Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > IO GRIDO
442 views 7 min 0 Comment

Quanto vale uno?

beppegrillo.it - Giugno 7, 2019

di Beppe Grillo – Condivido con voi questo risultato storico della nostra Giulia Grillo. Ho ricevuto qualche giorno fa questa sua lettera su un tema importantissimo, che ci ha visto sempre in prima linea: il costo dei farmaci. Senza trasparenza nel mercato farmaceutico non ci può essere vera competizione; è un tema fondamentale per il nostro Paese, perché è direttamente legato alla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. 2 miliardi di persone nel mondo non hanno accesso a farmaci essenziali; noi con questa proposta abbiamo disegnato un cambiamento epocale davanti il mondo intero. Molti successi non li trovate in prima pagina, per questo voglio che anche voi possiate leggere ciò che mi ha scritto Giulia. Ed esserne orgogliosi.

Ciao Beppe,
qualche giorno fa il nostro Paese ha ottenuto un risultato importantissimo, una nostra risoluzione per chiedere finalmente trasparenza nel prezzo dei farmaci è stata portata alla 72ma assemblea mondiale dell’Organizzazione mondiale della sanità ed è stata adottata dai 194 Paesi membri. Solo Germania e Gran Bretagna sono rimaste su una posizione diversa. 

Un successo straordinario perché il mondo intero ha creduto alla nostra sfida per una maggiore equità nell’accesso alle cure. Chiediamo che ci sia finalmente trasparenza e maggiore condivisione delle informazioni riguardo ai dati dei trials clinici e delle attività di ricerca e sviluppo delle aziende nonché nelle negoziazioni dei prezzi dei farmaci. 

Oggi circa il 90% del fatturato globale in ambito farmaceutico è concentrato in poche aziende. In questo modo chi produce ha una forza negoziale enorme perché di fatto decide il prezzo, ma anche a chi e a quali condizioni vendere il suo medicinale. 

Con la nostra proposta abbiamo ottenuto che ci siano più informazioni condivise, più chiarezza: gli Stati che contrattano devono poter confrontarsi con le aziende avendo le stesse informazioni con meno svantaggi rispetto a quanto successo finora. Se vado al supermercato so perché una zucchina costa 50 centesimi o perché per un kg di zucchero devo spendere un euro, e lo stesso vale per qualunque altra cosa. Nel caso dei farmaci abbondano le clausole negoziali e la loro riservatezza.

Oggi abbiamo acceso una lampadina. E non perché vogliamo rompere le scatole all’industria, che ha tutto il diritto di rientrare dei costi sostenuti e di ricevere un equo profitto, ma perché riteniamo che i pazienti di tutto il mondo abbiano diritto alle cure. Ovunque. Se nasci povero in un Paese povero oggi non riesci ad avere neanche le medicine più basilari per curarti: due miliardi di persone nel mondo non hanno accesso a farmaci essenziali.

Noi però, un manipolo di ostinati sognatori, abbiamo chiesto anche qualcosa di più: il diritto all’innovazione terapeutica come principio di solidarietà e non come merce. I farmaci più importanti, quelli innovativi, quelli che rivoluzioneranno e che già stanno cambiando il nostro modello di cure devono essere contrattati in modo equo. 

Abbiamo avviato una rivoluzione, tanto che il direttore generale dell’Oms, Tedros Ghebreyesus, ha parlato di una pietra miliare per l’accesso alle cure. Non vogliamo che questa nostra risoluzione sia interpretata come un atto ostile. Tutt’altro. Anche per l’industria competere con uno scambio maggiore di informazione può ampliare le possibilità per nuove e sempre più importanti cure, oltre che aprirsi a nuovi mercati. 

Occorre cambiare perché sia data a tutti la possibilità di accedere alle terapie, anche le più avanzate, e il costo non può più essere una discriminante.

Il tema non è solo ridurre i prezzi, ma cambiare ciò che c’è dietro la formazione di questi prezzi. e qui torniamo alla zucchina: 50 centesimi significano semina, coltivazione, raccolta, distribuzione, costo del lavoro e giusto profitto per il produttore e tutta la filiera (si spera).

Quanto vale la medicina che ho nello scaffale? E quanto vale quella super innovativa che ha richiesto studi e fatica? E infine, caro Beppe, QUANTO VALE UNO?  

Ecco dobbiamo provare ad avere risposte, perché ci sia più possibilità di sostenere i costi di questa innovazione.  

Oggi un Paese piccolo e povero non ha alcuna possibilità di sostenere la spesa per i farmaci più avanzati. E l’Italia? Oggi riusciamo a fare fronte, ma domani? 

La recente esperienza per l’acquisto dei farmaci per l’eradicazione del virus dell’epatite C ha dimostrato come l’eccessiva finanziarizzazione del sistema può compromettere la sostenibilità dei sistemi sanitari di tutto il mondo, non solo il nostro. Non vogliamo che il mondo sia ancora più diviso. La medicina e il progresso scientifico devono unire e non dividere.

Noi siamo convinti di una cosa: l’innovazione medica ha scarso valore sociale se la maggior parte delle persone non può accedere ai suoi benefici, di questo sono convinta e penso che lo sia anche tu.

Mi emoziona parlarti di questa nostra proposta, perché penso alla strada che abbiamo fatto insieme per difendere i nostri principi contro tutto e tutti. Mi rivedo dieci anni fa ai Meet up di Catania chiedere il cambiamento, immaginare un futuro diverso. E oggi, con un manipolo di rompiscatole sognatori, abbiamo portato al mondo la nostra proposta e questo mondo, fatto di ricchi, di poveri, di invisibili e di potenti ci ha detto di sì. Abbiamo rotto un tabù. Si può fare!

Giulia

Tag: featured

PREVIOUS

Considerazioni post-traumatiche

NEXT

Aggiornamento Date! Insomnia (Ora Dormo!) Beppe Grillo in Tour
Related Post
Gennaio 23, 2019
Milioni di curiosi
Gennaio 4, 2019
Speak at the Oxford Union!
Gennaio 4, 2020
Dottor Elevato
Ottobre 17, 2023
Le Olimpiadi in-sostenibili
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com