Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
424 views 3 min 0 Comment

L’intelligenza artificiale al posto dei giudici?

beppegrillo.it - Dicembre 3, 2019

É incredibile, ma il sistema giudiziario penale statunitense utilizza algoritmi predittivi per cercare di rendere il processo giudiziario meno distorto.

Ma c’è un problema di fondo. Da bambini, sviluppiamo un senso del significato di “equità”. È un concetto che si impara presto quando si fanno i conti con il mondo che ci circonda. É cosi che impariamo quando qualcosa sembra giusto oppure no. Sempre più spesso gli algoritmi hanno iniziato ad arbitrare l’equità per noi. Decidono chi vede gli annunci, chi viene assunto o licenziato e persino chi viene mandato in prigione. Di conseguenza, alle persone che li creano viene chiesto di articolare cosa significhi essere equi nel codice che creano.

Ma come si può quantificare matematicamente l’equità?

Per capire qualcosa in più analizzeremo un vero algoritmo, uno usato per decidere chi andrà in galera. L’algoritmo in questione è noto come COMPAS ed è uno degli strumenti di “valutazione del rischio”, utilizzati nel sistema giudiziario penale statunitense.

COMPAS dovrebbe aiutare i giudici a stabilire se un imputato debba essere tenuto in prigione o essere autorizzato a uscire in attesa del processo. Si basa sui dati storici per trovare correlazioni tra fattori come l’età e la storia della persona, con il sistema giudiziario penale. Utilizza quindi le correlazioni per prevedere la probabilità di reiterazione di un imputato in attesa del processo.

L’algoritmo crea un “punteggio di rischio” dell’imputato. Una sorta di raccomandazione. Infatti gli imputati “ad alto rischio” vengono incarcerati per impedire loro di causare potenziali danni alla società. Mentre gli imputati “a basso rischio” vengono rilasciati prima del processo (in realtà, i giudici non seguono sempre queste raccomandazioni, ma le valutazioni del rischio rimangono influenti). Ma questo processo è altamente imperfetto. La polizia ha una storia di arresti, violazioni tecniche e mancate comparizioni in tribunale sproporzionate per quanto riguarda le minoranze razziali. E c’è da dire che anche i giudici sono tutt’altro che infallibili.

Questi algoritmi devono rendere più equo il sistema giudiziario penale, sostituendo l’intuizione e il pregiudizio dei giudici, in particolare il pregiudizio razziale, con una valutazione apparentemente più “obiettiva”. Varie analisi hanno constatato che gli imputati neri hanno il doppio delle probabilità rispetto a quelli bianchi di essere stati etichettati ad “alto rischio” da COMPAS.

Gli algoritmi e l’IA sono e saranno sempre più di aiuto per le attività umane. Iniziando per esempio a mettere a nudo le falle degli strumenti che abbiamo sempre ritenuto infallibili.

Tag: featured

PREVIOUS

Un baby robot che può imparare a camminare

NEXT

La Realtà Virtuale per combattere lo stress
Related Post
Maggio 19, 2019
Google svilluppa il traduttore che imita la voce
Maggio 18, 2018
California nella storia: pannelli solari obbligatori
Agosto 3, 2020
Hawaii: un piano di ripresa economica femminista
Aprile 28, 2021
Lavoro: il 67% delle persone sogna di licenziarsi
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com