05

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2008
283 views 7 min 0 Comment

Morti Bianche: “Lasciate ogni speranza o voi che entrate”

beppegrillo.it - Agosto 8, 2008

Riporto una testimonianza dal libro “Morti Bianche” di Samanta Di Persio disponibile sul blog a prezzo libero.

“L’infortunio di Antonino Mingolla è accaduto il 18 aprile del 2006. Mio marito lavorava con la ditta Cmt un’impresa che aveva vinto un appalto di manutenzione degli impianti all’Ilva. Era vicecapocantiere per la sua esperienza pluriennale. Quel giorno insieme alla sua squadra doveva sostituire una valvola su una tubazione che conduce del gas prodotto dagli altiforni. Un lavoro che si effettua con la maschera collegata a bombole di aria poste a terra. L’Ilva prima di cominciare questa procedura deve mettere in sicurezza, cioè sospende l’erogazione del gas e immette azoto nella sezione per bonificare eventuali residui. Lo sfiatamento avviene attraverso dei camini. Le valvole vengono chiuse dagli addetti Ilva prima di consegnare il lavoro alla ditta esterna. Per rafforzare la “sicurezza”, davano in dotazione le maschere che hanno a disposizione un rilevatore, ma sembra che quel giorno nessuno di questi abbia segnalato la presenza di gas.
I tubi sui quali lavoravano gli operai erano enormi: avevano un diametro di tre metri, posti a un’altezza di venti metri. Erano costeggiati da ballatoi. Da un lato c’era l’entrata con le scale: la via di accesso e di fuga. Dov’era mio marito c’era un ballatoio di due metri per quattro, costeggiato da una ringhiera. Ogni qualvolta che Antonino doveva spostarsi, comunicare dall’altra parte del cantiere o semplicemente allontanarsi per tenere sotto controllo gli operai, o per un malore, doveva scavalcare un tubo di tre metri.
Una situazione anomala e tutt’altro che sicura. Un’azienda quando appalta dovrebbe soprintendere affinché ci sia il rispetto delle norme di sicurezza anche per le opere provvisionali. Come non pensare che ci siano state violazioni sia dell’Ilva che della Cmt?
Nonostante le condizioni non perfettamente a norma, la squadra di mio marito cominciò la procedura di manutenzione. Del resto era stato così sempre. Si cominciò a sezionare il tubo immettendo dischi ciechi che scorrono su un binario fino a chiudere le bocche, in modo che il gas non esca e si possa lavorare sulla valvola.
Fin dalla mattina c’erano stati dei problemi nell’inserimento dei dischi. Un collega di Antonino verso le 10 si era sentito male, sempre per le esalazioni nell’aria di sostanze gassose tossiche.
Parlando con lui, mi disse che aveva cambiato la bombola. La procedura per sostituirla era la medesima delle altre volte: si allontanavano in zona di sicurezza. Quella mattina, quando rimise la maschera, lui si sentì male con capogiri e nausee. Quindi penso che nell’aria ci fossero alti quantitativi di monossido il quale si depositò anche sulla maschera Antonino è morto alle quattro del pomeriggio. Il suo turno doveva finire alle 15. Rimase un’ora in più per il suo senso di dovere, voleva portare a termine la manutenzione.
Solo il processo stabilirà con certezza le dinamiche dell’incidente. Per ora c’è uno scaricabarile di responsabilità.
Io e Antonino avevano la stessa età: 46 anni al momento dell’incidente. Eravamo genitori di due figli adolescenti che oggi hanno 15 e 16 anni. Avevamo fatto una scelta: lui avrebbe lavorato e io avrei cresciuto i nostri ragazzi. Cerco di non far mancare nulla ai miei figli, in modo che possano vivere il più possibile serenamente e devo dire che loro sono molto comprensivi. Mi sento in dovere di lottare, insieme alle altre famiglie che sono state lasciate sole dai sindacati e dalla politica. Solo il sindacato autorganizzato SLAI COBAS di Taranto ci ha dato un sostegno e ci ha consigliato di costituire l’associazione 12 giugno. L’Ilva non si è mai fatta viva, nemmeno nel tentativo di conciliazione fatto dal mio avvocato.
Antonino aveva paura, c’erano stati troppi incidenti. Ad esempio ricordo un suo racconto: una volta un operaio vicino a mio marito cadde dall’impalcatura, sotto c’erano i nastri trasportatori. Chiesero di farli fermare, per recuperare l’uomo, ma l’Ilva non può fermare la produzione. Dal 2000 fino al 2007, 16 uomini hanno perso la vita lì dentro. Quello è e rimane l’inferno di Dante, vale la pena associare la frase: “lasciate ogni speranza voi che entrate!”. Solo così fra un po’ di paura e di ironia mio marito riusciva ad andare a lavoro. Io sono costernata che ci siano circa 1.300 morti ogni anno a causa del lavoro e di questi troppi non hanno voce, non vengono neanche menzionati. Si parla di una media di 3,5 morti al giorno. Pregherei di non frazionare e spezzettare ulteriormente i corpi, si tratta di persone e devono rimanere integre. Voglio che non si spenga la speranza della giustizia, perché è difficile affrontare i processi, io di fronte al colosso Ilva mi sento una formica. Non riesco a credere che questi processi dopo soli sette anni vanno in prescrizione.
Nel corso del tempo le udienze possono essere rinviate per sciocchezze, si allungano i tempi senza giustificazioni valide ad esempio non si presentano i testimoni. Il rispetto e la tutela non c’è neanche dopo una tragedia di cui mio marito non ha colpe. Ci sono 13.500 persone che lavorano per l’Ilva e altre 8.000 lavorano per l’indotto. Non rimane che unirsi alle altre famiglie dell’Associazione 12 giugno e tutte le altre che vorranno unirsi, per farci forza fra di noi e provare ad andare in giro per l’Italia per parlare e raccontare a quanti vogliono combattere insieme a noi.”
Samanta Di Persio dal libro “Morti Bianche“.


Clicca l’immagine

Scarica "La Settimana" N°31-vol4
del 3 agosto 2008

PREVIOUS

Qualcuno volò sul nido del crumiro

NEXT

Autostrade pubbliche, profitti privati
Related Post
Novembre 26, 2008
Parlamento Pulito: le prime risposte
Gennaio 18, 2008
Debito pubblico, profitti privati
Luglio 17, 2008
Le firme del 25 aprile a Roma
Aprile 2, 2008
Sette televisioni e tre giornali
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La Cina presenta un microdrone spia delle dimensioni di una zanzara
Il Blog di Beppe Grillo
Stocktwits: la Borsa è diventata social
Il Blog di Beppe Grillo
La Spagna approva una legge storica: multe fino a 500mila euro per chi distrugge cibo
Il Blog di Beppe Grillo
Cosa chiedono (e non chiedono) gli italiani a ChatGpt
Il Blog di Beppe Grillo
Come la Cina è diventata il primo motore della ricerca scientifica globale
Il Blog di Beppe Grillo
La nuova era della guerra high-tech in Africa
Il Blog di Beppe Grillo
Il fumo non è mai sparito
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com