che “sono stati comprati”. Ovviamente questo è PESANTEMENTE FALSO. Ma il punto è: la verità interessa ancora?”. Maurizio Benzi

PREVIOUS

Fideiussioni o usura?

NEXT

Il grasso, grosso assegno del Foglio di Ferrara
Related Post
Febbraio 27, 2012
Passaparola – Economia del sottosviluppo – Nino Galloni
Maggio 26, 2012
Borsellino: sicari e mandanti
Marzo 10, 2012
La Pax Dell’Utri
Luglio 18, 2012
E se chiudono l’ospedale?
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com