Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2012
260 views 14 min 0 Comment

Passaparola – La Grecia e’ in default – Beppe Scienza

beppegrillo.it - Aprile 30, 2012
La Grecia è in default
(15:00)

“Chi aveva per esempio 10 mila euro di titoli greci, un paio di settimane fa si è visto arrivare al posto del suo titolo 24 titoli diversi, li ha sommati e si è accorto che aveva solo duemila euro. Questo si chiama in linguaggio tecnico “default”, si chiama insolvenza. Se uno deve pagare degli interessi, un rimborso (Stato o società privata che sia) e non li paga, si chiama in termini brutali fallimento, in termini tecnici insolvenza o default.” Beppe Scienza


Il Passaparola di Beppe Scienza, matematico e economista

Due inganni sulla Grecia(espandi | comprimi)
Prima un saluto agli amici del blog di Beppe Grillo. Sono Beppe Scienza, insegno al Dipartimento di matematica dell’Università di Torino e mi occupo soprattutto di risparmio (ahinoi!) tradito. Sulla Grecia il discorso è un po’ complesso, con qualcosa di contraddittorio, perché qualche settimana fa si sono sentiti titoli di telegiornali, si sono lette sulla stampa frasi di questo tipo: “La Grecia è stata salvata“, “Successo della ristrutturazione del debito pubblico greco“, “Evitato il fallimento della Grecia“. Poi uno che aveva per esempio 10 mila Euro di titoli greci, un paio di settimane fa si è visto arrivare al posto del suo titolo 24 titoli diversi, li somma e si accorge che ha soltanto 2 mila euro. La Grecia si è salvata e io ho perso l’80%, come la mettiamo? Bisogna dire la verità: ci sono stati due inganni:
1) un inganno da parte dei massimi politici ed esponenti dell’Unione Europea, della Banca Centrale che hanno detto: “Salveremo la Grecia“, “La Grecia no, assolutamente, la Grecia non deve fallire“, “La Grecia deve essere salvata” mentre stavano lavorando per preparare il fallimento della Grecia.
2) un inganno è avvenuto dopo, perché adesso gira la storiella che la Grecia è stata salvata.
La ristrutturazione dei titoli greci, Dio non voglia che abbiano la stessa sorte quelli italiani, è avvenuta in due fasi:
1) si è fatta una proposta dicendo alle banche, ai fondi comuni, alle assicurazioni: volete accettare di cambiare questi vostri titoli con titoli nuovi, accettate che si faccio un taglio? In effetti la stragrande maggioranza dei cosiddetti investitori istituzionali hanno accettato, sul modo che hanno accettato vorrei citare il capo della Commerzbank tedesca, Martin Blessing, che riguardo all’accettazione della ristrutturazione del debito greco ha detto: “Essa è così volontaria, come era volontaria la confessione nell’inquisizione spagnola“. La Banca centrale ha ottenuto che le banche accettassero questa cosa e questi sono fatti loro.
Quelli che non sono fatti loro è che dopo, anche chi non aveva accettato, si è trovato la stessa sorte, gli hanno dimezzato in valore nominale i titoli che aveva e in valore di mercato la perdita è dell’80%. Ora questo si chiama in linguaggio tecnico “default”, si chiama insolvenza. Se uno deve pagare degli interessi, un rimborso (Stato o società privata che sia) e non li paga, si chiama in termini brutali fallimento, in termini tecnici insolvenza o default. La Grecia ha fatto default, la Grecia è stata insolvente nei confronti di quelli che non hanno accettato la ristrutturazione, la Grecia non ha rispettato il regolamento e questo si chiama insolvenza, quindi la Grecia è fallita. Non è la prima volta che è fallita, tutti i greci ricordano una frase pronunciata il 10 dicembre 1893 dall’allora primo ministro Charilaos Trikoupis che in greco è “ Δυστυχώς επτωχεύσαμεν” (distihós eptohéfsamen) “Purtroppo siamo falliti“.
Fallita allora, una storia analoga negli anni 30, e fallita di nuovo. I greci possono dire e dicono “Δυστυχώς επτωχεύσαμεν ξανά” (distihós eptohéfsamen ksaná) “Purtroppo siamo di nuovo falliti“. Allora non raccontiamo la storia che la Grecia non è fallita: la Grecia è fallita!

