Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

01

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2016
399 views 9 min 0 Comment

Passaparola: Un popolo di analfabeti (funzionali), di Tullio De Mauro

beppegrillo.it - Febbraio 8, 2016

La parte di popolazione italiana che è al di sotto di quelli che vengono ritenuti i livelli minimi di comprensione di un testo scritto, sono un po’ più del 70% della popolazione, se la domanda è un po’ più complessa e richiede una buona conoscenza, ma anche una buona capacità di utilizzazione della conoscenza, pieno esercizio dell’alfabetizzazione funzionale, della capacità di orientarsi di fronte al testo scritto e di produrlo, la percentuale addirittura degli inefficienti arriva all’80 %, 8 su 10 hanno difficoltà a utilizzare quello che ricavano da un testo scritto, 7 su 10 hanno difficoltà abbastanza gravi nella comprensione, i 5 milioni di italiani hanno completa incapacità di lettura. Tullio De Mauro

“Saluto tutti gli amici e anche i non amici magari del blog di Beppe Grillo.
I dati che abbiamo da 3 indagini internazionali, 3 indagini comparative e osservative, fondate non su autodichiarazioni come i dati Istat, ma attraverso questionari, cerca di capire cosa sa della lingua che dichiara di parlare la gente. Per quanto riguarda tutti i Paesi: dopo l’uscita dalle scuole ci sono fenomeni di regressione verso livelli più bassi di alfabetizzazione, si verificano anche a livelli molto alti, perfino tra laureati e anche tra i paesi più virtuosi con i sistemi scolastici che sembrano migliori, che garantiscono le competenze più alte in uscita.

Le scuole superiori sono l’anello debole
Corea, Giappone, Finlandia, Paesi Bassi hanno delle percentuali di regressione che sfiorano il 40% della popolazione. Queste indagini hanno riguardato non solo la competenza di un testo formulato in parole, ma anche la capacità di capire elementari operazioni aritmetiche. Un nostro diplomato nella scuola media superiore ha più o meno lo stesso livello di competenza di un ragazzino di 13 anni che esce dalla scuola media: i 5 anni di scuola media superiore girano a vuoto e questo determina un bassissimo livello di quelli che entrano all’università. Il risultato è che i diplomati di scuola media superiore in molti paesi hanno livelli di competenza linguistica, matematica, di comprensione, di calcolo ben superiori a quelli dei nostri laureati, probabilmente questa è una delle cause più dirette e più specifiche dei processi di dealfabetizzazione della popolazione adulta.

L’ignoranza genera povertà
Diversi economisti hanno individuato nei bassi livelli di effettiva capacità alfabetico – culturale della manodopera e dei quadri dirigenti, la causa di questa stagnazione produttiva, non solo economica, ma produttiva nella scarsa capacità di innovazione, nel ritardo dell’accorgimento di nuove tecnologie, nelle capacità di dominarlo.
Abbiamo bisogno di un buon livello di istruzione per poter trovare le fonti buone per informarci e per utilizzare bene queste informazioni, per utilizzarle criticamente! Questo sarebbe indispensabile per tutti, per un buon esercizio del voto.
Dal punto di vista dell’indice di scolarità l’Italia si è messa alla pari con altri paesi che consideriamo sviluppati del mondo, quindi superiore a 12 anni circa. Dal punto di vista della qualità della formazione invece il deficit è ancora fortissimo. La nostra scuola garantisce ai ragazzini, alle ragazzine livelli di istruzione più alti nel mondo, quello che non funziona bene è la scuola media superiore e anche l’università.

Investire sugli insegnanti!
La scuola media superiore è stata presa d’assalto da un grande afflusso di ragazze e ragazzi e non è stata ripensata per far crescere le capacità e le competenze. E’ mancata questa riorganizzazione, questo ripensamento e riformazione dei docenti. Bisogna investire nella formazione degli attuali insegnanti e ragionare su come formare quelli futuri. I nostri laureati come i laureati degli Stati Uniti, hanno un basso livello di competenza rispetto a altri paesi come Gran Bretagna, Olanda, Germania, Finlandia, Svezia, Giappone, Corea.
Nel complesso della popolazione i laureati sono il 14%: il fanalino di coda per l’Unione Europea. I nostri laureati hanno un destino difficile: qui cominciano i deficit di altro tipo perché le aziende italiane tendono a non assumere personale laureato, rispetto agli altri paesi, tanto meno quelli con dottorati di ricerca e se assumono li pagano di meno o li adoperano per mansioni più basse della loro qualità e qualifica.

