Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

01

Sep
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2014
401 views 8 min 0 Comment

No alla guerra in Ucraina!

beppegrillo.it - Settembre 6, 2014

“A quanto pare siamo ad un cessate il fuoco nella questione ucraina. Molto bene, ma questo non basta. La questione va definita, perché non possiamo tenerci questo barile di dinamite con miccia innescata nel pieno centro d’Europa. E dunque occorre passare dalla tregua alla trattativa per definire la situazione stabilmente. Vorrei riprendere il discorso per il quale, appurato che non ci sono ragioni di principio per un intervento militare Nato nella crisi ucraina, questo dipende piuttosto da calcoli di ordine politico che, per di più, sono molto probabilmente sbagliati. Quali sono questi calcoli?
Come dicevo in un pezzo precedente, Obama ha puntato le sue carte sull’isolamento della Russia e, soprattutto, sulla contrapposizione fra essa e l’Europa (soprattutto la Germania). E questo nel tentativo di puntellare la traballante egemonia americana.
L’errore di partenza è già in questa pretesa di mantenere il monopolio di potenza americano, cercando di giocare sulle divisioni altrui, senza prendere in considerazione un ordine mondiale basato su un equilibrio multipolare. Il calcolo è miope per una ragione: gli Usa non hanno più i mezzi economici per finanziare il loro Impero. Sono passati i tempi in cui gli Usa potevano permettersi il lusso di sostenere da soli più della metà della spesa mondiale in armamenti (ma su questo torneremo).
Ovviamente, giocando sulla combinazione fra residuo predominio militare, persistente predominio finanziario ed abile gioco diplomatico, possono procrastinare il tramonto dell’attuale egemonia americana, ma anche questo potrebbe avere un costo molto più alto del previsto e determinare tendenze ben peggiori sul lungo periodo.
In primo luogo, l’isolamento della Russia potrebbe non diventare affatto tale, ma sfociare in una alleanza di medio periodo fra Mosca e Pechino, premessa di un nuovo bipolarismo che scaricherebbe subito le sue tensioni su India e Germania, i due pivot della nuova competizione.
Ma, lasciando da parte le tendenze di lungo periodo, prendiamo in considerazione i possibili esiti di un braccio di ferro in Ucraina. Ovviamente, in primo piano ci sarebbe il rischio di una guerra nel cuore di Europa, per la prima volta dal 1945 (se facciamo eccezione per il circoscritto caso jugoslavo) il che è cosa da considerare con molta cautela e non perché la vita degli Europei sia “più preziosa” di quella degli altri, ma perché qui siamo in una cristalleria molto delicata: troppi paesi dotati di armi nucleari, continente troppo fittamente affollato, con centri di vita economica di interesse mondiale ma, soprattutto, continente facile a prender fuoco da un capo all’altro in poco tempo, se parte l’incendio. In fondo, ci sarà stato pure un motivo per cui –saggiamente- Usa e Urss, per quasi 40 anni hanno accuratamente evitato la più piccola scaramuccia in Europa, mentre se le davano di santa ragione in Asia ed Africa.
Poi c’è un’altra considerazione: tutti i conflitti generalizzati degli ultimi 150 anni, sono sempre stati preceduti da una o più “guerre d’assaggio”, nella quale provare le armi di ultima generazione, studiare le reazioni avversarie, esaminare il comportamento dei terzi, valutare tattiche e strategie. Accadde con le due guerre di indipendenza italiane e con la guerra franco-prussiana del 1870-71 prima della guerra balcanica che si conclude con la pace di Berlino (1876-78), con la guerra russo giapponese (1904) e la guerra italo turca (1911) che precedettero la Prima Guerra mondiale e con la guerra di Spagna (1936-39) e quella sino-giapponese (1937) alla vigilia della II Guerra Mondiale.
