Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
600 views 8 min 0 Comment

Orti auto irriganti e a basso consumo di acqua: le nuove frontiere dell’agricoltura

beppegrillo.it - Luglio 5, 2019

di Paolo Ermani – Contrariamente a quanto si pensa e a quello che fanno credere le multinazionali del cibo dicendo che sfamano il mondo, oggi l’agricoltura familiare, insieme ai piccoli agricoltori e produttori, fornisce oltre il 70% della produzione di cibo a livello mondiale, prevalentemente con appezzamenti di ridotte dimensioni. Considerando la fragilità di un sistema folle dove in Italia con prodotti da noi coltivabilissimi arrivano le pere dall’Argentina, l’aglio dalla Spagna, le cipolle dall’Egitto, le mele dal Cile e i kiwi dall’Australia, tanto per fare solo alcuni dei purtroppo tanti esempi simili, è inevitabile che si andrà sempre più verso un sistema di coltivazione sostenibile e locale. Quindi aumenteranno ancora i terreni coltivati in maniera biologica, con molte varietà antiche e autoctone, in forma di pluricoltura invece che monocoltura. I piccoli appezzamenti biologici, in proporzione sono più efficienti, produttivi e anche meno costosi piuttosto che le mega estensioni, considerando i costi ambientali e di salute che l’agricoltura chimica fa pagare a tutti. A causa dei cambiamenti climatici, uno dei problemi più gravi, anche in agricoltura, è quello della siccità e conseguente desertificazione dei suoli. Gli anni sono sempre più caldi e le piogge più rare.

Bisogna urgentemente realizzare ovunque sistemi di risparmio idrico, di recupero dell’acqua piovana e di fitodepurazione con riutilizzo delle acque depurate e già solo con questi interventi necessari, possiamo far lavorare migliaia di persone e risparmiare enormi costi. Ma l’altro aspetto fondamentale è come si può irrigare con meno acqua possibile.

Interessante da questo punto di vista esaminare due sistemi, il primo è quello attraverso l’uso del cippato come pacciamatura cioè il posizionamento di materia organica sul terreno da coltivare. Il cippato si ottiene attraverso una macchina cosiddetta cippatrice che sminuzza ramaglie e potature. Dopodichè il cippato viene steso sul terreno e questo permette di ridurre molto il consumo di acqua, sia perché si riduce l’evaporazione, mantenendo il terreno più umido e in inverno mantenendolo più caldo, sia perché si crea un humus simile a quello che c’è nel bosco e ad ulteriore beneficio, si riduce la crescita di erbe cosiddette infestanti. Questa pratica non fa che ripetere il processo della natura che copre costantemente il terreno, l’esatto opposto di quello che fa l’agricoltura convenzionale che invece il terreno lo ara, lo rivolta e lo lavora in tutti i modi e quindi alla lunga lo priva degli ingredienti che lo rendono fertile. E così facendo è necessario l’utilizzo di fertilizzanti chimici per ridare al terreno i nutrienti che sono stati sottratti dalla lavorazione del terreno stesso. Il bosco non viene arato e il terreno è fertilissimo perché sempre coperto da materia organica. Quindi è evidente che bisogna semplicemente copiare quello che la natura, con qualche milione di anni di maggiore esperienza di noi, fa da sempre. Inoltre il bosco non ha bisogno di alcuna concimazione chimica e scoppia di salute. Il cippato usato come pacciamatura, ha un altro indiscutibile vantaggio e cioè risparmia l’uso di plastiche che vanno a coprire i terreni creando un problema enorme di rifiuti. Utilizzando quindi il cippato ad esempio nell’orto dove si coltiva, si ottiene un uso ridotto di acqua così come indica nel suo libro “L’orto senz’acqua” Jacky Dupety: ”Le ramaglie sminuzzate apportano sostanze organiche al terreno, ne migliorano la struttura e ne aumentano la capacità di trattenere acqua. Ecco perché si parla di orto senz’acqua. Se il terreno è capace di arricchirsi autonomamente e di mantenersi costantemente umido, non sono necessarie le innaffiature frequenti a cui siamo abituati. Grazie alla tecnica del cippato gli ortaggi possono essere coltivati senza ricorrere ad irrigazioni. Le lavorazioni del terreno vengono ridotte al minimo e non sono necessari interventi chimici per la fertilizzazione.”