I precari della “buona” scuola
L’attuale Presidente del Consiglio ha capito che c’era un vuoto e ha promulgato l’editto buona scuola. Dal punto di vista della comunicazione dei media dei giornali e delle televisioni ha coperto questo vuoto, ma il vuoto rimane. 250 mila precari dovevano essere assunti, 60/70 mila sono stati assunti per effetto della buona scuola (a capocchia senza una chiara destinazione) ma tutto il resto è fuffa, è vuoto.

L’analfabetismo funzionale
Nel 1951 la distribuzione della scolarità nella popolazione italiana vedeva il 60% della popolazione privo di licenza elementare, questo 40% con licenza elementare, solo per il 10% prendeva licenza media e l’1% arrivava perfino alla laurea.
Il nostro paese ha fatto una cosa straordinaria nei primi 40 anni della vita repubblicana. Il numero di anni di scuola a testa degli italiani del 1950 era più o meno di 3 anni, questo si chiama indice di scolarità, la media degli anni di anni di scuola fatti, sommando tutti quelli fatti da tutti in un paese dividendo per il numero degli abitanti. Allora l’indice dei paesi sviluppati industrialmente, tecnologicamente, culturalmente, si aggirava intorno ai 6/7 anni. Nei 60 anni successivi è successo che questi indici sono cresciuti in tutto il mondo e i paesi sottosviluppati degli anni ’50 hanno oggi l’indice di scolarità di 6/7 anni, i paesi sviluppati che avevano 6/7 anni hanno raggiunto un indice di 12/13 anni.
Corea e Italia hanno fatto una cosa straordinaria, hanno fatto il salto di categoria, vale a dire, hanno raggiunto i 12/13 anni di indice di scolarità: fin dagli anni ’80 ci eravamo messi in regola con questa marcia dei paesi sviluppati, come dire che siamo quasi alla licenza liceale tutti quanti. Il contenuto di questa istruzione formale però è quello che ci è rivelato dalle indagini sulle competenze popolazioni adulte di oltre 14 anni in età di lavoro ed è un livello molto basso perché è l’80% della popolazione da 14 anni in su è al di sotto dei livelli minimi di pieno esercizio dell’alfabetizzazione funzionale, della capacità di orientarsi di fronte a un testo scritto e di produrlo. C’è un problema politico – culturale di ripensamento, ideazione, progettazione di una migliore scuola media superiore.

Gli italiani non si informano
Abbiamo imparato a parlare l’italiano abbastanza, ma i problemi sono il rapporto con l’italiano scritto e con la lettura, gli indici di diffusione dei giornali che sono molto bassi in confronto a quello europeo dove ogni 2 persone si compra un giornale, in Italia il rapporto è ogni 10 abitanti, una copia di giornale.
Per la televisione con la legittimazione di alcune reti commerciali si è scatenata la guerra della pubblicità, della raccolta pubblicitaria e questo ha determinato l’imbastardimento di tutta la produzione televisiva anche nelle reti pubbliche, è venuta meno l’efficacia di quella che per una trentina di anni è stata una grande agenzia formativa per le conoscenze, competenze e la vita politica, sociale. Non c’è un immediato riflesso, però da allora è partita una stagnazione economica.
Mi piacerebbe vedere la classedirigente italiana, imprenditoriale, intellettuale impegnata a ripensare in modo radicale il funzionamento di certi segmenti della scuola e dell’università e lo stato complessivo della nostra cultura, passate parola!

PREVIOUS

Sì alle unioni civili, libertà di coscienza per la #StepchildAdoption

NEXT

Altri 128.000 euro per le PMI dal M5S
Related Post
Aprile 22, 2016
Questo week end a Milano #FirmaPerGianluca Corrado sindaco
Aprile 2, 2016
Tutti sapevano: ci sono le prove!
Marzo 16, 2016
Vittoria M5S: #ByeByeAutoblu!
Gennaio 11, 2016
Attentato al Made In Italy!
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com