di Antonio Fernandez Vicente – Un saggio fotografico di André Kertész, in cui le istantanee mostrano momenti di contemplazione e fascino intorno alla lettura, si intitolava semplicemente “Read”. In una delle fotografie, tre bambini ungheresi divorano avidamente lo stesso libro.
I bambini (e gli adulti) assorbiti dalla lettura sui loro dispositivi digitali non sarebbero oggi un’immagine più significativa?
Proprio come ci sono ascoltatori che ascoltano senza ascoltare e veggenti che guardano senza vedere, gli analfabeti secondari – nelle parole predigitali di Enzensberger più di 30 anni fa – non sono in grado di leggere tra le righe o di esplorare e indagare sui testi.
Le modalità di lettura attraverso i dispositivi digitali privilegiano quella che la neuroscienziata Maryanne Wolf chiama skim reading (lettura scremata): si avverte l’impazienza cognitiva e contemporaneamente si impoverisce la nostra capacità di lettura profonda, di analisi critica, di empatia.
In realtà, sono i valori della nostra società, velocità, interconnessione e pragmatismo, che si incarnano nell’uso diffuso di tablet e smartphone. Da qui la valutazione della velocità di lettura, con il RSVP (Rapid Serial Visual Presentation). Si tratta di risparmiare tempo e movimenti oculari anche se a scapito della qualità e della profondità della lettura.
L’immagine iniziale dei bambini ricorda l’inizio della prefazione che Marcel Proust scrisse nel 1905 a Sesamo e i Gigli, di John Ruskin: “Forse non ci sono stati giorni della nostra infanzia vissuti più pienamente di quelli che pensavamo di aver lasciato senza viverli, quelli che abbiamo passato con un libro preferito”.
La lettura attenta, che cerca di decifrare i dettagli e le complessità dei testi, è un modo di vivere la lentezza e, inoltre, un modo per scomparire da se stessi. Dimentichiamo le nostre vite per immergerci negli altri. Non è questa la realtà aumentata?
Sono letture in silenzio, creative, di fronte al rumore assordante, che viviamo nell’intimità di un’illuminazione lieve, lontani dal caos, come quella illustrata dal pittore fiammingo Matthias Stom. Luce e immaginazione corrispondono al lettore.
Al contrario, l’iperstimolazione e l’iperconnessione portano a letture volatili. Non è possibile ritirarsi quando si cade preda della dottrina Always on descritta dalla sociologa Sherry Turkle.
Sempre connessi e quindi inesorabilmente ancorati ai nostri contatti: lettura e scrittura condivisa. Perché questa ossessione per la scrittura? Perché non essere orgogliosi, con Borges, non di quello che abbiamo scritto, ma di quello che abbiamo letto? La lettura è anche attiva e creativa.
Il degrado della lettura è ampliato dal colonialismo digitale e dai suoi modi di lettura. Il giornale sa poco: ci sembra una prigione i cui limiti sono insormontabili perché richiede la fatica di immaginare da soli.
In tutte le fotografie di Kertész quello sguardo scrutatore e incerto, assorto nelle vicissitudini e nei pensieri lanciati da altri, rivela che la lettura è un viaggio nell’ignoto.
Come ci ha detto Italo Calvino in Se una notte d’inverno un viaggiatore, leggere “sta per incontrare qualcosa che sta per essere e ancora nessuno sa cosa sarà”. Dimentica la televisione, ci ha detto. Dimentica il dispositivo digitale iperconnesso!
Leggi per uscire da te stesso e incontrare ciò che non sei tu. Ma non per fuggire da questo mondo, ma per capirlo meglio da punti di vista diversi dal tuo. È una pratica contraria al narcisismo gregario presente nei social network. Leggi per capire gli altri in profondità.
In una lettera del 1907, Kafka ci esortava a leggere i libri che ci scuotono e ci colpiscono: “Un libro deve essere l’ascia che rompe il mare ghiacciato dentro di noi”. Le letture migliori sono solitamente quelle che causano ansia nel lettore e muovono le sue convinzioni più radicate. Per Kafka “leggiamo per fare domande, non per rispondere!”
È la caratteristica della curiosità chiedersi continuamente perché. Come farebbero i bambini fotografati da Kertész. In effetti, questa è l’origine delle storie: inventiamo storie per dare forma alle nostre domande.
Lo storico Roger Chartier ha notato come, a partire dal XVIII secolo, prese forma un altro tipo di lettura. Invece di concentrarsi sulla lettura intensa di un testo, si è cominciato a prestare meno attenzione all’atto della lettura. E’ stato letto alla maniera di una corsa estensiva – leggendo sempre più testi -, dove la velocità e la voglia di novità si accompagnavano alla diminuzione dell’attenzione alla lettura. Di più non è meglio.
La saturazione dei (micro) testi online banalizza l’atto della lettura e lo spoglia delle sue caratteristiche profonde di analisi e di immersione. Lo trasforma in una pratica meccanica e insignificante.
L’analfabetismo digitale secondario.
Antonio Fernandez Vicente è Professore di filosofia della comunicazione presso l’Università di Castilla-La Mancha. Questo articolo è stato pubblicato precedentemente su The Conversation.