Di seguito la traduzione dell’editoriale di Nature uscito qualche giorno fa. Una vera e propria pietra miliare nel campo degli studi sulla sostenibilità, perchè segna il superamento di una lunga reticenza di molti scienziati naturali a riconoscere che le questioni di ecologia globale non possono essere nè analizzate nè affrontate a prescindere dalle questioni di giustizia globale. Traduzione a cura di Marco Morosini, che ringraziamo.
I limiti biofisici del sistema Terra definiscono uno spazio operativo sicuro per l’umanità. La necessità di tenere conto delle persone più vulnerabili del pianeta è un chiaro avvertimento del lavoro ancora da fare”.
Quanti confini biofisici ha il nostro pianeta? Quali sono i limiti delle emissioni di anidride carbonica, dell’acidificazione degli oceani, delle sostanze chimiche e dell’inquinamento atmosferico oltre i quali l’esistenza diventa insicura per la Terra e i suoi abitanti?
Nel 2009, un gruppo di ricercatori guidati dallo scienziato ambientale Johan Rockström ha affrontato queste domande in un articolo pubblicato su Nature (J. Rockström et al. Nature 461, 472–475; 2009).
Secondo i ricercatori, le attività umane che alterano il pianeta possono essere raggruppate in nove gruppi. Per la maggior parte di esse sono state calcolate delle soglie, oltre le quali il risultato potrebbe essere pericoloso per il pianeta e la sua popolazione. Nel 2009 gli scienziati hanno concluso che l’umanità ha oltrepassato tre di questi nove “confini planetari” e che anche i restanti sei saranno oltrepassati a meno che non si adottino misure correttive.
L’articolo, intitolato “Uno spazio operativo sicuro per l’umanità”, ha avuto un’influenza straordinaria in un tempo relativamente breve. Le città di tutto il mondo hanno sperimentato come applicare i risultati e i ricercatori (tra cui molti del team originario del 2009) hanno continuato a perfezionare i confini planetari in risposta ai feedback e ai nuovi dati.
Una lacuna del concetto originale era la mancanza di giustizia ed equità ambientale: bisognava tenere conto del fatto che tutti, soprattutto i più vulnerabili, hanno il diritto assoluto all’acqua, al cibo, all’energia e alla salute, oltre al diritto a un ambiente pulito.
Questa settimana Rockström, insieme allo scienziato della sostenibilità Steven Lade e a un team di ricercatori, ha modificato il concetto originale per incorporare la giustizia accanto ai confini biofisici. I risultati ottenuti, che si basano su uno studio pubblicato a marzo su Nature Sustainability (J. Gupta et al. Nature Sustain. https://doi.org/grwfbk; 2023), mostrano che sette delle otto soglie sono state superate (vedi “Planetary boundaries reboot”): le otto sono il clima, l’area dell’ecosistema naturale, l’integrità funzionale dell’ecosistema, le acque superficiali, le acque sotterranee, l’azoto, il fosforo e gli aerosol.
Ridefinizione dei confini planetari. Il concetto di “confini planetari” è stato aggiornato per tenere conto del fatto che tutti, in particolare i più vulnerabili, hanno il diritto assoluto all’acqua, al cibo, all’energia e alla salute, oltre al diritto a un ambiente pulito. Le linee rosse indicano il limite di ciò che è “sicuro” per il pianeta. Lo spazio verde nella figura rappresenta la soglia che è al contempo sicura per il pianeta e protegge le popolazioni più vulnerabili del mondo (“sicura e giusta”). Le icone a forma di Terra mostrano come, in sette casi su otto, le soglie per un mondo sicuro e giusto siano già state superate. Fonte: J. Rockström et al.
Un forte monito
I risultati del nuovo studio sono un monito ancora più grave di quelli riportati nel 2009. Il cambiamento più evidente rispetto al 2009 è che gli autori sostengono che il riscaldamento globale dovrebbe essere limitato a 1 °C rispetto ai livelli preindustriali. Si tratta di un obiettivo inferiore a quello di 1,5 °C concordato alla conferenza sul clima di Parigi del 2015. È anche un vincolo più severo rispetto alla raccomandazione dello studio del 2009 di mantenere le emissioni di carbonio a 350 parti per milione di volume (il valore preindustriale era di 280 parti per milione di volume).
Gli autori sostengono che il contenimento a 1,5 °C potrebbe consentire alle popolazioni più ricche del mondo di proteggersi, ma creerebbe un danno significativo per le persone più vulnerabili.
I ricercatori stimano che circa 200 milioni di persone sarebbero esposte a un aumento della temperatura senza precedenti e che 500 milioni di persone sarebbero esposte a un innalzamento del livello del mare a lungo termine.
Incorporando le idee di giustizia nella loro ricerca, Rockström e colleghi si basano su una serie di lavori recenti. Non molto tempo dopo la pubblicazione del documento del 2009, la giustizia e l’equità sono state incluse nelle discussioni che hanno portato agli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs), annunciati nel 2015. La giustizia ambientale è anche al centro di un’idea innovativa chiamata economia della ciambella. Nel 2012, l’economista Kate Raworth, che all’epoca lavorava per l’agenzia umanitaria Oxfam, e i suoi colleghi hanno adattato i risultati dello studio del 2009 per includere quello che Raworth ha definito uno “spazio sicuro e giusto”. Questo spazio era rappresentato da un’area racchiusa da un doppio cerchio, la “ciambella”, i cui confini non potevano essere oltrepassati. Tale soglia sarebbe stata misurata utilizzando gli indicatori e la metodologia alla base degli SDG.
L’ultimo studio mostra come i membri del team del 2009, lavorando con una nuova generazione di scienziati e un team più multinazionale, abbiano raccolto la sfida di triangolare il loro lavoro originale con l’economia della ciambella e gli SDG. Non è stato facile e il nuovo lavoro rappresenta un primo passo. In un articolo di accompagnamento di News & Views, Stephen Humphreys, che studia legge e giustizia sociale alla London School of Economics, riconosce la difficoltà di stabilire valori numerici quando si integrano idee provenienti dalle scienze naturali e sociali.
I lettori possono vedere come ha funzionato questo processo: accanto all’articolo, pubblichiamo l’intera discussione tra autori e revisori (J. Rockström et al. Naturehttps://doi.org/10.1038/s41586-023-06083-8; 2023). Il documento sottolinea i punti di accordo e di disaccordo e i punti in cui saranno necessari ulteriori dati e perfezionamenti.
Questo è un meraviglioso esempio di come la scienza funzioni bene quando team diversi studiano e perfezionano il lavoro degli altri. Ma i nuovi risultati presentano anche un aspetto preoccupante. Se sette delle otto soglie sono state superate, cosa significa per i nostri sforzi, ancora deboli, di passare a un percorso più sostenibile?
I ricercatori hanno opinioni molto diverse su come affrontare la questione: da chi sostiene di lavorare all’interno dell’attuale sistema economico (noto come crescita verde) a chi sostiene che l’attuale sistema economico è stato esso stesso un fattore (se non il fattore determinante) nel portare alla situazione attuale e richiede una trasformazione (noto come post-crescita o decrescita). Alcuni mesi fa, abbiamo esortato gli scienziati che rappresentano questi diversi approcci a creare più canali di comunicazione tra loro.
Il documento che pubblichiamo rappresenta una di queste opportunità. Se i risultati sono attendibili, non c’è tempo da perdere.