Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > MOBILITA'
435 views 6 min 0 Comment

Quest’isola ha cambiato il proprio futuro con le auto elettriche

beppegrillo.it - Maggio 24, 2018

di Gunter Pauli – Il mercato mondiale dei veicoli elettrici sta crescendo a ritmi impressionanti. Qualche dato per iniziare.

Nel 2008 c’erano poco meno di 10.000 unità, nel 2013 eravamo a circa 350.000, nel 2015 eravamo arrivati a più di un milione, mentre l’anno scorso, il 2017, abbiamo sfondato quota 2 milioni. Questo è ancora poco rispetto ai 2,6 milioni di auto ibride oggi in circolazione.

Nell’arco dei prossimi 10 anni i mezzi elettrici diverranno pian piano un bene di massa, si passerà così ad avere tra 9 e 20 milioni di mezzi in circolazione entro il 2020 e tra i 40 e 70 milioni entro il 2025.

La domanda di batterie cresce ad un ritmo sempre più rapido, tanto entro il 2020, questo mercato da solo potrebbe raggiungere un valore compreso tra i 30 e i 40 miliardi di dollari.

Toyota ha speso più di 5 miliardi di dollari per il programma ibrido, vendendo il 60% di tutti i veicoli di questo tipo in circolazione, mentre i giocatori minori come BYD (Cina), Tesla (USA) e THINK (Norvegia), si sono ognuno ricavati delle nicchie nel mercato emergente di veicoli elettrici, anticipando i grandi giocatori, che stanno (tutti) per andare in produzione di massa.

Il mercato principale è quello cinese, che costituisce più del 40% delle auto elettriche vendute nel mondo. Con oltre 200 milioni di auto ed oltre 300 mila bus elettrici, la Cina è al primo posto nel processo di elettrificazione dei trasporti. A seguire vi sono Stati Uniti ed Europa che insieme alla Cina totalizzano il 90% dei veicoli elettrici venduti attorno al mondo

Adesso cosa ci aspetta?

Le auto elettriche sono più costose. La batteria rappresenta quasi il 50% del costo totale. È pesante, con un raggio di guida limitato, che rendono piuttosto difficile un rapido aumento dell’efficienza. La batteria più innovativa prodotta da ELIIY, controllata da Daiwa House (Giappone), ha dimostrato di durare 10 anni, con solo una perdita di ritenzione del 20% in un decennio. Il produttore offre una garanzia di riciclaggio al 100%.

Tuttavia, questo sistema altamente performante non è nemmeno disponibile sul mercato per le automobili. Per il momento, la batteria ELIIY viene utilizzata esclusivamente in ambienti domestici.

Ma ecco che arriva qualcosa di inaspettato.

Javier Morales, vicepresidente del governo locale di El Hierro, una piccola isola di soli 10.500 abitanti al largo delle coste dell’Africa, parte delle Isole Canarie, ha avuto un’idea.

Ha studiato le possibilità di convertire l’intero parco auto di 6.000 veicoli in elettrici, e si è reso conto che la svolta necessaria è l’uso creativo dei finanziamenti.

Si è ispirato alla città di Chattanooga che già nel 1994 aveva optato per il trasporto con autobus elettrico. Così ha progettato un approccio innovativo, che non solo rende le auto elettriche più economiche da acquistare, ma anche la conversione dal trasporto fornisce un’ulteriore spinta all’economia locale.

L’isola ha deciso di sostituire la spesa annuale di circa 10 milioni di dollari per i combustibili fossili, in un investimento di capitale in energia eolica, strategicamente sostenuta da accumulatori. Le quattro ex stazioni di servizio sono state trasformate in stazioni di stoccaggio elettrico per dare stabilità alla rete elettrica alimentata dall’energia eolica (10,5 MW operativi a maggio 2011).

Tutta la potenza in eccesso dei generatori converte prima l’acqua marina in acqua potabile (in funzione), che viene poi pompata fino a un vecchio cratere, trasformato in un gigantesco serbatoio (maggio 2011), che genererà energia idroelettrica supplementare nei momenti di picco di consumo. Il sistema fornisce energia elettrica a basso costo per alimentare le batterie.

É abbastanza semplice, ma nessuno ci aveva pensato.

La società elettrica locale, in maggioranza di proprietà dell’isola, controlla l’attività. Le batterie non vengono vendute con le auto, ma fanno parte del sistema di back-up per la rete. Questo riduce il costo di acquisto per ogni proprietario di auto.

Ogni proprietario di auto paga una quota settimanale di 12 dollari, per sostituire la batteria in una delle quattro stazioni di ricarica, che sono i vecchi distributori di benzina. Questo canone settimanale genera oltre 70 milioni di entrate, sufficienti per finanziare l’intera operazione.

Ovviamente parte della facilità del progetto è stata data dal fatto che si tratta di una piccola cittadina. Il tragitto massimo attraverso l’isola e viceversa è di soli 50 chilometri, così le batterie sono più piccole, leggere e facili da sostituire. Non è necessario installare stazioni di ricarica pubbliche o domestiche.

Ma questo vuol dire che tutte le piccole cittadine nel mondo potrebbero fare lo stesso. E la maggior parte dei centri abitati non è popolato da milioni di persone, ma da poche migliaia.

E non è finita qui.

Javier si rese conto rapidamente che questa operazione lo trasformò nel più grande acquirente singolo di auto elettriche del mondo. Questo generò altri sconti e opportunità.

Soprattutto il fatto che il flusso di denaro generato stimola l’economia locale, creando un ampio portafoglio di opportunità aggiuntive, che trasformano quest’isola in un luogo attraente in cui vivere.

Tag: featured

PREVIOUS

Smog: Italia deferita alla Corte U.E., urgente rivoluzionare mobilità

NEXT

La Sharing Economy cambierà il mondo: si inizia con la Shared Mobility
Related Post
Marzo 26, 2025
Parigi, verso la creazione di 500 nuove strade pedonali
Marzo 20, 2025
Biciclette: 10 volte più utili delle auto elettriche per ridurre le emissioni
Dicembre 7, 2019
I veicoli elettrici possono aumentare l’inquinamento?
Maggio 10, 2019
Auto a guida autonoma: sperimentazione in Italia
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com