Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Cookie
cookieyes-consenso
Duration
1 anno
Description
CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.
Cookie
elementor
Duration
mai
Description
Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
_ga_*
Duration
1 anno 1 mese 4 giorni
Description
Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
Cookie
_ga
Duration
1 anno 1 mese 4 giorni
Description
Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.
Cookie
_gid
Duration
1 giorno
Description
Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Cookie
_gat_gtag_UA_*
Duration
1 minuto
Description
Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
Cookie
CONSENSO
Duration
2 anni
Description
YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
14
May
Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
Passaparola – Il popolo della Val di Susa non puo’ perdere (20:00)
Patrimoniale, Ici sulla prima casa, aumento dell’età pensionabile, diminuzione dei dipendenti pubblici, queste le probabili misure del prossimo governo Monti. I 22 miliardi della Tav insieme ai miliardi da sperperare in opere inutili come la Gronda di Genova e l’Expo di Milano equivalgono come cifra alla manovra di circa 35 miliardi che ci aspetta. E allora perché non iniziare dalla cancellazione di questi costi a carico della collettività? I cittadini non possono essere spremuti come limoni per ingrassare i partiti e le lobby. Bisogna esportare il modello della Val di Susa, informazione e consapevolezza dei propri diritti, in tutta Italia, da Genova a Milano. Revelli ci dà oggi una buona notizia: la Tav non passerà mai!
Intervista a Marco Revelli, sociologo e storico italiano.
E’ previsto un aumento del 600%(espandi | comprimi)
Un caloroso saluto a tutti gli amici di Passaparola, oggi parliamo di Tav, del Tav sostantivo maschile perché lacronimo significa treno a alta velocità, credo che ormai tutti lo sappiano. Il Tav è unimpresa inutile dal punto di vista trasportistico, dannosa dal punto di vista ambientale e insostenibile dal punto di vista economico e finanziario. I numeri sono stati detti, ridetti, ripetuti, le fonti sono pubbliche, accessibili vale per tutti il sito di Alp-Info, la più importante agenzia che monitorizza i flussi di merci e di persone, ma soprattutto di merci attraverso le Alpi, quella linea famigerata Torino Lione che secondo i calcoli di chi iniziò questa follia, allinizio degli anni 90 portava alcuni milioni di tonnellate attraverso il confine. Quei treni che portavano alcuni milioni di merci, avrebbero dovuto nel corso dei primi due decenni del nuovo secolo, saturare la linea storica, schizzare a oltre 20 milioni di tonnellate allanno e imporre, quindi, la nuova impresa, bucare per 53 o forse 56 chilometri la montagna e poi attraverso altri tunnel, unaltra ventina, trentina di chilometri di tunnel, favorire il passaggio di almeno 30, 40 milioni di tonnellate di merci. Quei calcoli erano infondati, si basavano su un picco e non su un trend, registravano il punto più alto di passaggio di merci, da allora il flusso non è affatto cresciuto, anzi è clamorosamente diminuito. Ne passano attualmente allincirca 2,5 milioni di tonnellate. Possiamo dire che in parte è colpa della crisi, facciamo che ne passerebbero senza la crisi 3, 3,5 siamo a 1/6 circa della portata della linea storica, quella che non costerebbe nulla o costerebbe molto poco,volendo modernizzare un po. Il flusso è diminuito anche la parte di trasporto su gomma, perché? Perché i flussi di traffico est ovest, il flusso di traffico tra la Francia e lItalia sono strutturalmente in diminuzione. I grandi flussi di traffico sono nord sud, collegano lItalia con la parte centrale, la locomotiva dEuropa. Le economie di Francia e Italia sono economie mature, fortemente stabilizzate, i flussi di merci pesanti sono strutturalmente in diminuzione. Si possono fornire servizi, siamo entrati nellepoca dei beni immateriali, i beni materiali continueranno a viaggiare, ma in diminuzione.
Quello del Tav è un progetto folle nato in un altro secolo, in un altro contesto, in unaltra economia e che tuttavia continua a essere sostenuto. È un progetto dannoso dal punto di vista ambientale, non voglio dilungarmi, chi va sui siti No Tav può trovare abbondanza di documentazione. Milioni e milioni di tonnellate di materiali vengono rimossi per quel tunnel demenziale di 53 chilometri, che passa sotto una montagna in cui nessuno sa cosa ci sia. Nella Val di Susa abbondano le miniere di uranio, sono numerosi materiali pericolosi per la salute, ma su questo non voglio insistere, pensiamo semplicemente a questi milioni di tonnellate di materiale di smarino si chiama in termine tecnico, che dovrebbero essere spalmati sulla valle, modificandone il profilo, creando polveri e situazioni davvero pericolose.
