Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
555 views 9 min 0 Comment

Quello che vorreste sapere sui terremoti, ma non avete il coraggio di chiedere

beppegrillo.it - Aprile 6, 2018

di Franco Maranzana – Eliminiamo immediatamente gli epiteti giornalistici-umani sui fenomeni sismici come “Il terremoto assassino” , “Il terremoto colpevole di…” E via dicendo.

Il terremoto è un innocente evento di crescita e di evoluzione della nostra crosta terrestre. Sarebbe come negare la crescita di un bambino in adulto. Anche la crescita ossea ha probabilmente dei fenomeni interni assimilabili a terremoti.

E allora cosa bisogna dire? Non si tratta di terremoto assassino ma invece di uomini scemi. Prendo lo spunto da quest’ultima parola per descrivere la Scala Mercalli. Formulata da uno scienziato italiano, che ha voluto dare una senso della misura, espressa in gradi, dei danni di un terremoto sugli artefatti costruiti dall’uomo, da quasi niente, gradi 1,2, a distruzione totale gradi 12. Prima di andare nei dettagli di questa scala, introduciamo l’altra scala della “magnitudo” , nota come Scala Richter. Questa non c’entra niente con i danni ma si tratta di una misura “fisica”, tenendo conto degli aspetti fisici di un terremoto , le onde sismiche, la profondità (ipocentro) , il luogo superficiale (epicentro) ed altri dati misurati ad una certa distanza dall’epicentro.

Se noi fossimo dei costruttori abili, per una stessa “magnitudo” la scala Mercalli, dovrebbe diminuire, perché, avendo costruito bene, i danni sarebbero minori e di conseguenza i gradi della scala Mercalli più bassi. Facciamo un esempio estremo: ipotizziamo un forte terremoto in un deserto dove avremo una scala Richter alta, e una scala Mercalli quasi a zero, fatta eccezione per un movimento di scorpioni e qualche fuga disordinata di cammelli.

Purtroppo ci stiamo rendendo conto che non siamo capaci di costruire bene, non solo in Italia. Ho visto infatti delle cose orrende in Grecia e Turchia, paesi noti per essere notevolmente sismici. Sembrerebbe quasi come se ci fosse una gara tra i costruttori per un manufatto che cada giù facilmente , quindi per aumentare la scala Mercalli.

Allora non mi sembra tanto inappropriato concludere che la scala Mercalli rappresenta non solo la scemenza degli uomini ma spesso anche la corruzione.

Ma cosa possiamo fare?

Durante il periodo in cui gestivo un progetto dell’ONU e del Ministero degli Affari Esteri Italiano sui problemi del rischio sismico nel bacino mediterraneo , Progetto SEISMED, ero in relazione con tutti paesi, e avevo iniziato uno studio con un ingegnere greco che aveva un laboratorio ad Atene. Avevo menzionato questo fatto in un mio intervento alla TV7, Coffee Break di settembre 2017.

Il nome dell’ingegnere greco: Panagiotis Karidis (il quale mi dice che il suo nome sarebbe il maschile di Panagia, che vuol dire “Tutta Santa” cioè la Madonna, che si chiama Maria, e quindi Panaagiotis sarebbe equivalente a Mario. Pensare che dopo 9 anni di latino e 5 di greco al liceo classico, ho vissuto fino agli anni 90 senza sapere questa ghiottoneria!).

Veniamo all’esperimento di laboratorio. Avevo menzionato i pacchi che vengono chiusi con quel nastro adesivo marroncino che non si strappa e se non si possiede qualcosa per tagliare non se ne fa niente. Da qui lo scherzo: basterebbe avvolgere il nastro adesivo agli edifici non costruiti con criteri antisismici per evitarne il crollo. L’ingegnere greco prese lo scherzo sul serio. Il suo laboratorio di ingegneria sismica era dotato di una “Tavola scossa”, cioè una piattaforma dotata di vari pistoni e leve alla quale si potevano impartire le caratteristiche di qualsiasi terremoto aumentando l’intensità a piacere per studiare le reazioni su un modello di costruzione alla scala sperimentale. Su questa piattaforma, Panagiotis, costruì una struttura di quattro mura di mattoni, legati tra di loro solo con il famoso nastro adesivo, e fece andare la piattaforma, con lo stile di un terremoto, aumentando l’intensità fino ad arrivare a magnitudine 5, della scala Richter, quando il nastro adesivo non tenne più e la struttura cadde. Un risultato pazzesco !!. La mia osservazione scherzosa era più che giustificata. Da questa esperienza di laboratorio siamo partiti, il greco ed io, a concepire una fascia di una quindicina di cm di larghezza con uno spessore di qualche cm e lunga quanto sia necessario costruita con una plastica speciale all’interno della quale dei fili di titano e di acciaio. Tale cinghia andrebbe ad essere avvolta alle costruzioni e in caso di edifici storici la fascia può essere colorata o adattata al muro da avvolgere.

