18

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
346 views 5 min 0 Comment

Passaparola: Gli imprenditori che si ribellano alla mafia, di Enrico Colajanni

beppegrillo.it - Dicembre 21, 2015

La mafia si può sconfiggere. Con coraggio, Onestà e collaborazione delle amministrazioni locali. Il Passaparola di oggi è di Enrico Colajanni, presidente e uno dei promotori dell’associazione antiracket “LiberoFuturo“, nata a Palermo nel 2007.

“Sono il presidente dell’associazione Libero Futuro, mi chiamo Enrico Colajanni, da 10 anni mi occupo di antiracket nel tempo libero, ma è sempre più a tempo pieno perché il lavoro e’ diventato tantissimo.

Assistenza agli imprenditori
Abbiamo assistito oltre 300 imprenditori a Palermo senato sia nella fase della denuncia che nella fase del processo, e poi nel percorso successivo del ritorno alla normalità.
E’ un lavoro che ha dato grandi risultati a Palermo, abbiamo una certa difficoltà a estenderlo nel resto della Sicilia occidentale però, a Castelvetrano, Castellammare, Partinico, a Termini Imerese, e anche a Bagheria abbiamo costruito delle piccole realtà e si sta iniziando un percorso simile a quello di Palermo, di ribellione degli imprenditori e di affiancamento degli imprenditori antiracket. Assistere gli imprenditori è una bella impresa, è difficile, ci sono mille difficoltà soprattutto in quei settori in cui la mafia riesce a controllare sia il territorio che l’economia, penso all’edilizia, al movimento terra, per un imprenditore che denuncia diventa molto difficile lavorare, e assisterlo per farlo tornare a una condizione normale di vita, è abbastanza complesso e impegnativo.

Amministrazioni locali colluse

Una delle difficoltà più grosse che troviamo nella fase post-denuncia è con le amministrazioni pubbliche, in particolare con le amministrazioni locali, che non sempre sono a fianco, si schierano al fianco di imprenditori, anzi molto spesso sono colluse, basta pensare a quante amministrazioni vengono commissariate per questi motivi.
Essendo ostili possono creare enormi difficoltà all’imprenditore che ha denunciato. Noi abbiamo degli esempi eclatanti a Villabate, di imprenditori che hanno avuto gravi danni dalle amministrazioni comunali,o in altri casi abbiamo avuto gravi danni dalle banche. E’ un lavoro arduo ma organizzandosi e pressandosi può riuscire a capovolgere questa tendenza e soprattutto si può riuscire a isolare i politici, gli amministratori locali che sono collusi e ostili.

Amministrazioni contro la mafia
Quando invece troviamo un’amministrazione che sostiene gli imprenditori, per noi diventa tutto molto più facile, naturalmente nel rispetto delle norme e della trasparenza, non ostacolare gli imprenditori che hanno denunciato anzi appoggiarli, possibilmente creare delle corsie preferenziali nei loro confronti ,offrirvi assistenza, creare gli sportelli magari con l’aiuto delle nostre associazioni e molto molto importante dà un grande sostegno agli imprenditori e facilita e li incoraggia molto nella denuncia. Abbiamoin questo senso alcune esperienze positive, le abbiamo fatte a Partinico, e in particolare la stiamo facendo a Bagheria con ottimi risultati e speriamo presto anche di potere realizzare in collaborazione con l’amministrazione un servizio di sportello agli imprenditori anche perché lì esistono tantissimi quelli che hanno collaborato, tantissimi quelli coinvolti e che hanno bisogno d’aiuto.
Diciamo bisogna capire che il ruolo delle amministrazioni locali può essere fondamentale nel bene o nel male,noi siamo pronti a collaborare con tutti quelli che vogliono affiancare gli imprenditori che denunciano e che si liberano dal racket.

L’esperienza a Bagheria
L’esperienza fatta a Bagheria mi ha fatto pensare, io sono possibilmente un po’ un inguaribile ottimista, ha fatto pensare che se devo immaginare la fine alla mafia, beh la situazione che si è realizzata in questi ultimi due anni a Bagheria è probabilmente lo scenario ottimale. C’è stato un grande, un concorso di varie forze, un impegno delle forze dell’ordine, della magistratura, la collaborazione di molti pentiti, e alla fine la decisione di molti imprenditori di collaborare. Questo questo mix ha creato un effetto di grande cambiamento, che si è anche riverberato sulla politica, sulle elezioni comunali come abbiamo visto con grandi risultati. E’ una situazione esemplare e non è da oggi, basta pensare ai numeri: più di 50 imprenditori credo si siano già costituiti nei vari processi che sono in corso, e speriamo bene che nel del futuro molti altri decidono di denunciare, di collaborare con le forze dell’ordine e poi di costituirsi parte civile per uscire da questo fenomeno. Enrico Colajanni, presidente dell’associazione antiracket “LiberoFuturo”

PREVIOUS

I boss mafiosi senza occhi per piangere a #Bagheria5Stelle

NEXT

#BoschiBugiarda
Related Post
Novembre 7, 2015
Lombardia Felix
Novembre 27, 2015
Max Bugani con i commercianti di Bologna: via la delirium tax
Maggio 15, 2015
Le trofie al pesto te le servono i Parlamentari M5S
Luglio 6, 2015
La Germania in default
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Integratori…per l’immortalità
Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com