Infine è insostenibile economicamente. Il costo complessivo dellopera viene calcolato sui 30 miliardi di cui una parte, non grande viene fornita dallEuropa. Il resto è a carico dei paesi interessati, Francia e Italia. Costi, interessi, il servizio al debito che si farebbe, vanno a gravare sui bilanci degli Stati e i nostri figli e i nostri nipoti pagheranno per decenni il prezzo per quellopera inutile e dannosa, si aggira sui 16/20 miliardi nel caso in cui i costi non debbano aumentare. Il costo della linea ad alta velocità Torino Milano in corso dopera è cresciuto di 6 volte, circa il 600%, è un percorso piano, non ci sono gallerie, ci sono un paio di fiumi da attraversare, un paio di ponti, è il più semplice dei tracciati e il costo è esploso del 600%, cosa può succedere incominciando a perforare una montagna per 53 chilometri? Questo è ciò che è pubblico, che è conoscibile da chiunque voglia informarsi e nonostante questo, la politica, gli amministratori e dietro di loro buona parte della stampa, perché se noi leggiamo i giornali scopriamo che leresia antitav è una delle più perseguitate e perseguite e da una sorta di Tribunale dellinquisizione occulto, ma che opera con ferocia. Inestricabile intreccio politica e affari(espandi | comprimi)
Le voci che escono dal coro vengono immediatamente sanzionate, pensiamo a quel breve accenno che Luca Mercalli ha fatto a Che Tempo che fa e alle reazioni scomposte che ha sollevato sui grandi quotidiani La Stampa, La Repubblica, Il Corriere della Sera. Il movimento No Tav è indicato regolarmente come un nemico, dichiaratamente, perché? Perché questaccanimento in unopera che è platealmente inutile, dannosa e insostenibile? Credo che qui ci sia, nel microcosmo valsusino, un paradigma generale del nostro tempo che detta i rapporti tra economia, politica e informazione nel tempo che viviamo e non solo in Italia. Un paradigma che illumina su cosa sta succedendo in Europa, si articola su 3 punti: primo, lesistenza di un dogma che viene affermato in termini ideologici e il dogma liberista, ultraliberista che viene affermato in termini ideologici nelle sedi centrali e che poi determina in modo meccanico le politiche. Questo dogma dice che bisogna fare, ciò che muove grandi flussi di denaro, a scapito della socialità, della società, del legame sociale. Il primato è il guadagno e il nemico sono i diritti che si affermano dal basso per certi versi e lo schema ideologico che ha fatto sì che la tecnocrazia europea decidesse la logica dei grandi canali trasportistici, tirando delle righe sulla carta, ma è la logica che ha portato le istituzioni, soprattutto finanziarie, ma anche politiche ed europee ad ammazzare la Grecia. La stessa logica applicata meccanicamente agli altri paesi del Mediterraneo comporta lagonia economica dellItalia, è quella logica per cui nel momento in cui la crisi ha come causa lindebolimento del mondo del lavoro, delle masse di lavoratori, del potere dacquisto di una parte consistente della popolazione, impone di tagliare i salari, di tagliare i diritti, di tagliare il reddito di una parte enorme di popolazione. È una follia, ma è una follia che viene perseguita in base a un dogma ritenuto indiscutibile, lo stesso che impone nonostante tutto, contro tutte le evidenze il folle buco della linea Torino Lione.
Il secondo punto di quel paradigma è lintreccio, ormai inestricabile tra politica e affari. La dimensione affaristica come principio di orientamento generale della politica e delle decisioni, la politica ridotta a supporto di logiche di affari. Laddove la decisione non incrocia un interesse daffari, la decisione decade, non è rilevante, esce dallagenda. Laddove entra in campo la logica affaristica, il decisore pubblico trasversalmente, perché ormai la politica e il denaro sono diventati inseparabili perché prevale lidea che senza denaro non si fa politica e ogni formazione politica ha la sua protesi affaristica. Può essere una protesi diretta, pensiamo al berlusconismo, pensiamo al conflitto di interessi immediato, o può essere indiretta, possono essere le strutture daffari complementari, gli azionisti di riferimento della tua forza politica. Penso al rapporto tra il Partito Democratico e le cooperative. Nel caso del Tav tutto questo è apparso con grande evidenza fin dallorigine con la collaborazione stretta e diretta tra imprese di proprietà familiare, di Ministri di governi berlusconiani e la Cmc, la cooperativa muratori e carpentieri di Ravenna che hanno iniziato i lavori del Tav e che in buona misura continuano, almeno per una parte, a intervenire oggi. La staffetta che si prepara nel fortino di Chiomonte nel caso in cui cominciassero i lavori, riguarderebbe alcune imprese della valle, imprese che sono già andate incontro nei decenni scorsi a vicende giudiziarie anche impegnative, anche pesanti e la Cmc di Ravenna.
