Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2016
351 views 6 min 0 Comment

Passaparola: Le riforme contro la democrazia, di Felice Besostri

beppegrillo.it - Marzo 28, 2016

Il Passaparola di Felice Carlo Besostri, avvocato costituzionalista, fra i maggiori studiosi della nostra Carta Costituzionale, noto anche per aver “ucciso” il Porcellum.

Se viene approvata la revisione costituzionale e non viene censurata la legge elettorale, abbiamo un governo totalmente diverso da quello prefigurato dalla nostra Costituzione, passiamo da un sistema parlamentare a un premierato assoluto: una persona, il Primo Ministro per 5 anni non ha più controlli.
La cosa principale che tutti devono pensare è che se nessuna lista raggiunge il 40% dei voti validi espressi, vanno al ballottaggio le due prime liste senza nessun limite di voti che hanno loro e soprattutto di quanta gente è andata a votare. Applicando questa norma alle elezioni passate, significa che può governare con il 54% dei seggi una lista che rappresenta tra il 18 e il 23% degli aventi diritto al voto.

Il ricorso contro l’Italicum
Abbiamo presentato, come Coordinamento per la democrazia costituzionale, 18 ricorsi ai quali faranno seguito altri 7, e tutti questi ricorsi presentati a Tribunali di città sedi di Corti d’appello, hanno lo scopo di mandare davanti alla Corte costituzionale e far annullare la legge elettorale chiamata Italicum.
I motivi di ricorso sono 14. Il motivo principale è quello della procedura di approvazione (con voti di fiducia) che riteniamo contraria alla Costituzione: se questo venisse accolto avremmo l’annullamento totale della legge. Gli altri motivi importanti sono l’entità del premio di maggioranza e soprattutto il fatto che se nessuna lista raggiunge il 40% dei voti si deve andare a un ballottaggio tra le prime due liste senza nessuna soglia.
La legge elettorale non va perché riteniamo che neghi la rappresentanza a favore di una falsa governabilità, dico falsa perché con il fatto che chi è eletto può cambiare casacca, non è neanche detto che chi conquista la maggioranza attraverso un sistema artificiale poi possa governare.
La decisione più probabile da parte della Corte costituzionale, che però è subordinata dalle questioni che gli mandano i giudici perché non può pronunciarsi al di fuori di questo, è la questione della mancanza di una soglia minima, in questo caso per accedere al ballottaggio. Se venissero applicati i principi della sentenza 1/2014 (che abolì parzialmente il Porcellum), questa legge andrebbe annullata nelle parti principali: il premio di maggioranza, la riserva di posti ai capilista e la questione del ballottaggio.

Gli scenari
Ci sono due scenari in relazione a cosa deciderà la Corte costituzionale: se fa l’annullamento totale della legge si va a votare con il cosiddetto Consultellum, la parte della precedente legge elettorale che non è stata colpita dall’annullamento della sentenza 1/2014, cioè un sistema proporzionale senza premi di maggioranza; se invece fossero accolti alcuni dei nostri rilievi, lo scenario più probabile è che venga annullata la fase del ballottaggio, in questo caso se nessuna lista raggiunge il 40% dei voti si fa una distribuzione proporzionale dei seggi.
Insieme alla strategia giudiziaria, che ha i suoi limiti nella diversa composizione della Corte costituzionale rispetto a quella che cancellò il Porcellum, si è avviato anche un altro percorso, che è quello del referendum abrogativo delle parti più significative di questa legge elettorale: il premio di maggioranza, in modo particolare dato con il ballottaggio, e la questione dell’elezione assicurata ai capilista per cui i capilista saranno complessivamente più della metà del Parlamento, gente ancora una volta nominata ma non eletta.
La legge elettorale – va comunque ricordato – è stata approvata con il voto di fiducia e per questo è illegittima.

La riforma Costituzionale
Revisione costituzionale e legge elettorale sono tra loro strettamente legate, per questo accanto all’impegno davanti ai Tribunali c’è quello della raccolta delle firme per avere il referendum sulla revisione costituzionale. La cosa importante è che – nel mese di ottobre. probabilmente – ci sia una grande maggioranza di No a questa revisione costituzionale. Se nello scenario peggiore la Corte costituzionale non dovesse eccepire nulla sull’Italicum e la revisione costituzionale fosse approvata, si andrà a votare con l’Italicum, con la conseguenza che se anche fosse annullato dopo, come abbiamo visto con il Porcellum, un Parlamento eletto con una legge incostituzionale resta in carica. Se ci sarà un Sì alla revisione costituzionale avremo una Camera elettiva sola che voterà la fiducia al Governo e sarà una Camera eletta con una legge ipermaggioritaria. Non c’è nessun caso finora tra i Paesi dell’Unione Europea che ha una Camera sola e una legge ipermaggioritaria, con un’eccezione: l’Ungheria di Orban.
È la combinazione tra l’Italicum e la revisione costituzionale che costituisce il maggiore pericolo, per questa concentrazione di potere nelle mani di un uomo solo.
Dovessero vincere i No, come mi auguro, succede che lo stesso Italicum non sta in piedi perché ci sarebbe una legge ipermaggioritaria per una delle Camere e per la seconda avremmo invece una legge che è il residuato degli annullamenti precedenti; ci dovrebbe essere invece un sistema omogeneo, anzi ritengo che a quel punto una legge per una sola Camera sia incostituzionale.
Siamo in una situazione grave: se viene eletta una Camera con questa legge è un punto di non ritorno.

PREVIOUS

Il doppio stipendio della portavoce di Alfano

NEXT

Licenziamenti in massa nei call center #NonDelocalizzare
Related Post
Aprile 8, 2016
Fermiamo l’invasione cinese! #MesChinaWhyNot
Febbraio 7, 2016
Come accedere in modo semplice al #microcredito
Febbraio 18, 2016
I candidati del MoVimento 5 Stelle a Roma #RomaAiRomani
Febbraio 17, 2016
La pensione di reversibilità non si tocca! No alla #TassaSulleVedove
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento è contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com