11

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2013
291 views 20 sec 0 Comment

Passaparola: Napolitano testimone di Stato – di Aldo Giannuli

beppegrillo.it - Ottobre 21, 2013

pp_youtube.png

>>> Giovedì e venerdì sarò in Trentino – Alto Adige per sostenere i candidati del M5S alle elezioni regionali che si svolgeranno il 27 ottobre. Giovedì 24 ottobre sarò a Trento, piazza Dante, ore 20.30. Venerdì 25 ottobre, sarò a Bolzano, piazza Magnago, ore 18. <<<

Il Passaparola di Aldo Giannuli, Professore di Storia del mondo contemporaneo

“C’è una lettera del segretario generale di Napolitano, Loris D’Ambrosio, che morì come noto per un infarto. In questa lettera, nel pieno della controversia con i magistrati, D’Ambrosio si definisce come “umile scriba di indicibili accordi“, una frase che ha attirato la curiosità dei magistrati che vogliono sapere un pochino meglio quale possa essere stato l’intervento della segreteria generale della presidenza della Repubblica nel processo riguardante la trattativa Stato – mafia. Per esempio se ci sia stato o meno un intervento per condizionare l’inchiesta a favore dell’ex Presidente del Senato Nicola Mancino.
La magistratura può chiedere al Presidente della Repubblica di testimoniare perché è esplicitamente previsto dalle leggi che dicono le modalità in cui avviene l’audizione del Presidente. Non è tenuto infatti ad andare a Palermo, ma è la Corte che deve andare a ascoltarlo presso la sua sede, il Quirinale. Se c’è una procedura più o meno definita vuol dire che si può fare e i magistrati possono convocarlo e porgli le domande che ritengono di dovergli porre. Napolitano può anche rifiutare di andare. Il Presidente della Repubblica gode di una immunità particolare, per la quale lui è processabile solo per attentato alla costituzione e per alto tradimento, durante tutto il suo mandato non può essere processato per altro e tanto meno obbligato a testimoniare, né si può aprire un fascicolo contro il Presidente che si rifiuti di testimoniare e neanche si può obbligare il Presidente a rispondere alle domande perché non lo si può denunciare per testimonianza reticente. Se Napolitano dovesse accettare di rendere la sua testimonianza, direbbe quello che vuole, non è assolutamente costretto a rispondere a tutte le domande. Diciamo che questo sarebbe corretto, ma non è possibile per forza di legge.
Qualora Napolitano rendesse falsa testimonianza o testimonianza reticente o non andasse proprio si potrebbe aprire un fascicolo processuale dopo la fine del suo mandato, ipotesi del tutto teorica e discutibile, che aprirebbe la strada a un contenzioso giuridico molto complicato. Nei fatti non esiste la possibilità di obbligare il Presidente a fare niente.
Nella lettera D’Ambrosio dice “sono l’umile scriba di accordi indicibili“. Di che sta parlando? Sarebbe opportuno che Napolitano accettasse di andare per diverse ragioni. Un rifiuto potrebbe fare insorgere una serie di dubbi: “Perché non vuole andare il Presidente della Repubblica?” “Che cosa c’è dietro?“. Nascerebbe immediatamente una ondata di sospetti e di dubbi che travolgerebbe la credibilità della presidenza della Repubblica. D’altro canto sollevare un ulteriore conflitto anche di attribuzione del potere sarebbe sgradevole: se insorgesse una questione disciplinare dovrebbe essere riferita al CSM, di cui è Presidente Napolitano stesso. I sistemi costituzionali son chiusi, razionali e completi per convenzione, o meglio: noi diamo per scontato che lo siano e che ci sia sempre una procedura giusta che risolve il problema, così non è. Le costituzioni, come qualsiasi cosa umana, prevedono anche momenti in cui non funzionano, per cui non hanno un apparato normativo adeguato al caso. Quindi tutto è solo una questione di opportunità, diciamo di fair play istituzionale per evitare di travolgere ulteriormente la credibilità della presidenza della Repubblica e della magistratura.” Aldo Giannuli

PREVIOUS

M5S Lombardia: un Testo Unico contro la mafia

NEXT

Tasse senza servizi
Related Post
Agosto 16, 2013
Quando il PDL votò per l’introduzione dell’IMU
Novembre 12, 2013
Quisling, Letta e i nuovi collaborazionisti
Marzo 1, 2013
Il mercato delle vacche del pd
Aprile 25, 2013
Pertini e la nuova resistenza
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
2045: anno zero del lavoro umano
Il Blog di Beppe Grillo
Agent Hospital: l’ospedale virtuale cinese che simula il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Dentro una cellula umana: ecco la mappa 3D più precisa mai realizzata
Il Blog di Beppe Grillo
Il caso di Alessandro Venturelli: lo Stato non archivi le ricerche
Il Blog di Beppe Grillo
La Cina presenta un microdrone spia delle dimensioni di una zanzara
Il Blog di Beppe Grillo
Stocktwits: la Borsa è diventata social
Il Blog di Beppe Grillo
La Spagna approva una legge storica: multe fino a 500mila euro per chi distrugge cibo
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com