1st

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
56 views 5 mins 0 Comment

L’incredibile trasformazione Green delle isole Orcadi

beppegrillo.it - Gennaio 22, 2019

Questa è una rivoluzione tecnologica fatta di vento e di onde. La popolazione delle Orcadi ora produce più elettricità di quella che può usare.

Ma fino a poco tempo fa sembrava fantasia.

A 10 miglia oltre il confine settentrionale dell’isola britannica, questo arcipelago di circa 20 isole è diventato il centro di una rivoluzione verde.

Una volta l’arcipelago dipendeva completamente dal carbone e dal gas che dalla Scozia arrivava attraverso un cavo sottomarino. Oggi le isole non trovano il modo per poter sfruttare tutta l’energia che producono in maniera autonoma.

Le turbine eoliche sono di proprietà della comunità e generano energia per i villaggi locali; le auto sono elettriche; i dispositivi che possono trasformare l’energia delle onde e dalle maree in elettricità vengono testati nelle acque e nei fondali marini delle isole. A breve i traghetti non saranno alimentati da gasolio, ma dall’idrogeno, creato dall’acqua che è stata elettrolizzata usando il potere del vento, delle onde e delle maree dell’isola.

Tutto è iniziato con solo un piccolo aiuto dalla terraferma. Una casualità. Quando le persone pensano alle tecnologie o alle innovazioni future, presumono che tutto debba accadere nelle città. Ma questa rivoluzione è iniziata in un posto che si trova ai margini del mondo.

L’idea che una simile rivoluzione possa verificarsi in un luogo vicino al Circolo polare artico e non a Londra può sembrare incredibile, ma è vero.

L’ingrediente centrale in questa rivoluzione è stato il modo in cui gli isolani hanno trasformato il vento in una fonte di energia. Le Orcadi sono colpite da venti e tempeste durante tutto l’anno. Le piogge abbattono baracche, strappano le tegole dai tetti e possono mangiare metri di costa in una notte.

Gli isolani usano dire che qui non hai bisogno di un ombrello, hai bisogno di uno scudo antisommossa.

Ma il percorso verso questa trasformazione è stato piuttosto irregolare.

Nei primi anni ’80, la Gran Bretagna iniziò esperimenti mirati allo sviluppo di turbine che potessero trasformare l’energia eolica in energia elettrica proprio nelle Orcadi. Tuttavia, il Regno Unito ha poi dismesso la ricerca (perchè non credeva in queste tecnologie), mentre danesi e tedeschi sono andati avanti e hanno sviluppato la tecnologia delle turbine eoliche.

Così inaspettatamente le isole sono rimaste le uniche con questa tecnologia. Anni dopo hanno pensato di diventare indipendenti energeticamente.

Ma ora che c’è più energia di quella che serve cosa farci?

Agli isolani sono state presentate tre opzioni: costruire un cavo che esporti l’energia rinnovabile in eccesso sulla terraferma; utilizzare più elettricità sulle isole; o trasformare l’energia in eccesso in un altro combustibile, come l’idrogeno e poi conservarla.

Posare un cavo sul fondo del mare è troppo costoso per l’isola. C’è bisogno di aiuti governativi e l’idea è stata abbandonata. Si è deciso che si sarebbero guidate più auto elettriche.

Ma ci sono anche parti negative.

Il problema dello stoccaggio di energia, un problema particolare quando si tratta di energia rinnovabile che non può essere semplicemente raccolta da una turbina eolica e sfruttata quando si vuole. Questo perché non esiste ancora un modo affidabile per immagazzinarlo.

È un inconveniente fondamentale che nelle Orcadi stanno affrontando.

Intanto sull’isola di Eday, un dispositivo noto come elettrolizzatore, alimentato da fonti di energia rinnovabile, divide l’acqua nei suoi due componenti elementari: idrogeno e ossigeno. Il primo può essere immagazzinato e successivamente bruciato per generare elettricità quando necessario.

Questo è solo l’inizio, comunque. Sono in corso i piani per espandere l’uso dell’idrogeno come combustibile per una nuova generazione di traghetti che sostituirà le nove navi che attualmente collegano le varie isole dell’arcipelago. La prima di queste navi sarà pronta nel 2021.

Ma la vera storia che emerge è un’altra.

Se un piccolo arcipelago, sperduto nei mari del nord, può immaginare un futuro diverso, abbiamo il dovere di immaginare che per molte altre città e paesi questo diventi la norma e non l’eccezione.

Tag: featured

PRECEDENTE

Il Rapporto definitivo sul clima: il mondo è in pericolo

SUCCESSIVO

DroneSeed: piantare alberi con un drone
Altri articoli
Settembre 4, 2019
Siamo programmati per aiutare
Marzo 2, 2021
Soluzioni ottimali e sagge per l’energia: l’essiccatore solare
Marzo 21, 2019
In Cina complimenti a pagamento
Ottobre 19, 2018
La Cina avrà la sua seconda luna (artificiale)
Comments are closed.

Cervelli

Non riusciamo a spendere i soldi del Pnrr? Ho una proposta: diamoli a Toninelli!
Giu 1, 2023
ChatGPT in cerca di un nuovo alfabeto democratico
Mag 31, 2023

Terra Futura

Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023
Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com