Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
437 views 5 min 0 Comment

TERA-PICO: Dal personale al collettivo

beppegrillo.it - Aprile 18, 2020

di Andrea Cioffi – Nello scenario mondiale, oggi, assoluto protagonista è un microscopico virus che è stato capace di fermare il mondo intero: la chiave di lettura del futuro prossimo deve partire, secondo il mio punto di vista, da una riflessione sui fattori che hanno portato alla creazione di una serie di problemi che oggi, grazie a questo “protagonista”, sono elevati alla massima potenza e procedere ad una formulazione di azioni volte a scardinare sicurezze “effimere” e crearne di nuove.

Negli ultimi 200 anni abbiamo consumato milioni di anni di energia solare concentrata (le fonti fossili) producendo un forte aumento di turbolenza in atmosfera ed una potente trasformazione delle modalità di vita del genere umano. La grande disponibilità di energia a basso costo ha riscritto le distanze e la velocità di trasferimento di persone e merci, ha prodotto un incremento demografico di più di sette volte ed oggi la popolazione delle aree a maggior industrializzazione sta rapidamente invecchiando, a causa della diminuzione della fertilità. Tanta energia si è tradotta in un aumento della produttività ma, di contro, il flusso economico si è spostato verso il capitale piuttosto che verso il lavoro.

Il trentennio post bellico con il suo slancio verso le conquiste sociali è oramai un ricordo reso sbiadito dal fortificarsi dell’ideologia liberista in cui la finanza si è distaccata dalla produzione reale. Le disuguaglianze dei livelli di ricchezza sono esplose soprattutto nei paesi di lingua anglosassone ma non hanno risparmiato i paesi latini, Italia inclusa. Il debito aggregato in Irlanda ed Olanda supera il 600% del PIL. Il rapporto tra debito estero e le riserve della Cina è di 0,5 quello degli USA è di 140. La globalizzazione commerciale è esplosa quando il costo del trasporto navale è passato dal 60% al 8% del valore della merce. Negli ultimi 20 anni al posto delle sette sorelle del petrolio ci sono le sette sorelle del web. Iniziano già oggi ad affacciarsi alcune tecnologie come l’intelligenza artificiale, le nanotecnologie, la computazione quantistica che possono cambiare il nostro futuro ma se non governate bene possono miniaturizzare l’influenza umana.

Dal 1980 ad oggi l’Uomo ha sposato la visione meccanicistica della produzione tendendo a diventare esso stesso parte del sistema produttivo. La vecchia classe operaia e la borghesia si sono divise in mille rivoli in cui ogni individuo ha cercato di trovare la sua strada. Il senso di collettività, di Nazione, basato sulla condivisione di un progetto comune, è andato scemando. Il mercato che si autoregola, in base all’equilibrio tra domanda ed offerta, ha mostrato tutti i sui limiti.

In questo quadro è necessario rafforzare il ruolo dello Stato nei settori strategici, così come la possibilità per i cittadini di diventare collettivamente e su base locale attori del processo economico. Uno Stato centrale più forte e dei cittadini più organizzati con un sistema intermedio più snello.

Un’Unione Europea più coesa che assimila il concetto fondamentale che l’unica competizione “sana” è quella con gli attori extra UE (piuttosto che quella interna), magari partendo dal reale contrasto ai paradisi fiscali interni ed esterni impedendo l’accesso al mercato unico alle società che eludono il fisco, avendo la sede principale in uno di quei paesi a “fiscalità agevolata”.

Nel documento che allego, intitolato TERA-PICO Dal personale al collettivo, ho voluto tracciare alcune delle molteplici soluzioni da mettere in atto, come ad esempio:

  • Alfabetizzare digitalmente i figli del baby boom per offrire conoscenza e servizi sanitari ed assistenziali digitalizzati;
  • Realizzare una fabbrica di minerali strategici partendo dai rifiuti al fine di ridurre la dipendenza dall’estero;
  • Organizzare un campus per formare i “tecnologi dello Stato” in modo interdisciplinare al fine di assicurare una efficace governance ad una macchina sempre meno burocratica;
  • Creare interconnessioni tra aziende partendo dalle matrici di input-output rivisitate al fine di definire le produzioni da re-internalizzare e massimizzare le interconnessioni tra aziende italiane.

Il virus si è presentato a noi come una biforcazione della storia. La scelta di quale strada prendere dipenderà da quanto la “spinta attrattiva”* del genere umano verso un nuovo umanesimo sarà forte. Se non sarà sufficiente andremo incontro al buio.

SCARICA IL DOCUMENTO:

TERA-PICO, DAL PERSONALE AL COLLETTIVO

 

*L’attrattore (in senso matematico) che porta ad una nuova situazione di stabilità

 

 

Tag: featured

PREVIOUS

Ripartiamo con il Piano di Rinascita Ambientale dell’Italia

NEXT

Dall’uso delle mascherine alle fake news: perché sbagliamo a valutare le probabilità
Related Post
Aprile 16, 2018
Bugie: come, quando e perché impariamo a dirle
Febbraio 22, 2023
Direttamente dal sottosuolo: ecco l’idrogeno d’oro
Gennaio 16, 2018
Gunter Pauli: Il business dell’acqua esploderà in una bolla, ci salverà la natura
Gennaio 31, 2019
Belt and Road Initiative: una nuova forma di relazioni internazionali
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com