Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2013
269 views 24 sec 0 Comment

Passaparola – La Cultura è tutto

beppegrillo.it - Maggio 20, 2013
Intervista ad Andrea Camilleri
(15:00)

pp_youtube.png

>>> Oggi, lunedì 20 maggio sarò ad Aosta ore 20. Domani martedì 21 maggio sarò a Lodi ore 17 e a Brescia, ore 21. Le dirette saranno trasmesse su La Cosa
L’evento finale del “Tutti a Casa Tour” sarà il 24 maggio in piazza del Popolo a Roma. Sostieni con una donazione
<<<

“Una volta c’erano le guerre, i giovani partivano e ci lasciavano la pelle e saltavano tre generazioni di giovani. Oggi questo fortunatamente non avviene più, però avviene un altro tipo di omicidio che è quello del loro avvenire. L’impossibilità di realizzarsi attraverso il lavoro, questa è la cosa più atroce che succede in Italia a un giovane.
E allora l’unica cosa che io posso umilmente dire a loro, con molta umiltà, è io non credo alla speranza. Chi vive di speranza muore disperato, io credo nei propositi, che si mettano in testa dei propositi, di fare, comunque, di resistere alla contingenza, anche alla disperata…” Andrea Camilleri

Il Passaparola di Andrea Camilleri, scrittore

“Vorrei parlare di un tema che per me è fondamentale, di cui sembrano interessarsi pochi e la grandissima maggioranza di Italia fregarsene assolutamente, invece la cosa è seria; vorrei parlare della protezione della lingua italiana, dice: “Da quale pulpito viene la predica, scrivi in dialetto”, a parte che scrivo anche in italiano, però vedete il problema è un altro, che recentemente, qualche anno fa, in Europa si è deciso che le leggi, erano tradotte in inglese, tedesco e francese. Prima si traducevano in italiano e poi è stato escluso, non vengono più tradotte in italiano, se vuoi conoscere le leggi dell’Europa ti devi assolutamente sapere l’inglese o il francese, altrimenti nisba, te le devi fare tradurre.
Questo significa una regressione della nostra lingua, i nostri deputati europei avrebbero dovuto opporsi, e con forza, perché? Perché io avverto come dalla tecnologia dove l’uso di una terminologia di lingua inglese è corrente, si sia passati sempre di più alla adozione di parole inglesi anche nella vita comune, non solo, ma persino a politici adoperano per leggi italiane o norme italiane terminologie inglesi, “election day” e via di questo passo. Che senso ha tutto questo?! E’ prima di tutto un provincialismo assoluto sentire parlare un presidente del Consiglio che adopera parole inglesi a me, italiano, fa impressione! È come se il presidente del Consiglio inglese usasse parole italiane mentre parla al Parlamento! È una follia! È una pura follia.
Esistono parole italiane che significano esattamente la stessa cosa, perché non usare le parole italiane? Nel campo della moda non ne parliamo, ormai si parla solo inglese.
È così che muoiono le lingue! Sapete quante lingue muoiono? Sei lingue ogni 15 giorni nel mondo, perché una lingua diventa e, fino a farla scomparire.
Dio mio, noi abbiamo una tradizione letteraria fortissima, quella per fortuna non scomparirà, ma si rischia di fare diventare l’italiano una lingua morta.
Quindi io non sono, attenzione, un autarchico, come capitò ai tempi del fascismo, quando Wanda Osiris dovette cambiarsi il nome in Wanda Osiri, levando la esse finale, perché faceva straniero, o “Saint Luis Blues” diventava “Tristezza di San Luigi”, un delirio mentale insomma, ma una giusta difesa della lingua bisogna che sia fatta assolutamente.
Noi abbiamo fatto una guerra infame ai dialetti, ma i dialetti sono la forza di una lingua, noi abbiamo questa rara cosa, che sono i dialetti, che altre nazioni e popoli non hanno, la lingua è nazionale, è come un albero, che affonda le sue radici in tutta l’Italia e trae dalla periferia verso il centro le parole, le parole così una volta diventavano lingua, dalla periferia al centro.
E erano come una linfa vitale per l’albero della lingua.
Producevano foglie, vive. Se il terreno su cui si nutre la radice dell’albero è inquinato da parole straniere le foglie diventano gialle, l’albero muore è questo il rischio che corriamo, non ora, certo, ma tra trent’anni sì! E allora io vi invito a un minore provincialismo e al recupero delle bellissime parole della nostra bellissima lingua.