Una faccia, una razza(espandi | comprimi)
Però questo fallimento ha un’altra stranezza: non ha toccato tutti e c’è stato qualcosa che, se riguardasse una società privata, si chiamerebbe bancarotta preferenziale e sarebbe un reato,perché la Grecia aveva, a fine 2011, 380 miliardi di debito pubblico, tantissimo, il 170% abbondante del Pil. Al ché dovrebbe essersi dimezzato, uno direbbe, se non altro. No, non s’è dimezzato. Perché? Prima della ristrutturazione, prima della proposta di adesione volontaria al piano di taglio del debito pubblico, c’è stato un giochettino un po’ strano. I titoli posseduti dalla Bce e dalle altre banche centrali, della Bundesbank, dalla Banca d’Italia ecc., hanno subito un cambiamento di codice. Sono stati cambiati i codici e questi titoli non sono stati toccati, né dalla proposta, né dal taglio coatto. Questi titoli, rimasti come prima solo con cambiamento di codice, hanno incassato gli interessi, quelli scaduti sono stati tutti rimborsati: non sono falliti.
Non si può dire certo che hanno favorito dei privati, hanno favorito lo stesso sistema finanziario dell’Unione Europea che presta i soldi. La cosa può anche essere difendibile, però è curioso il fatto ed è stato discusso e anche contestato da parte dello stesso presidente della Bundesbank Weidmann, il quale ha trovato che questa cosa in effetti era un po’ strana. Quindi la Grecia è fallita, ma non è fallita per quanto riguarda i titoli posseduti dalle banche centrali.
A questo punto una cosa da non fare. Non impelagarsi in cause contro la Grecia, non andare a dare soldi ad avvocati che promettono di fare causa e riuscire a recuperare quello che si è perso. Gli stati sovrani si chiamano proprio sovrani perché possono, se vogliono, non pagare i loro debiti. O ci si fa la guerra oppure è così. Nessuno pensa di fare la guerra alla Grecia, però evitare di perdere altri soldi facendo cause che magari si possono anche vincere, alcuni hanno vinto cause contro l’Argentina, le hanno vinte anche in tribunali americani. Ma vincere queste cause non è servito a niente, perché uno vince la causa, ma poi dopo i soldi non gli vengono dati.
Merita estendere il discorso, è capitato alla Grecia… può significare qualcosa per l’Italia? La Grecia può essere un modello per l’Italia? Discorso delicato evidentemente.
Una domanda che molti si pongono “Come mai si è arrivati a questo punto?”. Sì è detto perché la Grecia falsificava i bilanci pubblici, faceva dei pasticci. È vero, certo: la Grecia si era servita di contratti derivati, causa di tanti disastri nei comuni, regioni e province italiane, L’aveva fatto anche con Goldman Sachs, per esempio. Quando a Goldman Sachs c’era Mario Draghi, tanto per capire. Quindi aveva nascosto i buchi, aveva fatto apparire il debito più basso di quello che era. Tutto vero sicuramente. Però bisogna dire che da parte dell’Unione Europea e della Banca Centrale un po’ più di serietà, di accortezza e di lungimiranza ci voleva. Ma possibile che non gli venisse nessun dubbio fino a quando nel 2010 i mercati finanziari si preoccupano della Grecia? È possibile che dall’ingresso della Grecia nell’euro, quindi nell’arco di tutto il decennio, non ci fosse nessun sospetto che in Grecia qualcuno falsificava o abbelliva i bilanci? Forse perché qualcosina, magari meno grave, lo facevano anche la Francia, l’Italia e la Germania, si è chiuso anche un occhio. Qualche responsabilità c’è. Non sono tutti tonti alla Banca centrale europea o a quella tedesca. Il dubbio che ci fossero delle cose non a posto ce l’avevano sicuramente, ma non han mai detto nulla. Meglio se lo dicevano prima, nel 2007 per esempio, quando la Grecia aveva un debito soltanto del 115%.
Altro discorso, la Grecia è un modello per l’Italia? Per il Portogallo e Spagna? Potrà capitare la stessa cosa? Parliamo dell’Italia anche perché chi è stato in Grecia si è sentito dire spesse volte. “Una faccia, una razza“. Noi greci e voi italiani ci assomigliamo, siamo simili…

