28th

Nov
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
366 views 4 mins 0 Comment

Pandemie: l’effetto boomerang della distruzione degli ecosistemi

beppegrillo.it - Marzo 22, 2020

“Là dove si abbattono gli alberi e si uccide la fauna,
i germi del posto si trovano a volare in giro
come polvere che si alza dalle macerie.”
David Quammen (2012)

Molte delle cosiddette malattie emergenti – come Ebola, AIDS, SARS, influenza  aviaria, influenza suina e oggi il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2 definito in precedenza come COVID-19) non sono eventi catastrofici casuali, ma la conseguenza del nostro impatto sugli ecosistemi naturali. L’uomo con le proprie attività ha alterato in maniera significativa i tre quarti delle  terre emerse e i due terzi degli oceani, modificando a tal punto il Pianeta da determinare la nascita di una nuova epoca denominata “Antropocene”. Molte pandemie degli ultimi decenni hanno origine nei mercati di metropoli  asiatiche o africane dove si riscontra il commercio illegale o incontrollato di animali  selvatici vivi, di scimmie, di pipistrelli, di carne di serpente, scaglie di pangolini, e tanti altri rettili, mammiferi e uccelli. Si creano in questo modo pericolose opportunità per il contatto tra l’uomo e le malattie di questi organismi, offrendo il  fianco allo sviluppo di vecchie e nuove zoonosi, ovvero di malattie infettive che possono essere trasmesse dagli animali all’uomo.

Nel report intitolato “Pandemie: l’effetto boomerang della distruzione degli ecosistemi” WWf ha cercato di illustrare quali sono i collegamenti, in larga parte ancora poco noti, tra le nostre azioni sugli ecosistemi e la biodiversità e le conseguenze che queste hanno sulla diffusione di alcune malattie e quindi sulla salute pubblica, fino alle condizioni socio-economiche delle nostre società.

In questa prospettiva l’attuale pandemia di coronavirus SARS-CoV-2 che sta mettendo in seria crisi il mondo, offre lo spunto per un approfondimento del rapporto uomo e natura sempre più globalizzato.

MESSAGGI CHIAVE

Virus, batteri, archea e altri microrganismi come protozoi e funghi  svolgono un ruolo essenziale nei cicli biogeochimici della biosfera. Costituiscono il presupposto per la nascita e persistenza della vita sulla Terra che si è andata formando 3.8 miliardi di anni fa e sono nella stragrande maggioranza dei casi assolutamente innocui, anzi spesso essenziali per gli ecosistemi e la salute umana (basti pensare al microbioma umano o alle numerosissime simbiosi tra organismi e microbi);

• Alcuni di essi, come batteri e virus patogeni o protozoi parassiti, possono tuttavia avere effetti negativi rilevanti sulla salute umana. È questo il caso del coronavirus SARS-CoV-2 responsabile della pandemia in atto;

• In molti di questi casi, la loro origine deriva dalla trasformazione di questi patogeni, che permette loro il passaggio da animali selvatici all’uomo;

• Il passaggio di patogeni (come i virus) da animali selvatici all’uomo è facilitato dalla progressiva distruzione e modificazione degli ecosistemi dovuta alla penetrazione dell’uomo nelle ultime aree incontaminate del pianeta e al commercio, spesso illegale e non controllato, di specie selvatiche che, di fatto, determina un contatto intimo tra animali e i loro patogeni. Queste malattie emergenti possono avere un costo drammatico in termini di vite umane e forti impatti socio-economici;

• Il crescente impatto umano su ecosistemi e specie selvatiche, in
combinazione con quello dei cambiamenti climatici globali, indebolendo gli ecosistemi naturali facilita la diffusione dei patogeni aumentando l’esposizione dell’uomo a tali rischi;

• Conservare la natura e restaurare gli habitat danneggiati rappresenta uno strumento essenziale per preservare la nostra salute e il nostro benessere.

Di seguito il link per scaricare il rapporto completo del WWF:

“Pandemie: l’effetto boomerang della distruzione degli ecosistemi”

Tag: featured

PRECEDENTE

Bambini senza acqua: non hanno diritto di lavarsi le mani

SUCCESSIVO

Nessuno sia lasciato indietro: il Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2019
Altri articoli
Dicembre 18, 2019
San Francisco diventa la prima città a vietare la vendita di bottiglie di plastica
Maggio 27, 2019
GlobalCoin: la criptovaluta di Facebook
Ottobre 8, 2018
Acciaio Verde
Luglio 18, 2020
La Band dei Massive Attack per un Reddito Universale
Comments are closed.

Cervelli

Il Blog di Beppe Grillo
La settimana lavorativa si accorcia ancora: verso un futuro di 3 giorni
Il Blog di Beppe Grillo
La ricerca della felicità
Il Blog di Beppe Grillo
OpenAI, fine della soap: Altman, Brockman e altri passano in Microsoft

Terra Futura

Il Blog di Beppe Grillo
Prodotti a noleggio, la startup che rimodella le abitudini di consumo
Il Blog di Beppe Grillo
Non comprare! Gli spot del Ministero della Transizione Ecologica francese
Il Blog di Beppe Grillo
Entro il 2026 non avremo dati sufficienti per addestrare l’intelligenza artificiale
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com