7th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
95 views 5 mins 0 Comment

Senza l’uomo, la fauna di Chernobyl rinasce

beppegrillo.it - Luglio 16, 2019

Durante un test, il 26 aprile 1986, il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl esplose. L’incidente fu devastante, emise più di 400 volte le radiazioni rilasciate dalla bomba atomica di Hiroshima.

Ad oggi rimane il più grande incidente nucleare della storia.

I lavori di decontaminazione sono iniziati immediatamente dopo l’incidente. Una zona di esclusione è stata creata attorno all’impianto e oltre 400.000 persone sono state evacuate dall’area. Di queste nessuno è mai tornato a vedere la sua casa. E ancora oggi sono in vigore severe restrizioni sulla presenza umana permanente.

L’incidente ha avuto un forte impatto sulla popolazione. Sebbene non ci siano dati chiari, la perdite di vite umane è stata enorme. Le stime dei morti variano a seconda dei casi.  Nessuno sa di preciso quante persone abbiano perso la vita. Direttamente e indirettamente.

Anche l’impatto sull’ambiente è stato devastante.

Una delle aree maggiormente colpite dalle radiazioni era la pineta vicino all’impianto, conosciuta da allora come la “Foresta rossa”. I pini morirono all’istante e tutte le foglie divennero rosse. Gli animali sopravvissuto ai più alti livelli di radiazioni sono stati davvero pochi.

Ma oggi, a 33 anni dall’incidente, la zona di esclusione di Chernobyl, che copre una vasta area dell’Ucraina e della Bielorussia, è abitata da orsi bruni, bisonti, lupi, linci, cavalli Przewalski e oltre 200 specie di uccelli.

Nel marzo 2019, la maggior parte dei principali gruppi di ricerca che lavorano con la fauna di Chernobyl si sono incontrati a Portsmouth, in Inghilterra. Questi studi hanno dimostrato che attualmente l’area ospita una grande biodiversità. Inoltre, hanno confermato la generale mancanza di effetti negativi degli attuali livelli di radiazioni sulle popolazioni animali e vegetali che vivono a Chernobyl.

La natura sembra aver trovato un modo per far funzionare tutto.

I ricercatori hanno anche rilevato popolazioni abbondanti in tutta la zona di esclusione, anche nelle aree più contaminate. Inoltre, hanno trovato segni che potrebbero rappresentare risposte adattative alle radiazioni. Per esempio, le rane all’interno della zona di esclusione sono più scure delle rane che vivono al di fuori di essa. Forse una possibile difesa contro le radiazioni. Ma gli studi hanno anche rilevato alcuni effetti negativi delle radiazioni. Ad esempio, alcuni insetti sembrano avere una vita più breve e sono più colpiti dai parassiti in aree ad alta radiazione. Alcuni uccelli hanno anche livelli più alti di albinismo, oltre a alterazioni fisiologiche e genetiche quando vivono in località altamente contaminate. Ma questi effetti non sembrano influenzare il mantenimento della popolazione selvatica nella zona.

L’assenza generale di effetti negativi delle radiazioni sulla fauna selvatica di Chernobyl può essere una conseguenza di diversi fattori:

Innanzitutto, alcuni organismi potrebbero iniziare a mostrare risposte adattative che consentirebbero loro di far fronte alle radiazioni e di vivere all’interno della zona di esclusione senza danno. Inoltre, l’assenza di esseri umani all’interno della zona di esclusione potrebbe favorire in particolare i mammiferi. Quest’ultima opzione suggerirebbe che le pressioni generate dalle attività umane sarebbero più negative per la fauna selvatica nel medio termine rispetto a un incidente nucleare: una visione piuttosto rivelatrice dell’impatto umano sull’ambiente naturale.

Qual è il futuro di Chernobyl?

Nel 2016 la parte ucraina della zona di esclusione è stata dichiarata riserva radiologica e ambientale della biosfera dal governo nazionale.

Nel corso degli anni, Chernobyl è anche diventato un eccellente laboratorio naturale per lo studio dei processi evolutivi in ambienti estremi, cosa che potrebbe rivelarsi preziosa dato il rapido cambiamento ambientale sperimentato in tutto il mondo. Al momento, diversi progetti stanno tentando di riprendere le attività umane nell’area. Il turismo è fiorito a Chernobyl, con oltre 70.000 visitatori nel 2018. Ci sono anche piani per lo sviluppo di centrali solari nella zona e per l’espansione del lavoro forestale.

Negli ultimi 33 anni, Chernobyl è passata dall’essere considerato un potenziale deserto per la vita ad essere un’area di grande interesse per la conservazione della biodiversità.

Può sembrare strano, ma ora dobbiamo lavorare per mantenere la zona di esclusione una riserva naturale. Dobbiamo farlo se vogliamo garantire a Chernobyl un futuro, questa volta con la natura.

Se non l’avete ancora vista, vi consiglio la visione della serie Chernobyl su Sky, una serie davvero eccezionale. Mai vista una riproduzione così fedele all’originale.

Tag: featured

PRECEDENTE

Quanti alberi piantare e dove, per fermare la crisi climatica

SUCCESSIVO

La schiavitù moderna vista dallo spazio
Altri articoli
Novembre 6, 2019
Nasce il Dipartimento per la Transizione Ecologica e la Direzione Generale per il Mare
Maggio 14, 2018
Bombardamento a tappeto sui fondali dei nostri mari, tra Adriatico e Ionio
Settembre 20, 2021
Da aeroporto abbandonato a parco sensoriale
Maggio 29, 2018
Energia dalle bio-onde
Comments are closed.

Cervelli

Perché l’idea di “confini planetari” deve includere la giustizia ambientale
Giu 7, 2023
La velocità del cambiamento
Giu 7, 2023

Terra Futura

In Portogallo parte oggi la settimana di 4 giorni!
Giu 5, 2023
Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com