Inoltre agendo in questo modo si risparmiano soldi, lavoro e relativo uso di combustibili fossili. In molte zone d’Italia assurdamente vengono ancora bruciate ramaglie e potature creando un duplice danno, da una parte contribuire alle emissioni di CO2, dall’altra sottrarre al terreno preziosa materia organica e come se ciò non bastasse si sprecano soldi che serviranno per comprare concimi chimici invece di usare quello che si può già avere in casa sotto forma di cippato. Inoltre il modo migliore per creare energia è proprio usare la materia organica per aumentare la fertilità del suolo e distruggerla è la cosa peggiore che si possa fare, non solo in ambito agricolo ma anche per fornire centrali a biomasse solide che in un attimo mandano in fumo tonnellate di legno. E chiamare queste centrali ad energia rinnovabile è quantomeno bizzarro.

Il secondo esempio interessante di riduzione dei consumi idrici in agricoltura è l’invenzione dell’orto auto irrigante da parte di Alessandro Ronca responsabile scientifico del Parco Energia Rinnovabile che sta sviluppando un sistema di auto irrigazione dell’orto che può essere usato anche nelle città per balconi o piccoli appezzamenti, riducendo drasticamente i consumi di acqua e consentendo anche a chi pensa di non avere il pollice verde, di ottenere risultati. Con una sistema così vulnerabile per gli approvvigionamenti come quello cittadino, dovranno necessariamente essere sviluppati sistemi che consentano la massima autoproduzione alimentare ed energetica possibile. Inoltre è bene ricordare ancora che agendo in questo modo si risparmiano soldi e inquinamento.

L’agricoltura ha bisogno di evolversi e andare nella direzione dell’intelligenza e dell’efficienza per sfatare il mito che lavorare la terra sia una dannazione o che si debba fare “come si è sempre fatto”, quando la parola sempre, la può usare solo la natura che lei sì che sa sempre cosa fare.

 

L’AUTORE

Paolo Ermani – Scrittore, formatore, consulente energetico, ideatore di progetti innovativi in ambito lavorativo e ambientale. Da metà degli anni ottanta si occupa di ambiente, energie rinnovabili, risparmio energetico e idrico, uso razionale dell’energia, tecnologie appropriate a cui poi ha aggiunto tematiche relative agli stili di vita, all’economia, il lavoro, l’alimentazione, l’agricoltura, la facilitazione. Ha lavorato e si è formato nei più importanti centri europei per le tecnologie alternative. Fra le centinaia di iniziative che ha realizzato è tra i fondatori dell’associazione Paea, del giornale web Il Cambiamento e del progetto sul lavoro Ufficio di Scollocamento. E’ autore dei libri: Pensare come le montagne (scritto con Valerio Pignatta), Ufficio di Scollocamento (scritto con Simone Perotti), Solo la crisi ci può salvare (scritto con Andrea Strozzi).

http://www.ilcambiamento.it/autori/paolo_ermani

 

Tag: featured

PREVIOUS

Il mondo sta migliorando o peggiorando? Guardiamo i numeri

NEXT

India: dirsi “Plastic Free” aiuta ma non basta
Related Post
Marzo 22, 2018
L’Acqua è di tutti
Maggio 12, 2020
Come i marketplace online possono aiutare le economie locali e non danneggiarle
Settembre 18, 2018
In che modo la moneta digitale può ridurre la povertà
Settembre 22, 2019
Perchè il Giappone ha deciso di riutilizzare la bandiera “militarista”?
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com