Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
828 views 6 min 0 Comment

Lo streaming dei videogiochi su Twitch e il futuro dell’intrattenimento

beppegrillo.it - Ottobre 17, 2022

di Mirella Liuzzi – Nel 1990 il sociologo britannico Paul Willis, analizzando i mutamenti sociali della classe operaia britannica, teorizzava le proto-comunità, ovvero comunità dove i membri condividevano stili di vita insieme a simboli comuni. Diversamente da quelle tradizionali, fisse, restrittive e radicate in un luogo, si trattava di comunità che non si ritrovavano in un posto particolare, ma in cui le persone si collegavano tra loro ed esistevano grazie all’utilizzo della fantasia e l’immaginazione.

Lo stesso concetto potrebbe essere applicato oggi alle comunità virtuali nate su internet, seppure in sociologia ed antropologia la definizione sia controversa e molto discussa. I punti di vista spaziano dall’entusiasmo di poter dare una nuova dimensione sociale ad individui grazie alle nuove tecnologie e dall’altra da una forte negatività per l’incremento del senso di solitudine e distruzione delle comunità fisiche.

I rapporti sociali e il concetto stesso dello stare insieme sono cambiati, questo perché le nuove tecnologie hanno influenzato notevolmente sia l’ambito della comunicazione, sia quello della socializzazione, individuando nuove forme di socialità, meno stabili e più complesse.

Nel mondo contemporaneo, se uniamo la maggiore industria legata all’intrattenimento (i videogame) alla massiva espansione di internet con un aumento notevole di velocità di banda, otteniamo il nuovo fenomeno del live streaming di partite di videogiochi, anzi del social live broadcasting, di cui piattaforma protagonista è Twitch, sito preferito di millennials e generazione Z. La popolarità di Twitch, però, non è data solo dalla trasmissione da parte dei content creators delle partite di esport, ma è legata soprattutto alle comunità che ci sono all’interno.

Facciamo un passo indietro e poniamoci una domanda. Cos’è che spinge un individuo a guardare un altro giocare ad un videogioco online invece che giocarlo direttamente in prima persona? Molti giudicano quest’azione incomprensibile, non legandola ad una considerazione: se c’è un’attività che mi piace davvero, potrei aver voglia di vedere altre persone fare quella stessa attività con maggiori o minori competenze e abilità. Addirittura con una possibilità in più, commentare le partite in chat e viverle non passivamente, ma attivamente insieme allo streamer e con la comunità ad esso collegata. L’alto coinvolgimento influenza una fruizione maggiore anche dilatata nel tempo che crea communities attorno ad uno streamer/influencer che spesso vanno oltre la stessa piattaforma, con eventi dal vivo tra il creatore di contenuti e tutta la comunità che gravita intorno alle sue dirette.

Per chi ancora reputa l’industria videoludica un gradino inferiore a quella cinematografica e musicale, deve aver presente non solo i numeri (l’industria dei videogiochi è superiore per volume d’affari a quella di musica e cinema messe insieme) ma che spesso sono proprio i videogiocatori i primi ad esplorare nuove tecnologie che in seguito verranno assorbite dagli altri settori dell’intrattenimento e dell’innovazione. In un TedEX del 2019, il co-fondatore di Twitch Emmett Shear fa un esempio: prima degli smartphone, il primo dispositivo digitale di massa portatile fu il Game Boy per i videogiochi. Dunque per analizzare le future tendenze, bisognerebbe prestare attenzione al mondo dei videogame.

In effetti grazie al social live broadcasting, siamo passati dall’essere consumatori a partecipanti di un’esperienza online. Ecco perché lo streaming live è decollato con i videogiochi, perché offre lo stesso tipo di sensazione interattiva. Ben presto questa forma di interattività sarà la base e la nuova frontiera per tutta l’industria dell’intrattenimento.

Già attualmente su Twitch alcuni creatori di contenuti hanno creato un vero e proprio palinsesto giornaliero o settimanale che li avvicina, grazie ai contenuti in diretta, al mondo tradizionale della produzione televisiva. Inoltre, sono sempre più i creators che non solo giocano, ma commentano eventi live, chiacchierano o cucinano dal vivo.

E’ possibile che in un futuro alcuni influencer facciano diretta concorrenza anche ai programmi di approfondimento e informazione della tv generalista, con il punto di forza di poter interagire con la propria comunità online rispetto alla visione passiva del broadcasting tradizionale. Non a caso, basandosi proprio su questa tendenza di maggiore partecipazione, anche famose piattaforme di streaming hanno implementato nei loro servizi la funzionalità dei cosiddetti video party o watch party, una sorta di co-watching di serie tv e film, che consente agli utenti di chattare e guardare titoli in modalità virtuale con familiari e amici, sentendosi vicini anche se lontani.

Aggiungiamo a questo che le grandi piattaforme stanno investendo cifre enormi per i diritti di eventi sportivi e ben presto dovranno implementare il senso di comunità anche per questi contenuti. In un prossimo futuro le interviste post-partita e i commenti sportivi saranno fatti da influencer o content creators? In realtà, sta già avvenendo!

 

L’AUTORE

Mirella Liuzzi, già sottosegretario al MiSE e deputato della Repubblica.

PREVIOUS

Lo sviluppo del Paese riparte dalle nuove generazioni

NEXT

Eurasia Orientale e SCO: motore del riequilibro globale
Related Post
Giugno 3, 2019
Lavori del futuro: la sindrome del “Gattopardo”
Novembre 15, 2018
Introduzione al sistema politico cinese
Ewa Zarska
Settembre 15, 2020
Ewa e il Serpente
Maggio 12, 2018
3 lune e un pianeta che potrebbero avere altre forme di vita
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La nuova geografia della refurtiva
Il Blog di Beppe Grillo
Urbanizzazione per la pace
Il Blog di Beppe Grillo
Gaza, uno dei conflitti più distruttivi della storia recente
Il Blog di Beppe Grillo
Hotel vietati ai bambini: vacanza o discriminazione?
Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com