18

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > MOBILITA'
491 views 4 min 0 Comment

Mobilità: ecco cosa sta arrivando

beppegrillo.it - Giugno 17, 2019

Dalle infrastrutture fisiche alle piattaforme digitali, la mobilità sta diventando rapidamente più connessa, priva di emissioni, autonoma, condivisa e su richiesta. Parte della rivoluzione l’hanno fatta le app mobili, consentendo di fatto lo sviluppo di servizi di vehicle sharing sempre più efficienti, economici e semplici da usare. Tutto questo sta cambiando il modo in cui le persone si spostano nelle città.

Molto altro è già arrivato o sta arrivando.

Veicoli elettrici e autonomi, uniti ad una ottimizzazione nella raccolta e l’elaborazione dei dati, forniranno gli elementi fondamentali per capire finalmente quali soluzioni le città stanno cercando. Le tecnologie, se opportunamente sfruttate e integrate con nuovi modelli sociali, potrebbero aiutare le città a diventare sostenibili e soprattutto riusciranno ad interrompere una crescita caotica e senza un senso.

Come potrebbe essere la nuova mobilità urbana?

Ecco alcune interessanti possibilità in diverse aree che stanno per arrivare:

La mobilità diventerà molto più economica. Le grandi città raggruppano ormai un numero impressionante di persone. Milioni. Non è certo possibile perseguire un modello in cui ognuno ha un’auto privata. Non basteranno mai i parcheggi, non smetteremo mai di avere ingorghi, la manutenzione delle infrastrutture sarà per sempre antieconomica.

Presto i pendolari potranno usare una mobilità “combinata” riuscendo così a massimizzare il numero di passeggeri per auto.

La mobilità diventerà sempre più Sostenibile ed i relativi benefici ambientali potranno essere raggiunti anche tramite con la sostituzione dei veicoli a benzina con quelli elettrici. Ci sarà più equità sociale. Nuove modalità di trasporto permetteranno di ridisegnare la città in modo intelligente, rendendole così accessibili a tutti. Sostenibili finanziariamente. I problemi di finanziamento potrebbero essere alleviati dal fatto che gli investimenti costosi in nuove infrastrutture, saranno sostituiti da iniziative light, aumentando così l’efficienza delle risorse pubbliche e private esistenti.

Ad oggi il risultato della prima ondata della rivoluzione della mobilità urbana non ha reso meno caotica la situazione. Le autorità pubbliche non hanno modelli per lavorare con strumenti nuovi, non c’è nemmeno un quadro normativo adatto. Questo significa che in molti casi i nuovi operatori hanno o poche restrizioni o ne hanno troppe. I servizi come Uber, Didi e Lyft hanno capovolto la vecchia industria dei taxi.

Lo sviluppo di servizi di car sharing free-floating, come alcuni modelli di condivisione di biciclette e scooter, hanno rappresentato una nuova sfida per i funzionari della città, che sono abituati a sistemi di condivisione tradizionali, con banchine o spazi dedicati e non hanno politiche in atto idonee a nuovi approcci. Inoltre, le città ora devono confrontarsi con un numero elevato di operatori, invece di pochi, noti fornitori.

La ricerca etnografica condotta a Parigi, nell’estate del 2018, in collaborazione con l’agenzia digitale francese My Little Paris, ha rilevato che nonostante il 75% dei cittadini di età compresa tra 25 e 45 anni abbia provato nuovi servizi di mobilità, meno del 6% si affida a loro per il proprio tragitto giornaliero. Ancora poco.

Anche i nuovi servizi di mobilità non hanno ridotto la congestione. Ad esempio, un rapporto del 2017 dell’ex funzionario del Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti, Bruce Schaller, ha concluso che i servizi di guida hanno peggiorato il traffico sulle strade più trafficate di New York, tanto da portare alla recente decisione di limitare il numero di licenze di veicoli a noleggio.

Queste ricerche mostrano che senza meccanismi di ottimizzazione che considerano tutti i veicoli, nulla cambierà. Anzi i veicoli autonomi, che presto arriveranno sul mercato, potrebbero congestionare ancor di più il traffico, su strade già al limite.

Tag: featured

PREVIOUS

Taxi aereo elettrico e senza pilota nei cieli entro il 2025

NEXT

L’auto elettrica con pannelli solari presto sul mercato
Related Post
Aprile 7, 2018
Guida autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbano
Giugno 25, 2018
Shared Mobility: come dimezzare le auto da domani
Marzo 2, 2020
Il nuovo business delle colonnine elettriche: paghi tanto per nessun servizio!
Maggio 3, 2019
Italia nella top ten mondiale per le colonnine di ricarica
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Perché i laureati di oggi sono nei guai
Il Blog di Beppe Grillo
Elettrica, ibrida, a idrogeno: qual è davvero l’auto più pulita?
Il Blog di Beppe Grillo
TikTok e l’impatto sui giovani
Il Blog di Beppe Grillo
Non accompagnato: solo in America
Il Blog di Beppe Grillo
Bourges e il boom della difesa
Il Blog di Beppe Grillo
Ambulanze e intelligenza artificiale: il soccorso del futuro è già iniziato
Il Blog di Beppe Grillo
L’ascesa del consumatore solitario
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com