5th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
92 views 6 mins 0 Comment

La Germania post-Merkel potrebbe essere più aperta a Russia e Cina

beppegrillo.it - Novembre 6, 2018

di Fabio Massimo Parenti – La leadership della signora Merkel sta per finire, ma probabilmente rimarrà una figura chiave nelle istituzioni europee. Il suo mandato è già durato troppo tempo secondo i parametri della democrazia rappresentativa occidentale, considerando che è a capo del governo da 15 anni e di più all’interno della CDU. In ogni caso, la transizione dopo le ultime elezioni, che ha ridotto la base di voto per la CDU, si verifica in un periodo in cui anche la leadership francese e britannica stanno affrontato simili debolezze all’interno dello spazio europeo. La progressiva estinzione dei partiti tradizionali, probabilmente da confermare nelle prossime elezioni parlamentari europee di maggio, è il risultato del fallimento delle riforme del lavoro, delle crisi migratorie, della crescente disuguaglianza economica e così via.

Il punto di partenza per speculare su un’era post-Merkel, e le relative implicazioni per la politica estera della Germania e l’integrazione europea, è il fallimento dell’Unione europea, almeno in termini di consenso popolare/legittimità democratica, eufemisticamente chiamato “deficit democratico”. La recessione economica, la rigidità finanziaria, l’assenza di una costituzione comune, il deficit di solidarietà nella gestione dei problemi comuni – dai debiti al flusso migratorio – sono i limiti manifestati dell’attuale stato di cose in Europa. Non solo la Grecia, il Regno Unito, l’Italia e i paesi dell’Europa orientale hanno avuto problemi e affrontato critiche all’interno dell’architettura istituzionale europea, ma anche in Germania, il principale paese dell’Unione. I critici abbondano e molte persone non legittimano più l’UE.

L’ultimo “dialogo” tra i commissari e il governo italiano è un esempio. Molti esperti, dagli Stati Uniti all’Europa (ad esempio esperti e studiosi di JP Morgan e Deutsche Bank), hanno sostenuto la razionalità dietro il budget del governo italiano e le scelte di politica economica, semplicemente perché il governo sta cercando di andare contro corrente rispetto al passato. Le ragioni sono da rinvenire nelle politiche di austerità, che si sono già rivelate inefficaci e dannose e molti all’interno dell’UE riconoscono questa realtà, contrariamente all’attuale struttura di governo dell’UE.

L’era post-Merkel genererà ulteriore instabilità in Europa. Questa incertezza creerà più spazio per un’azione di riorganizzazione interna a favore delle riforme dell’Unione europea. La disaffezione delle persone nei confronti dei partiti tradizionali è una realtà e può essere ben compresa a causa del fallimento delle loro sedicenti politiche. Il rischio principale è l’aumento delle forze xenofobe con l’intenzione di allontanarsi dall’Europa e promuovere un cieco nazionalismo.

Maggiori incertezze e richieste di riforme istituzionali europee influenzeranno la politica estera della Germania e in particolare le relazioni Cina-Germania. La Merkel ha visitato la Cina 11 volte e, nonostante le recenti restrizioni agli investimenti cinesi in alcuni settori, la cooperazione economica e culturale è abbastanza buona e solida. Geopoliticamente, la Germania è influenzata da Washington e questo fatto limita lo sviluppo di relazioni migliori. Con la fine parziale dell’era Merkel, ci sarà più spazio per sviluppare migliori relazioni tra la Cina e l’Europa nel suo complesso.

Il successore della Merkel in Germania gestirà una parziale continuità in politica estera, concentrandosi su “la cooperazione con la Francia per riformare l’UE, la graduale acquisizione di un deterrente europeo di difesa e il sostegno per l’iniziativa europea di intervento” – ha scritto Alex Gorka per Strategic Culture Foundation.

L’Europa sta vivendo una fase di introspezione e questo darà più spazio per l’azione ad altre forze geopolitiche. Allo stesso tempo, come sta accadendo in Italia, una Germania post-Merkel potrebbe essere più aperta nei confronti della Russia e della Cina.

Economicamente e geopoliticamente, l’Europa dovrebbe essere più autonoma rispetto a Washington per gestire le sue relazioni di vicinato ed eurasiatiche. Questa è una necessità condivisa dalle comunità imprenditoriali e da molti segmenti sociali in Europa. Merkel si è allineata con la Russia per il fabbisogno energetico, North Stream 2, e per la conservazione dell’accordo nucleare con l’Iran; tuttavia, è rimasta subordinata a Washington per le sanzioni contro la Russia, le questioni dell’Ucraina e per far pressione sulla Cina per le “riforme di mercato” in stile occidentale. Inoltre, il recente “vertice a quattro” a Istanbul ha dimostrato che la Russia potrebbe cooperare con l’UE per stabilizzare la Siria. Ovviamente, ci sono molte variabili ancora aperte. Se, per esempio, Friedrich Merz sostituisse Angela Merkel – come suggerisce FAZ – mantenere le distanze da Washington sarà impossibile.

Come spiegato nei precedenti articoli sui cambiamenti nelle relazioni transatlantiche, questo periodo storico mostra, sotto l’amministrazione Trump e la debolezza europea, nuove tensioni e anche nuovi margini per intraprendere riforme europee volte a un riposizionamento geopolitico. La Germania può avere le sue possibilità, e così l’Europa, che deve trovare un equilibrio tra i vincoli statunitensi, le opportunità orientali e i legami vitali in ambito euroasiatico. Spostarsi gradualmente fuori dalla NATO sarebbe l’approccio necessario per il nuovo e incerto scenario europeo, qualcosa su cui Macron e Merkel volevano lavorare, ma ancora in modo inefficace.

Articolo uscito in inglese sul Global Times il 5-11-2018

L’AUTORE

Fabio Massimo Parenti è professore associato (ASN), insegna all’Istituto Internazionale Lorenzo de’ Medici a Firenze, è membro del think tank CCERRI, Zhengzhou, e membro di EURISPES, Laboratorio BRICS, Roma. Il suo ultimo libro è Geofinance and Geopolitics, Egea. Su twitter @fabiomassimos

Tag: featured

PRECEDENTE

Sustainable City, la città sostenibile

SUCCESSIVO

Il vantaggio evolutivo dello humour ed i fascismi
Altri articoli
Aprile 2, 2022
Reddito Universale e salute mentale
Ottobre 26, 2019
Legalizzazione della Cannabis: ci siamo?
Settembre 13, 2021
Il tempo non è denaro
Gennaio 27, 2021
Il futuro è un gioco di squadra
Comments are closed.

Cervelli

Cosa sta succedendo in Kosovo?
Giu 5, 2023
Un nuovo welfare europeo
Giu 4, 2023

Terra Futura

Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023
Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com