Questo intreccio è ormai bipartisan, trasversale è uno dei motori della politica che lopera si faccia o non si faccia, perché comunque i flussi di denaro arrivano per gli studi di fattibilità, per la progettazione, per i sondaggi etc., e alimentano il rapporto tra i decisori pubblici e le proprie clientele di riferimento. È un dato patologico che sta diventando purtroppo fisiologico.
90 mila Euro al giorno per vigilare un buco(espandi | comprimi)
Infine, pesa la crisi della rappresentanza, la rottura del rapporto tra rappresentanti e rappresentati, tra governanti e governati. In Val di Susa questo si è lacerato drammaticamente senza che nessuno dei partiti coinvolti se ne preoccupasse, perché in realtà se ne preoccupano sempre meno anche in situazioni non così drammatiche come quella valsusina, questo distacco crescente, questa forbice che cresce tra la logica del decisore,una logica sempre più trasversale, e gli interessi, i bisogni, i sentimenti della popolazione che viene privata del rapporto con i propri rappresentanti. Questo spiega il perdurare della follia, laccanimento che costa circa 90 mila Euro al giorno, solo per mantenere lapparato di vigilanza di sicurezza. Quellesercito che viene considerato occupante dalla popolazione della Val di Susa. Si farà il Tav? Sono convinto di no perché finiranno i soldi, perché non ce lo potremmo permettere, ma anche perché la popolazione della Val di Susa vincerà, è inevitabile che vinca, perché? Perché mi sbilancio così nettamente? In genere in politica si dice: E probabile, è possibile, è auspicabile. Io dico: E certo che il Tav non si farà in Val di Susa. Perché quello che si oppone al Tav in Val di Susa e questo i politici non lhanno capito e lo vivranno a loro spese questa incomprensione, quello della Val di Susa non è, in senso positivo, un movimento. Il movimento No Tav è qualcosa di più in realtà, è un popolo, è una cosa diversa da un orientamento politico anche insorgente, dal basso. Una popolazione vuole dire una presenza capillare, radicata nel territorio, fatta di una pluralità di generazioni, ci sono i nipoti, i padri e le madri, ci sono i nonni e le nonne in quelle manifestazioni, in quelle manifestazioni che vengono così perfettamente, per certi versi, controllate da coloro che le indicono. Pensiamo allultima, quella che aveva sollevato quellimmenso allarme in Val di Susa, a Chiomonte e nella quale per la prima volta credo nella storia, si è assistito a un gigantesco corteo per sentieri di montagna nel quale nessuno si è fatto male, neanche la storta a una caviglia, nonostante ci fossero migliaia e migliaia di persone, in cui non è esploso neanche un petardo, sebbene la settimana prima a Roma fosse successo il macello che è successo!
Perché questo controllo? Perché è un territorio che si mobilita in quel caso, non è una sensibilità politica, non è una parte politica. E una popolazione che quotidianamente elabora le proprie forme di resistenza. Contro questo tipo di resistenza è impossibile vincere, così come è impossibile vincere contro una rivolta anticoloniale, così come è impossibile vincere occupando un altro paese, prima o poi ci si deve ritirare, perché non si può per 20 anni, con i lince degli alpini ritornati dallAfghanistan, presidiare in patria un territorio contro la propria popolazione. Credo che la politica questo non labbia capito e che ne pagherà un prezzo in termini di violenta delegittimazione, ma anche perché guardando la Val di Susa, guardando con la lente di ingrandimento cosa succede in Val di Susa, chiunque può capire perfettamente cosa sta succedendo nel mondo della politica e il grado di degrado che la politica dallalto sta raggiungendo, da quel margine si può capire perfettamente quanto è marcio il centro, per questo amici di Passaparola tenete locchio aperto sulla Val di Susa, guardate verso quel tunnel che non cè e non si farà e naturalmente passate parola!