15

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
508 views 4 min 0 Comment

L’economia dell’idrogeno: una strada verso la decarbonizzazione

beppegrillo.it - Aprile 8, 2020

Secondo un nuovo rapporto di BloombergNEF (BNEF) il calo dei costi di produzione dell’idrogeno da energia rinnovabile potrebbe offrire una grande opportunità per la riduzione delle emissioni, compensando fino a un terzo delle emissioni globali di gas serra prodotte dai combustibili fossili e dall’industria entro il 2050.

Nel rapporto “Hydrogen Economy Outlook” si stima che l’idrogeno rinnovabile potrebbe essere prodotto per un valore compreso tra 0,8 e 1,6 dollari al chilogrammo nella maggior parte del mondo entro i prossimi tre decenni, un costo approssimativamente equivalente ai prezzi odierni del gas naturale in Brasile, Cina, India, Germania e Scandinavia.

Ma per raggiungere questo prezzo, sarebbero necessari circa 150 miliardi di dollari di sussidi nei prossimi 10 anni per aumentare la tecnologia e costruire le necessarie infrastrutture di approvvigionamento, insieme al coordinamento delle politiche congiunte tra i governi e a nuovi quadri per gli investimenti privati.

Allo stato attuale, tuttavia, il sostegno politico all’economia dell’idrogeno è “insufficiente”.

l’idrogeno pulito si riferisce sia all’idrogeno rinnovabile che a basso tenore di carbonio (dai combustibili fossili con CCS)

“L’idrogeno è promettente e potente perché può essere utilizzato per molte cose”, ha detto Kobad Bhavnagri, responsabile della decarbonizzazione industriale della BNEF. “L’energia rinnovabile ha spianato la strada all’elettricità senza carbonio. Ma per raggiungere gli obiettivi di emissioni nette a zero, dobbiamo andare oltre l’elettricità e disporre di combustibili privi di carbonio. Questo è il ruolo dell’idrogeno”.

L’idrogeno è una molecola a combustione pulita che può essere usata come sostituto del carbone, del petrolio e del gas in una grande varietà di applicazioni. Ci sono diversi mezzi per produrre il gas, e la stragrande maggioranza dell’idrogeno in uso oggi è prodotta utilizzando combustibili fossili. Al contrario, l’idrogeno verde prodotto attraverso l’elettrolisi con l’utilizzo di energia elettrica rinnovabile è una soluzione di decarbonizzazione per i settori meno suscettibili di elettrificazione, come il trasporto pesante, la produzione di acciaio e il riscaldamento degli edifici.

Per raggiungere gli obiettivi di emissioni nette a zero, dobbiamo andare oltre l’elettricità e disporre di combustibili privi di carbonio. Questo è il ruolo dell’idrogeno.

Ma mentre le infrastrutture per la produzione di idrogeno rinnovabile rimangono relativamente scarse in molte parti del mondo, i costi di produzione dell’idrogeno pulito stanno diminuendo, in gran parte a causa del calo dei costi degli elettrolizzatori utilizzati nel processo e del costo in calo dell’energia rinnovabile, osserva BNEF.

Il rapporto osserva che il costo dell’idrogeno rinnovabile in Cina, India ed Europa occidentale, una volta considerato lo stoccaggio e le infrastrutture dei gasdotti, potrebbe scendere a circa $2/kg ($15 per milione di unità termiche – MMBtu) entro il 2030 e a $1/kg ($7,4/MMBtu) entro il 2050.

Ma nonostante il calo dei costi, i prezzi del carbonio e le politiche sulle emissioni saranno essenziali per guidarne l’uso, dato che l’idrogeno rimarrà probabilmente una forma di energia più costosa per un certo periodo di tempo in virtù della sua produzione.

Inoltre, la bassa densità dell’idrogeno lo rende molto più difficile da immagazzinare rispetto ai combustibili fossili. Per questo motivo, il BNEF osserva che potrebbero essere necessari circa 637 miliardi di dollari per le infrastrutture di stoccaggio per consentire all’idrogeno verde di sostituire e fornire lo stesso livello di sicurezza energetica del gas naturale.

Bhavnagri ha affermato che 150 miliardi di dollari in sussidi nei prossimi 10 anni per aumentare la tecnologia e costruire le necessarie infrastrutture a supporto dell’idrogeno “possono sembrare tanti ma in realtà i governi di tutto il mondo spendono attualmente più del doppio ogni anno per i sussidi al consumo di combustibili fossili”, ha aggiunto Bhavnagri

Tag: featured

PREVIOUS

Oltre 500 accademici e personaggi pubblici chiedono ai governi un Reddito Universale

NEXT

Il pavimento solare che da energia alla tua casa
Related Post
Febbraio 4, 2024
Apple Vision Pro, il futuro della realtà aumentata?
Ottobre 23, 2018
Cavalcare balene con droni marini
Maggio 7, 2025
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Aprile 13, 2021
Francia: stop ai voli brevi per salvaguardare il clima
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Non accompagnato: solo in America
Il Blog di Beppe Grillo
Bourges e il boom della difesa
Il Blog di Beppe Grillo
Ambulanze e intelligenza artificiale: il soccorso del futuro è già iniziato
Il Blog di Beppe Grillo
L’ascesa del consumatore solitario
Il Blog di Beppe Grillo
Il Capitalismo dell’affetto
Il Blog di Beppe Grillo
In Cina un intero quartiere viene spostato
Il Blog di Beppe Grillo
La generazione ansiosa è in tasca
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com