Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

27

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
571 views 11 min 0 Comment

Tecno-linguaggio e civiltà

beppegrillo.it - Giugno 19, 2018
“Chi non conosce le parole non ha nulla per conoscere gli uomini”. (Confucio, Dialoghi, n. 499)

di Alberto Nigi – Che cosa differenzia l’uomo dagli altri esseri viventi? L’intelligenza, come molti affermano? Niente affatto! In diversa quantità e qualità tutti gli esseri viventi sono dotati di “intelligenza”. Allora, dove sta la differenza qualitativa e non quantitativa tra uomo e animale? Semplice: l’uomo parla e scrive e possiede la facoltà di concepire, progettare, costruire, conservare, adoperare, riadoperare ed evolvere utensìli. Questa risposta, apparentemente banale e scontata, rappresenta, invece, la “chiave di volta” per farci comprendere le più nascoste origini della storia umana, poiché linguaggio verbale e tecnologia, aspetti dalla radice comune e fusi in un unico destino, hanno permesso all’uomo di realizzare un mondo artificiale in parallelo al mondo naturale. A tal proposito, ho forgiato un neologismo che esprima il succo della mia teoria antropologica: “logotecnìa”, la sintesi di “linguaggio verbale” e “tecnologia” (logos + téchne), aspetti che, dal punto di vista somatico, fanno capo al pollice opponibile, alle corde vocali e alla massa cerebrale opportunamente sviluppata e predisposta e alla stazione eretta. Questi fattori sono legati fra di loro ed indispensabili alla comparsa del fenomeno “uomo”, un soggetto che sa esprimersi per simboli e che per comunicare usa “segni”, mentre gli animali, incapaci di simbolizzare, usano “segnali”.

Se la scienza ci spiega il funzionamento del sistema comunicativo, non ci spiega però l’origine del linguaggio e la nascita dei simboli. Di qui la necessità di risalire al momento in cui l’uomo riuscì a dare veste fonetica ad una sua azione e a costruire un oggetto per compierla.

Per secoli e secoli, a partire da Platone, quattrocento anni a.C., si è discusso sull’origine naturale o convenzionale di parole e lingue e mai si è giunti ad una soluzione convincente. Essa, tuttavia, esiste e sta nella “terza via”, dove “naturalità” e “convenzionalità” si fondono in una sintesi allotria, come in chimica due gas, idrogeno ed ossigeno, formano un liquido: l’acqua.

Ogni uomo possiede la stessa facoltà innata di creare strutture logiche utilizzando i materiali disponibili in virtù di regole e metodologie operative: questo è l’aspetto “naturale”, potenziale e uguale per tutti del fenomeno. L’aspetto “convenzionale” scatta, invece, nel momento in cui si entra nell’atto specifico della strutturazione che si manifesta nella diversità. In altre parole, non c’è differenza fra costruire una casa, un motore o una frase. La differenza sta nei materiali e nelle regole specifiche (grammatiche) di strutturazione: mattoni, cemento, ecc., ingranaggi, bulloni, ecc., fonemi, ideogrammi, ecc. Inoltre tutte le case, sebbene costruite con gli stessi criteri e materiali, non sono uguali e non lo sono i motori e neppure le lingue.

Architetti, ingegneri e scrittori hanno la medesima radice creativa e quindi la domanda è se in origine sia esistita una maggior aderenza fra innatismo e pragmatismo, ovvero se ad una maggior omogeneità tecnologica corrispondesse un’altrettanta omogeneità linguistica. Di conseguenza potremmo chiederci se, in principio, esistesse una lingua unica comprensibile da tutti, o meglio un linguaggio condivisibile a prescindere dalle differenze oggettive e pratiche.

Come si spiega, allora, l’esistenza di tante lingue diverse? L’unica risposta sta nell’ipotizzare, alla base del “fenomeno uomo”, l’esistenza di un “tecno-linguaggio”, ovvero di un universo simbolico in grado di soddisfare i fondamentali significati tecnologici e linguistici nel contempo. Ciò ha fatto dell’uomo stesso un essere creativo, capace di pensare razionalmente e di vivere l’esistenza nella dimensione “universale”. Poi qualcosa è cambiato.

