1st

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
52 views 3 mins 0 Comment

Pantelleria: la sfida di un’agricoltura senza chimica

beppegrillo.it - Novembre 25, 2020

di Emanuele Isonio – L’agricoltura italiana ha ancora oggi un triste primato: è quella, in Europa, che consuma la maggiore quantità di pesticidi per unità di superficie coltivata, 5,6 chili per ettaro all’anno. Un valore doppio rispetto a Francia e Germania. Un fattore di grande inquinamento per le risorse idriche: nelle riserve d’acqua italiane, superficiali e sotterranee – sottolinea l’Ispra – viaggia un cocktail di 175 pesticidi diversi. Il pericolo è ambientale ma anche sanitario: l’esposizione ai pesticidi comporta un incremento del rischio di tumori sia negli adulti sia nei bambini, di patologie metaboliche, neurodegenerative, polmonari, cardiovascolari e renali.

La fotografia spiega ancora di più l’importanza di progetti di agricoltura sostenibile, che dimostrino la possibilità di abbandonare l’abuso di chimica nel terreno. Uno di questi si sta sviluppando nell’isola di Pantelleria. Ad esso prendono parte l’Ente Parco, il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo e Novamont, azienda italiana leader nel settore delle bioplastiche e della biochimica. Nel terreno del Parco Nazionale di Pantelleria sono partite le attività per testare l’efficacia dell‘acido pelargonico.

L’erbicida di origine naturale ha una differenza cruciale rispetto ai prodotti realizzati con la chimica tradizionale: non mette a rischio i microrganismi del terreno e gli organismi acquatici nelle condizioni normali di utilizzo. Non presenta inoltre effetti negativi per l’ambiente, l’acqua ed il suolo: è infatti rapidamente biodegradabile, né interferisce con la biodiversità. Inoltre, non ha effetti residuali, per cui non agisce sulla germinazione dei semi presenti nel terreno. L’acido pelargonico non ha azione sistemica e, quindi, non distrugge le radici. Sul piano ambientale, questa sostanza è presente in natura e viene ottenuta da un olio vegetale che non contiene coadiuvanti di sintesi.

“La sperimentazione con l’acido pelargonico – spiega in una nota il responsabile comunicazione del Parco nazionale Isola di Pantelleria, Antonella Lusseri – è la prima fase di un piano di attività nel territorio nel Parco. Esse sono finalizzate a verificare l’utilizzo di tecniche e prodotti naturali per il passaggio ad un’agricoltura sostenibile”. Cinque gli obiettivi principali da raggiungere: mantenere la biodiversità, massimizzare l’utilizzo di tutte le componenti produttive, progettare sistemi a basso impatto ambientale, ridurre l’uso di plastica tradizionale per evitarne dispersione e accumulo nel suolo e, infine, sperimentare pratiche agronomiche innovative che permettano di ridurre il consumo di acqua, energia e la produzione di rifiuti.

 

Tag: featured

PRECEDENTE

Eolico offshore: il successo danese

SUCCESSIVO

Zurigo vuole sperimentare il Reddito di Base Universale
Altri articoli
Novembre 16, 2018
Il primo mattone sostenibile realizzato con urina
Agosto 9, 2018
Battaglia per la tutela dei marittimi italiani
Gennaio 4, 2019
Crisi economica e fiducia
Novembre 9, 2019
L’asfalto di pneumatici che si ripara con la pioggia
Comments are closed.

Cervelli

Non riusciamo a spendere i soldi del Pnrr? Ho una proposta: diamoli a Toninelli!
Giu 1, 2023
ChatGPT in cerca di un nuovo alfabeto democratico
Mag 31, 2023

Terra Futura

Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023
Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com