03

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
267 views 4 min 0 Comment

Passaparola: Salviamo il patrimonio artistico italiano, di Salvatore Settis

beppegrillo.it - Ottobre 26, 2015

“Senza l’Articolo 9 della Costituzione, che chiama il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione l’Italia non sarebbe quella che è.” Salvatore Settis, archeologo e storico dell’arte italiano. Ex direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa

“Penso che ci debbano essere musei pubblici e musei privati. Musei privati ci sono in Italia come ci sono altrove, indico per esempio la collezione Doria Pamphilj a Roma è uno dei più grandi musei privati del mondo, museo importantissimo dei principi Doria Pamphilj da sempre, glielo lascerei.

No alla privatizzazione dei Musei pubblici
Ma ci sono dei musei invece di antichissima storia, i musei capitolini, gli Uffizi, e altri, che vanno lasciati pubblici e bisogna ricordarsi che non dobbiamo ritenere che i costi sopportati dallo Stato degli enti pubblici siano onere senza ritorno. Senza questi musei, senza questi monumenti, il nostro paesaggio, senza quello che l’Art. 9 della Costituzione chiama il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione l’Italia, non sarebbe quel che è, perché per poter avere l’identità che abbiamo, per poter essere lieti di essere italiani,dobbiamo dimostrarci capaci di mantenere questo paesaggio e questo patrimonio storico artistico.

Di cultura si mangia, parola di Nobel
Non solo dobbiamo mantere il nostro patrimonio artistico, dobbamo migliorarlo!
Alcuni economisti particolarmente bravi, cito per esempio Amartya Sen, Premio Nobel, ha sostenuto con grandi argomenti, a proposito della sua patria, l’India, che per poter decollare economicamente e migliorare economicamente la soddisfazione della cittadinanza, la soddisfazione delle origini, l’orgoglio di appartenere a una certa cultura, sono un fattore assolutamente indispensabile, essenziale, un moltiplicatore delle inventività, della produttività e della creatività.
Questa è la storia d’Italia da mgliaia di anni, se non vogliamo che finisca dobbiamo proteggere e tutelare il nostro patrimonio storico e artistico con più spese pubbliche recuperando quello che manca. Non continuando a fare la solita predica, il rosario, la litania della crisi ma recuperando quello che manca dall’orrido abisso dell’evasione fiscale per cui l’Italia si distingue essendo il terzo paese al mondo per evasione fiscale dopo Messico e Turchia, non un primato di cui essere contenti.

Il ruolo sociale dei musei
Oggi si parla di musei dicendo un sacco di cose che per la maggior parte sono sbagliate o approssimative, però ben raramente ci ricordiamo che il museo è un’istituzione culturale molto recente. Il museo nel senso che come lo intendiamo oggi nasce sostanzialmente a Roma nel ‘700, avendo una data di nascita, dissi allora, il museo può avere anche una data di scadenza, ricordiamocelo, vogliamo chiuderli? Bene, oppure dobbiamo cercare di domandarci in continuazione quale è il loro ruolo. Il nesso con la scuola è straordinariamente importante ed è importante ricordarsi con tutta questa retorica della bellezza che si fa in Italia fino alla nausea in cui molte persone (che siano Presidenti del Consiglio, sindaci o ex sindaci non importa), tra tutta questa retorica della bellezza ci dimentichiamo che la bellezza non è nulla se non è Storia.

Siamo tutti custodi del nostro patrimonio artistico
La bellezza è Storia, il fatto che negli insegnamenti, nelle ultime riforme scolastiche si tenda a abolire la storia dell’arte, diminuendone lo spazio e magari parlando di educazione artistica come se tutti dovessero essere messi davanti a un foglio bianco, improvvisamente diventano Rembrandt o Picasso o Michelangelo, questo è veramente un grande errore perché come diceva un grandissimo storico dell’arte come Gombrich: “O tutti gli italiani sono custodi del loro patrimonio o il nostro patrimonio, il patrimonio italiano che è di tutti, morirà.” Salvatore Settis

PREVIOUS

1.000 alberi in più per Reggio Emilia!

NEXT

Il TTIP fa più male del prosciutto #NoTTIP
Related Post
Ottobre 12, 2015
Le telecomunicazioni italiane in mano alla Francia
Marzo 27, 2015
I funzionari illegittimi di #Equitalia rimossi dall’incarico
Giugno 18, 2015
Stop alle divise d’oro della Camera: risparmio di 230.000 euro
Luglio 11, 2015
La Rai schiava del governo
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Arriva l’etichetta energetica obbligatoria per smartphone e tablet
Il Blog di Beppe Grillo
Energia solare dai binari del treno
Il Blog di Beppe Grillo
L’impatto ambientale dell’IA
Il Blog di Beppe Grillo
Blatten sepolta: il collasso del clima
Il Blog di Beppe Grillo
Per la Silicon Valley, l’IA non riguarda solo la sostituzione di alcuni lavori. Riguarda la sostituzione di tutti.
Il Blog di Beppe Grillo
io, l’assistente “invisibile” che “rivoluzionerà” la nostra vita
Il Blog di Beppe Grillo
Aldo Steinfeld: quando una visione diventa realtà
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com