29th

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > MOBILITA'
85 views 4 mins 0 Comment

Perché la mobilità è una questione di cambiamenti climatici

beppegrillo.it - Aprile 2, 2019

Ultimamente si parla tanto di mobilità, di tecnologie, di opportunità e grandi chance per il futuro, in realtà è tutto una questione di cambiamenti climatici. O così dovrebbe essere, secondo una serie di rapporti che sono recentemente usciti.

Il punto, allora, è perché c’è ancora bisogno di parlarne? Domanda ovvia potremmo dire, ma non è così.

Quando Uber è stata lanciata, un po’ meno di un decennio fa, nessuno ha prestato attenzione al modo in cui un aumento dei conducenti nelle aree urbane avrebbe influito sulla congestione, sulle emissioni dei trasporti o sull’inquinamento atmosferico.

Poco dopo il lancio in molti chiesero all’ex CEO di Uber, Travis Kalanick, se Uber fosse ecologico e se avrebbe ridotto la proprietà della macchina. Ma le risposte che diede furono sempre qualcosa del tipo “è troppo presto per dirlo”.

Oggi Uber si sta rapidamente spostando verso la mobilità sostenibile, con investimenti per servizi di bike sharing e scooter sharing. Stefan Knupfer, ha pubblicato un rapporto sulla mobilità dipingendo uno scenario con città utopiche. Dai robo-taxi elettrici, agli scooter e biciclette condivise, alle ferrovie e agli autobus green.

Tutto questo per offrire servizi senza pari, dal 25 al 35% più economici, il 10% più veloci, il 50% più convenienti, che possono ospitare il 30% di persone in più e riducono le emissioni di gas serra dell’85%. Un sogno.

Ma Stefan Knupfer, ha anche detto che la costruzione di tali sistemi sarà “difficile”. L’investimento necessario sarà elevato e richiederà molta collaborazione con le parti interessate. Ma soprattutto sarà difficile se le città non avranno una strategia per la mobilità efficace.

Negli USA ci provano da tempo, ma senza grandi risultati. Un terzo delle città degli Stati Uniti è cresciuto senza sviluppare alcun sistema di trasporto di massa pensato per i cittadini.

Fondamentalmente, se vuoi lavorare in una grande città, hai bisogno di una macchina. E contando che presto la maggior parte delle persone vivrà nelle città (ci si aspetta megalopoli da 2-300 milioni di persone) la cosa si farà preoccupante.

Come possiamo risolvere il problema? Qualcuno ci sta pensando e la pioniera dei trasporti Robin Chase, co-fondatrice di Zipcar, Buzzcar e Veniam, ha lanciato una nuova iniziativa denominata New Urban Mobility Alliance (NUMO). NUMO promuove tecnologie condivise, elettriche, on demand e che permettono alle città di passare da città passive ad attive. Attive vuol dire: eque e prive di emissioni il più rapidamente possibile.

Ma la domanda se la nuova mobilità fornirà un trasporto sostenibile per tutti è sempre valida.

Portland ha pubblicato i risultati del suo primo test pilota di condivisione di e-scooter, e ha determinato che sì, i 2.000 scooter elettrici che la città ha messo a disposizione, spesso sostituivano brevi viaggi in auto. Circa un terzo dei residenti di Portland ha usato gli scooter della città e lo ha fatto per sostituire la propria auto o un Uber. Ora la città vuole fare il salto di qualità, ampliando il progetto.

Ma sebbene ci sia abbondanza di mezzi, quel che manca è una strategia e strumenti per poterla attuare. Ci si sta rendendo conto che la sostenibilità è qualcosa di difficile da raggiungere.

Così tutti stanno costruendo infrastrutture per la mobilità, software per condividere dati di trasporto, interfacce utente adeguate e tante altre cose che le startup e le aziende tecnologiche possono fare meglio del settore pubblico.

Sta diventando chiaro che la mobilità intelligente è uno degli obiettivi più importanti che le città devono affrontare. Per essere luoghi in cui poter vivere e per combattere l’inquinamento climatico.

Tag: featured

PRECEDENTE

New York: Pedaggio per entrare a Manhattan

SUCCESSIVO

Mobility Leaders Circle: la Community per la Mobilità Intelligente
Altri articoli
Giugno 27, 2020
Walkcar: il nuovo mezzo elettrico, veramente portatile
Settembre 4, 2018
Cambia e vai – La Settimana Europea della Mobilità 2018
Gennaio 17, 2018
Moral Machine: Il dilemma etico applicato alle macchine
Settembre 9, 2019
Mobilità intermodale: il futuro della mobilità
Comments are closed.

Cervelli

Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023
BRI: l’Italia non può cedere su tutto
Mag 26, 2023

Terra Futura

Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023
Al via in Puglia 600 impianti gratuiti grazie al Reddito Energetico
Mag 25, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com