La tecnologia, ovvero la strutturazione degli utensìli, si basa su ventidue (21+1) tecno-archetipi, detti “tecnemi”, ovvero forme-funzioni che possono essere assemblate, combinate in ordine di importanza e lette come vere e proprie frasi fonetiche. Si rende così possibile costruire un linguaggio “tecnemico” sulla combinazione fattoriale “21” che determina circa cinque quadrilioni di parole-oggetto. Ora, però, prendiamo in considerazione quelle che per prime hanno permesso all’uomo di sopravvivere. La forma archetipica della punta ha la funzione di bucare, da cui lance, frecce, aghi, chiodi, stiletti, ecc. La forma archetipica della lama ha la funzione di tagliare da cui asce, coltelli, forbici, ecc. La forma archetipica del masso ha la funzione di schiacciare da cui mazze, martelli, mole, morse, presse, pinze, ecc. Ora, donde ha tratto l’uomo l’ispirazione per l’ideazione, la costruzione e l’evoluzione di tali utensìli? Osservando la natura intorno a sé? Niente affatto! L’uomo avrebbe potuto farlo anche se isolato in un deserto. Infatti, l’umanità aveva a portata di bocca i primi archetipi per costruire quegli strumenti di base. Asce, frecce e mazze derivano dai denti incisivi, canini e molari! Tali forme sono adatte alla funzione del tagliare, del bucare e dello schiacciare, grazie alle quali era possibile costruire strumenti più complessi e altre strutture tecniche. Caso vuole che la bocca e la lingua siano anche gli organi della parola e infatti la rappresentazione neuro-psicologica del cosiddetto “homunculus corticale” (mappa di Wilder Penfield) in cui fra le aree della corteccia somatica sensoriale dell’encefalo umano prevalgono in estensione quelle relative alle mani, alle labbra e alla lingua che appaiono parti del corpo nettamente privilegiate.

Che succede se uniamo due lame con la forma “perno” la cui funzione è la rotazione? Una forbice generica! Per manovrarla, però, abbiamo bisogno di un manico, ovvero della forma-funzione agganciante. La parola “forbice” può essere scritta come “tecno-parola” con soli tre tecnemi ed essere compresa da chiunque nell’universo: basta usare “tecnemi” al posto di “fonemi”. Se sostituiamo alla lama la forma-funzione schiacciante, la forbice si trasforma in una pinza generica.

Forma-funzione punta: se in un chiodo al posto della testa mettiamo un buco, “forma-funzione” penetrante, otteniamo un ago. Con soli tre tecnemi possiamo individuare degli oggetti fondamentali dell’operosità umana. Nel mio libro “Tecno-archetipi e civiltà” ho indicato altri vari esempi.

Così abbiamo puntualizzato il principio archetipico della “forma-funzione”. Di fatto, i principi strutturanti sono gli stessi del linguaggio verbale. Gli antichi Egizi svilupparono una serie di 22 geroglifici e praticamente tutti gli alfabeti più antichi tra cui Proto-Canaan, Ugaritico, Fenicio, Accadico, da cui l’ebraico, hanno 22 segni o lettere: meglio dire 21+1, perché c’è un segno che li rappresenta tutti come il “jolly” delle carte da gioco. L’organizzazione dei ventidue amminoacidi delle proteine ​​nel DNA segue lo stesso principio di strutturazione. In tal modo possiamo ottenere una visione globale, olistica, della stessa radice verso cui convergono lingua, tecnologia e biologia.

Pertanto, questa particolare “intelligenza”, che è il marchio di un’evoluzione spontanea verso il “cielo”, altro non è che l’espressione del linguaggio archetipico dell’intero universo.

Qualcosa, però, non ha funzionato bene, poiché il mondo artificiale creato dall’uomo non appare armonioso, ma negativamente alternativo al mondo naturale. Questo aspetto è presente in tutte le culture mondiali e nelle più antiche civiltà di cui abbiamo conoscenza storica e archeologica.

Come nelle favole non sono le avventure dei personaggi che contano, bensì la cosiddetta “morale della favola”, in Genesi, 11, 6-7 si legge: “E il Signore disse: essi sono un solo popolo e per tutti loro c’è una sola lingua. Ora non c’è nulla che abbiano in mente di fare che sia irraggiungibile per loro. Confondiamo la loro lingua affinché non si capiscano l’uno con l’altro”.

In queste parole favoleggianti è comunque stigmatizzata la caratteristica fondamentale dell’uomo delle origini, capace d’intendersi e di costruire strutture talmente elevate da raggiungere il “cielo”. Infine, ecco l’uomo che, perduta la capacità d’intendersi, vede crollare l’intera struttura della sua organizzazione sociale, tecnologica e linguistica.

Morale della favola: dal momento del crollo della mitica “Torre di Babele”, simbolo della struttura tecno-verbale dell’intelligenza umana proiettata verso il “cielo”, l’umanità sperimenta un turbine di malumori interiori ed esteriori, fino alle espressioni delle atrocità più angoscianti.

L’AUTORE

Alberto Nigi, classe 1947, docente di Lingua e Letteratura Italiana, è autore di numerose pubblicazioni nel campo della saggistica e della narrativa. Dal 2011 ha pubblicato romanzi thriller e racconti del mistero sotto lo pseudonimo anglosassone di Ralph Colemann.
http://ralphcolemann.altervista.org

 

 

Tag: featured

PREVIOUS

Il prezzo della vostra felicità

NEXT

Come utilizzano i nostri dati social
Related Post
Giugno 2, 2024
La forma è sostanza (good news)
Giugno 3, 2019
Lavori del futuro: la sindrome del “Gattopardo”
Giugno 25, 2023
AI, “salvatrice” o “distruttrice”? Ragioniamo con equilibrio
Gennaio 17, 2020
La maieutica del clown. Buon Compleanno Federico Fellini!
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com