Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

31

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
423 views 6 min 0 Comment

Post-verità: Socrate morirebbe di tristezza

beppegrillo.it - Dicembre 15, 2019

di Leonardo Boff – Viviamo il tempo dei post: post-moderno, post-capitalista, post-neoliberale, post-comunismo, post-socialismo, post-democrazia, post-religioso, post-cristiano, post-umano e recentemente post-verità.

Praticamente tutto ha il suo post. Questo fatto denota semplicemente che non abbiamo ancora trovato il nome che definisce il nostro tempo, che viviamo ancora ostaggi del vecchio. Tuttavia incombono qua e là i segni che stia rivelandosi un nome adeguato. In altre parole, non sappiamo ancora come definire l’identità del nostro tempo.

Questo succede con l’espressione post-verità: è stata coniata da un drammaturgo serbo-statunitense Steve Tesich in un articolo del 1992 sulla rivista The Nation e in seguito riutilizzato per riferirsi ironicamente allo scandalo della Guerra del Golfo. Il presidente Bush, mentre era in riunione con il suo intero gabinetto, chiese di assentarsi per qualche minuto. Fondamentalista come era, avrebbe consultato il buon Dio. Dichiarò poi: “in ginocchio ho chiesto al Buon Dio lumi sulla decisione che avrei dovuto prendere; mi fu chiaro che dovevamo andare in guerra contro Saddam Hussein”. Le informazioni più affidabili affermavano che non c’erano in Iraq armi di distruzione di massa. Era una post-verità. Ma grazie al “Buon Dio”, contro ogni prova, Bush ribadì: “Andiamo in guerra”. E i barbari andarono e distrussero una delle più antiche civiltà.

Il dizionario Oxford 2016 ha scelto la post-verità come parola dell’anno. La definisce: “ciò che è relativo alla circostanza in cui i fatti oggettivi sono meno influenti nell’opinione pubblica rispetto alle emozioni e credenze personali”. Non importa la verità; solo il mio account. Il giornalista britannico Matthew D’Ancona le ha dedicato un intero libro intitolato “Post-verità: la nuova guerra sul fatto in tempi di fake news” (2018), in cui mostra come si costruisce la prevalenza della credenza e della convinzione personale sul fatto concreto reale.

È doloroso vedere che l’intera tradizione filosofica dell’Occidente e dell’Oriente, che ha comportato uno sforzo estenuante nella ricerca della verità delle cose, è ora invalidata da un movimento storico senza precedenti che afferma che la verità della realtà e la durezza dei fatti è irrilevante. Ciò che conta saranno le mie credenze e le mie convinzioni: saranno accettati solo quei fatti e versioni che si adattano a queste mie credenze e convinzioni, vere o false che siano; queste rappresenteranno per me la verità. Ciò ha funzionato in gran parte nella campagna presidenziale di Donald Trump e Jair Bolsonaro.

Se Socrate, che parlava instancabilmente con i suoi interlocutori della verità di giustizia, bellezza e amore, avesse constatato il predominio della post-verità, sicuramente non sarebbe stato costretto a prendere la cicuta. Sarebbe morto di tristezza.

La post-verità indica la profondità della crisi della nostra civiltà. Rappresenta la codardia dello spirito che non riesce a vedere e a convivere con quello che è. Deve deformarlo e adattarlo al gusto soggettivo delle persone e dei gruppi generalmente politici.

E qui trovano senso e conferma le parole del poeta spagnolo, Antonio Machado, sfuggito alla persecuzione di Franco: “La tua verità. No. La tua verità tienila per te. Cerchiamo insieme la verità”. Ora spudoratamente non si deve più cercare la verità insieme. Educato come individualista dalla cultura del capitale, ognuno assume la verità che gli serve. Pochi affrontano la “vera” verità e si lasciano misurare da essa. Ma la realtà resiste e si impone e ci dà lezioni dure.

Bene osservava Iya Prigogine, premio Nobel per la termodinamica, nel suo libro La Fine delle Certezze (1996): viviamo il tempo delle possibilità piuttosto che delle certezze, il che non ci impedisce di cercare la verità delle leggi della natura. Zygmunt Bauman preferiva parlare di “realtà liquide” come una delle caratteristiche del nostro tempo. Lo diceva ironicamente, perché in questo modo la verità delle cose (della vita, dell’amore, ecc.) veniva sacrificata. Sarebbe l’impero del every thing goes: del vale tutto. E sappiamo bene che non tutto vale, come stuprare un bambino.

La post-verità non si identifica con le fake news: queste sono bugie e calunnie diffuse attraverso i media digitali contro persone o partiti, che hanno giocato un ruolo decisivo nella vittoria di Bolsonaro e Trump; in questi casi si nota la spudoratezza, la mancanza di carattere e di professionalità nella descrizione dei fatti.

Nella post-verità predomina la selezione di ciò, vero o falso, che si adatta alla mia visione delle cose. Il difetto è la mancanza di spirito critico e di discernimento per cercare ciò che è in realtà vero o falso.

Non credo che ci troviamo di fronte a un’era di “post-verità”. Ciò che è perverso non ha sostenibilità per fondare una storia. La parola decisiva appartiene sempre alla verità la cui luce non si spegne mai.

Leonardo Boff 11/12/2019

Fonte: https://www.cartamaior.com.br/?/Editoria/Sociedade-e-Cultura/A-pos-verdade-Socrates-morreria-de-tristeza/52/46032

Tag: featured

PREVIOUS

Ho visto cose che voi umani sani…

NEXT

L’economia è una forma di danno cerebrale
Related Post
Settembre 6, 2018
Cambiare vita e lavoro: istruzioni per l’uso
Ottobre 11, 2024
Un aggregatore per i nostri dati personali
Dicembre 26, 2020
Probabilità e mutandine inaspettate
Gennaio 4, 2024
Un’intelligenza artificiale senza pregiudizi
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Google trasforma 2 miliardi di smartphone in un sistema di allerta terremoti globale
Il Blog di Beppe Grillo
La Cina sta realizzando il più grande parco solare del mondo
Il Blog di Beppe Grillo
Jad Tarifi: “Studiare legge e medicina potrebbe presto diventare inutile”
Il Blog di Beppe Grillo
La Danimarca abolisce l’IVA sui libri
Il Blog di Beppe Grillo
La nuova geografia della refurtiva
Il Blog di Beppe Grillo
Urbanizzazione per la pace
Il Blog di Beppe Grillo
Gaza, uno dei conflitti più distruttivi della storia recente
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com