Uno dei rischi più seri, sarebbe proprio quello di fare una “guerra modellino” in cui preparare la successiva. Le “guerre d’assaggio” preparano quella importante successiva non solo per l’accumulo di informazioni che forniscono a quelli che “vogliono menar le mani”, ma anche perché preparano psicologicamente l’opinione pubblica dei vari paesi all’idea della guerra prossima ventura. In questi 70 anni che ci separano dalla fine della seconda guerra mondiale, l’impossibilità di una guerra anche limitata in Europa è stato un punto fermo della politica internazionale e, di conseguenza, questo metteva l’ipotesi di una guerra generalizzata in Europa nel campo del periodo ipotetico dell’irrealtà. Permetterne una di vasto raggio ora equivarrebbe a dire che, in fondo, anche un conflitto generalizzato in Europa (e, di conseguenza a livello mondiale) non è poi una cosa così fuori dal campo del possibile e del reale.
Mi pare che sia il caso di andarci molto cauti, anche perché la diplomazia europea oggi passa per le mani di persone come Tusk, per il quale ormai si rende indispensabile un Tso. E questo in una situazione in cui l’Europa in generale (e Germania ed Italia in primo luogo) riceverebbe un colpo brutale alla propria economia se si bloccasse l’import export con la Russia. Nel 2012, la Germania ha esportato merci in Russia per 38 miliardi di Euro, l’Italia per 10 e la Francia più o meno altrettanti. Ed in un un momento di crisi, è pensabile una caduta brusca del 10-12% dell’export?
Per non dire delle importazioni: nessuno ci ha ancora detto con cosa sostituiremo il gas russo nel prossimo inverno ed a che prezzi. Come dire che ci apprestiamo ad un capitombolo della bilancia commerciale (e, di riflesso, del Pil europeo) senza precedenti.
Alla Casa Bianca, poi, devono tener presente che a novembre ci sono le elezioni di middle term e i democratici devono combattere duro in una decina si stati se vogliono mantenere la maggioranza in Senato. Come è noto, la popolarità del Presidente non è allo zenith, ma il 66% degli americani, stando ai sondaggi, appoggia la sua linea di non intervento in Iraq perché non vuol sentir parlare di Medioriente. Cosa fa pensare ad Obama che gli americani brinderebbero a champagne per una guerra in Europa e con i Russi?
Infine, va da sé che se gli americani e gli europei si facessero coinvolgere in uno scontro in Ucraina e con un avversario di quella stazza, il Medioriente diventerebbe il pensiero postultimo e lì sarebbe mano libera per l’Isis, per l’Iran, per Israele, per i Sauditi, per i Siriani… Sai che allegria! A fronteggiare l’Isis resterebbero siriani, curdi e iraqueni, ma soprattutto iraniani. Gli americani, al massimo, potrebbero fare da copertura aerea della fanteria iraniana. Dopo di che, sconfitto l’Isis, è ovvio che il “Grande Iran” diventerebbe rapidamente una realtà, mentre si aprirebbe un altro capitolo più che delicato fra probabile nuovo stato curdo e Turchia.
Insomma, siamo proprio convinti che un intervento Nato in Ucraina sarebbe davvero un affare?!” Aldo Giannuli

PREVIOUS

Draghi Poppins

NEXT

Poliziotti italiani in fila alla Caritas, per un pezzo di pane
Related Post
Ottobre 30, 2014
Con Giulia Gibertoni e il M5S via il vitalizio al condannato Errani!
Gennaio 2, 2014
Monte dei Paschi di Germania
Luglio 31, 2014
Chi è Marco Carrai?
Marzo 25, 2014
Il Paese più tassato del mondo
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Trump frena l’eolico offshore
Il Blog di Beppe Grillo
Addio tassista? Arriva l’algoritmo alla guida
Il Blog di Beppe Grillo
Google trasforma 2 miliardi di smartphone in un sistema di allerta terremoti globale
Il Blog di Beppe Grillo
La Cina sta realizzando il più grande parco solare del mondo
Il Blog di Beppe Grillo
Jad Tarifi: “Studiare legge e medicina potrebbe presto diventare inutile”
Il Blog di Beppe Grillo
La Danimarca abolisce l’IVA sui libri
Il Blog di Beppe Grillo
La nuova geografia della refurtiva
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com