Io ho scritto, è stato pubblicato in questi giorni, un libro, che si intitola “Come la penso”. In questo libro ci sono alcune cosine: “Perché con la cultura si mangia?” La cultura non è una cosa sacrale, una cosa da colti, per pochi, è di tutti! E poi che cosa è la cultura? Non è solo la letteratura, ma la cultura è lavoro dell’operaio, è come lavora un impiegato, è come la pensa il capo condominio. La cultura siamo noi! Perché noi siamo cultura, l’uomo è cultura.
Quindi, certo che poi ci sono forme più alte di cultura, ma quando sento che l’Italia è l’ultimo Paese europeo a spendere per la cultura, a me cascano le braccia, perché dico a che punto siamo arrivati? Oltretutto c’è l’imbecillità di non capire che se tu spendi per la cultura, la cultura la tua spesa te la restituisce triplicata, perché spendere per la cultura significa tenere in piedi Pompei e non farla cadere a pezzi, significa dare la possibilità di tenere aperti musei, sempre e comunque, significa sfruttare le nostre opere d’arte, anche in senso turistico. Io non so se faccio cultura pubblicando libri, ma comunque scrivo libri e nel momento in cui in Germania ho venduto sei milioni di copie e mi scrivono dalla Germania: “Ma come è la Sicilia? Io vorrei andare in questo posto, vorrei andare”, e io certe volte nelle risposte mi trasformo in una sorta di operatore turistico. Io non so se è un fatto culturale, ma un fatto di soldi che rientrano in Italia sicuramente lo è attraverso il turismo.
Facciamo Montalbano in televisione… racconto un’altra storia. Lo prende la BBC e lo manda in prima serata in Inghilterra. Non ci crederete! Non ricevo una lettera da un organizzatore turistico inglese che fa due voli charter per la Sicilia con quelli che avevano visto Montalbano?! La cultura fa mangiare, i soldi che si investono in cultura, torno a ripetere, vengono restituiti allo Stato almeno triplicati.
Quindi la cultura oltre a elevare l’uomo intellettualmente, fa bene anche dal punto di vista delle finanze delle Stato italiano.
A me queste cose di dare messaggi ai giovani non mi va tanto giù, perché a parte il fatto che ho 88 anni e uno che dà consigli ai giovani presume a 88 anni di capire i giovani di oggi, e è un atto di presunzione.
Per questo io non faccio mai né il buon nonno, cerco sempre di evitarlo accuratamente.
Oggi però una cosa posso vedere, non come la pensano, perché se la pensano per i fatti loro e fanno bene. Per capire i giovani di oggi bisognerebbe essere loro contemporanei e la cosa mi è assolutamente negata, io sono contemporaneo della bomba atomica, della televisione e della minigonna e mi fermo alla minigonna che mi sembra un bel soffermarsi.
Oltre mi inizia a diventare difficile, mi viene difficile il computer, internet non ne parliamo, però è chiaro che una serie di contingenze economiche, sociali, finanziarie, politiche, sta ammazzando i giovani di oggi.
Una volta c’erano le guerre, i giovani partivano e ci lasciavano la pelle e saltavano tre generazioni di giovani. Oggi questo fortunatamente non avviene più, però avviene un altro tipo di omicidio che è quello del loro avvenire. L’impossibilità di realizzarsi attraverso il lavoro, questa è la cosa più atroce che succede in Italia a un giovane.
E allora l’unica cosa che io posso umilmente dire a loro, con molta umiltà, è io non credo alla speranza. Chi vive di speranza muore disperato, io credo nei propositi, che si mettano in testa dei propositi, di fare, comunque, di resistere alla contingenza, anche alla disperata, facciano conto di trovarsi su una zattera, ma devono assolutamente questa zattera portarla su una spiaggia, senza mai perdere, non la tenerezza, ma il coraggio e la forza che viene a loro dal fatto di essere giovani.
Questo l’augurio che faccio loro, non perdere mai la forza e la fede nella loro gioventù.
In quanto agli adulti, molti degli adulti sono responsabili della situazione di oggi, quindi il consiglio che posso dare agli adulti assennati è quello di interessarsi assai di più alla vita politica seria, perché l’astensionismo peggiora le cose, partecipare alla vita pubblica e alla vita politica con le proprie opinioni è sempre e comunque un atto positivo, quindi continuare a essere esistenti nella società.
Passate parola se lo ritenete opportuno e se non lo ritenete opportuno tacete.”

PREVIOUS

La santabarbara delle larghe intese

NEXT

Il M5S con i lavoratori della Fincantieri
Related Post
Febbraio 17, 2013
#Spot5Stelle: La differenza
Settembre 20, 2013
5 Giorni a 5 Stelle/10: #LiFacciamoSudare
Marzo 8, 2013
Le Mamme No Muos
Marzo 29, 2013
MPS, il buco con i partiti dentro
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com