La sveglia dei mercati finanziari(espandi | comprimi)
Siamo simili anche nella situazione della finanza pubblica? A me non piace fare catastrofismo, però qualche analogia c’è, la vera analogia di fondo è l’altissimo debito pubblico italiano,il grosso problema in Italia non è la possibilità di licenziare la gente, come il peggior ministro del governo Monti, ossia la Fornero, sembra ritenere. Il problema dell’Italia, che purtroppo non è stato ancora affrontato, anche perché è difficile, sia ben chiaro, è il debito pubblico che è a livello del 120%. Cioè il doppio di quello che era il parametro virtuoso di Maastricht del 60% del prodotto interno lordo. Ora è il 120%, quando però in effetti era così a metà degli anni 90, ma era sceso verso il 2007 sul 103%, poi è risalito.
Questo è il macigno, non si vede come si riesca a farlo scendere, questo non vuole dire che capiterà come con la Grecia. In Grecia ha avuto un andamento esplosivo. Il debito pubblico dal 2007 in poi è passato da 115 per cento, al 121, 137, 153, 174 per cento. In Italia la dinamica è molto diversa, però a questo punto non si può dire che la soluzione greca non sia, magari lontana dall’orizzonte, non si prospetti anche per l’Italia. Se non c’è una ripresa economica, non si vede come risolverlo con qualche piccola manovrina, una nuova serie di tasse. Tremonti ha fatto due manovre sui 30 miliardi l’una circa, Monti ne ha fatta un’altra,
“Una faccia, una razza“. Può essere un incubo, però qualche dubbio che la Grecia possa essere un modello per l’Italia non si può escludere tutto, non lo escludono i mercati finanziari. La sveglia l’hanno data i mercati finanziari, per la Grecia e anche per l’Italia.
C’è un’altra analogia in effetti tra la Grecia e la situazione italiana. Per la Grecia la sveglia l’hanno data i mercati finanziari, non le autorità europee. Quando i titoli di Stato greci sono cominciati a crollare nel 2009-2010, allora ci si è accorti della Grecia. In Italia questo è capitato nel luglio 2011. Vediamo un titolo come i Btp-i 2021. Erano intorno a 95 e cambiavano poco. A un certo punto hanno cominciato a scendere, scendere… e adesso comunque sono a 81. Sono i mercati finanziari che hanno costretto a dire: “Ahi! La situazione italiana è veramente grave, bisogna intervenire“. Speriamo che non siano i mercati finanziari anche a dare la botta finale all’Italia, come alla Grecia!
Non c’è solo un problema in Italia e anche in Grecia del debito in sé, c’è un problema politico, c’è la scarsa credibilità della classe politica al potere, anche in Grecia sono ben qualificati, sia ben chiaro, anzi almeno quanto in Italia, ci sono soluzioni dolorose in questi casi e che i politici italiani destano fondati sospetti che quando fanno qualche proposta lo fanno per continuare a stare lì e rubare, o almeno molti di loro destano questi sospetti.
Quando Churchill promise agli inglesi, britannici la vittoria, ma annunciando anche lacrime e sangue, non c’era nessuno dei britannici che diceva “Bravo tu, vuoi solo stare lì e continuare a rubare”. Purtroppo se adesso politici italiani o comunque governanti italiani fanno queste proposte molti dicono “Bravo tu dici questo, ma intanto la cinghia la tiriamo noi!”. Questo rende molto difficile il risanamento della finanza pubblica.
Passate parola!

PREVIOUS

Grillo ha problemi di orientamento

NEXT

Mafia: honi soit qui mal y pense
Related Post
Febbraio 29, 2012
Il fisco di Nostradamus
Febbraio 15, 2012
I tifosi inglesi trasformano piazza del Duomo in latrina
Settembre 25, 2012
L’Italia disabile
Gennaio 22, 2012
Il movimento dei Forconi e l’indipendenza della Sicilia
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo
La fattoria che ha cambiato il latte con l’affetto
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com