Esempio attuale: la cattedrale di Norcia, avvolta da questa cinghia ben tirata, non sarebbe caduta.

Vi chiedo un’altra osservazione: avete notato delle lame di ferro collegate da un tondino di ferro che si trovano tra due pareti di edifici storici? In caso di terremoto le due pareti collegate non cadono, ma quelle senza il legame cadono, eccome. Sarebbe molto invasivo fare la stessa cosa alle altre due pareti. La cinghia greco-italina funzionerebbe molto meglio!

Un accenno alle “zone sismiche”. Qualche volta bisogna che arrivi un inaspettato terremoto per considerare quella parte d’Italia come una zona sismica: il riferimento è dovuto al terremoto del Friuli nel 1976.

Sarebbe molto più interessante e molto più produttivo se considerassimo tutta l’Italia come una zona sismica, senza divisione in zone sismiche di diverse qualità. Escluso la Sardegna che appartiene ad un pezzo di Francia ruotato verso l’Italia. Sembra una “bestemmia”, ma la spiegazione che segue lo giustifica. Per l’edilizia residenziale l’extra costo per costruire in maniera antisismica rispetto ad una costruzione tradizionale crea un aumento di circa il 5%, dato che questo avviene nella parte strutturale della spesa della costruzione mentre il grosso va in tutto il resto (rifiniture, installazioni, ecc. ecc.) Se noi, da oggi in poi, decidessimo di costruire in questa maniera, il 5% in più lentamente verrebbe assorbito dal sistema e nessuno se ne accorgerebbe più. Ma la stupidità impera: siamo pronti a spendere molto volentieri un 5% in più per migliorare l’estetica, piastrelle firmate, installazioni di lusso, ecc… Poi arriva il terremoto e frantuma tutte le piastrelle e gli altri lussi!

Un ultimo commento sul ruolo della Protezione Civile e quello della prevenzione: devono essere separati e con budget diversi. Abbiamo lo spirito dei pompieri e siamo sempre in favore dell’emergenza.

Avremmo potuto iniziare questo “comportamento virtuoso” circa 25 anni fa ma le “vicissitudini” degli anni non hanno poi permesso la messa in opera.

Ricordo inoltre che i Giapponesi sanno costruire in maniera antisismica e sono capaci di ridurre i gradi della scala Mercalli ( che si rivolterà nella tomba al sentirsi nominare tante volte).

Alla prossima.

 

L’AUTORE


Franco Maranzana, Laurea in Scienze Geologiche, ha lavorato nel campo dell’esplorazione mineraria e nel campo del rischio sismico, con esperienza internazionale in Nigeria come esperto del Ministero degli Affari Esteri Italiano, e nelle Isole Salomone, Cile, Costarica, come esperto dell’ONU. Ha gestito progetti in vari ambiti geologici per governi, organizzazioni internazionali, società multinazionali, società di servizi e come consulente indipendente.

Tag: featured

PREVIOUS

Come eliminare per sempre la plastica dagli oceani

NEXT

Diventare grandi con gli schermi digitali
Related Post
Dicembre 18, 2018
Lavorare fino a morire
Luglio 5, 2019
Orti auto irriganti e a basso consumo di acqua: le nuove frontiere dell’agricoltura
Novembre 6, 2018
La Germania post-Merkel potrebbe essere più aperta a Russia e Cina
Settembre 30, 2019
L’Italia può affrontate i Colossi del web?
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La nuova geografia della refurtiva
Il Blog di Beppe Grillo
Urbanizzazione per la pace
Il Blog di Beppe Grillo
Gaza, uno dei conflitti più distruttivi della storia recente
Il Blog di Beppe Grillo
Hotel vietati ai bambini: vacanza o discriminazione?
Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com