Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2007
262 views 7 min 0 Comment

Le risposte del Parlamento sul V-day

beppegrillo.it - Settembre 5, 2007

204 parlamentari hanno espresso la loro valutazione sui tre punti della legge popolare “Parlamento Pulito”. Le valutazioni positive sono state rispettivamente 122 per la preferenza diretta, 109 per la non eleggibilità dei candidati condannati e 82 per la limitazione a due legislature. 22 parlamentari hanno risposto fuori tempo massimo per cause diverse, ho deciso di inserirli comunque nel sondaggio.

Molti parlamentari non si sono limitati a rispondere alle domande con un sì o con un no, ma hanno argomentato il loro voto. Di seguito sono riportate cinque risposte di diversi parlamentari per ogni domanda. I pareri, come si può notare, sono molteplici e spesso opposti.

1- E’ d’accordo che un cittadino italiano non possa candidarsi in Parlamento se condannato in via definitiva, o in primo o secondo grado e in attesa di giudizio finale?

Giorgio Stracquadanio
Totalmente contrario. Lei ricorda quando abbiamo eletto Enzo Tortora? Io sono stato tra questi e ne sono fiero. Con la sua proposta Tortora sarebbe morto in cella. Ci pensi se ha a cuore, come dice di avere, la democrazia.

Valerio Zanone
Sì. Se condannati in via definitiva. fino al termine dell’interdizione. Se in attesa del giudizio finale, fino alla sentenza definitiva. La presunzione di innocenza è giusta davanti alla Legge, meno davanti all’opinione pubblica.

Claudio Scajola
Sì

Fausto Bertinotti
Il parlamentare deve indubbiamente saper essere espressione della legalità repubblicana. Tuttavia la legge non può contraddire il principio che nessuno può essere considerato colpevole se non sulla base del giudizio finale della magistratura né può negare, nel paese di Beccaria, che la pena espiata restituisce il condannato alla cittadinanza piena. E allora come si può fare per difendere la moralità pubblica? Penso che i partiti dovrebbero definire, a questo fine, dei codici di comportamento liberamente scelti ma vincolanti. I partiti dovrebbero, per esempio, convenire nella decisione di escludere dalle proprio liste – secondo un principio di responsabilità politica, e non giuridica – condannati o, anche, rinviati a giudizio per reati socialmente pericolosi. Per questo mi convinse molto e sostenni nelle ultime elezioni la proposta del Procuratore Grasso. Su questo trovo importante l’orientamento della Commissione Antimafia di proporre ai partiti, già nelle elezioni comunali e provinciali, un codice che impegni i partiti stessi ad un’autotutela, in particolare nei confronti di tipologie di reati quali quelli di mafia, di riciclaggio di denaro, di usura, eccetera.

Margherita Boniver
Se condannato in via definitiva, purché non sia condannato per reati di opinioni.

2- E’ d’accordo nel limitare l’eleggibilità al Parlamento a due
legislature?

Ermete Realacci
Non può essere una regola generale. Non avremmo avuto altrimenti in Parlamento Pertini, Berlinguer, De Gasperi….

Giuseppe Chicchi
Per i DS è già così. Perciò dico si.

Oliviero Diliberto
Il nostro Partito già utilizza questa regola, quindi sono daccordo …da ieri!

Enrico Boselli
No, lo alzerei almeno a tre. Il limite delle due legislature mi sembra adeguato nel caso dei Sindaci, che nell’amministrazione del territorio hanno un contatto diretto con i cittadini e potrebbero dunque ottenere un vantaggio diretto o indiretto dall’esercizio della carica, ma nel caso del Parlamento significherebbe ridurre i benefici che derivano dall’esperienza di un’attività così complessa.

Lucio Malan
No, I motivi sono parecchi: – se pensassi che è male fare più di due legislature non mi sarei candidato per fare la terza

3- E’ d’accordo nel ripristinare la preferenza diretta per l’elezione dei
parlamentari?

Roberto Giachetti
no, penso che il sistema migliore sia quello di competizione di collegio tra due candidati scelti attraverso le primarie. Per essere chiari a mio avviso la soluzione migliore è l’uninominale di collegio con doppio turno alla francese. Le preferenze hanno concorso alla degenerazione del sistema politico.

Gianfranco Fini
La preferenza consente agli elettori di scegliere. Ma è indubbio che nel passato la raccolta delle preferenze ha alimentato, per la grande quantità di risorse finanziarie necessarie, la corruzione. Per consentire agli elettori di scegliere meglio i collegi uninominali.

Marco Follini
Sono d’accordissimo sul punto tre. Mi sono dato da fare in mille e una occasione perché le preferenze si accompagnassero alla legge proporzionale. Penso che occorra restituire i parlamentari agli elettori e che il modo più coerente di farlo consista appunto nel ripristinare le preferenze.

Edmondo Cirielli
No, alimenta il clientelismo e la corruzione, soprattutto al sud italia.

Fabio Mussi
Ho partecipato attivamente al primo grande referendum sulla legge elettorale, che abolì le preferenze multiple, intorno alle quali si formavano cordate di potere e gruppi di interesse. Ci ritroviamo oggi con le liste bloccate (grazie a Calderoli, Berlusconi, Fini, quest’ultimo divenuto ora alfiere del referendum abrogativo della sua creatura) che mettono tutto nelle mani di partiti, sempre più evanescenti sul piano politico, intellettuale e morale; e sempre più invasivi sul piano del potere e della formazione del ceto politico. Sono quindi favorevole alla preferenza singola con un’altra legge elettorale.

Leggete tutte le risposte sul documento riepilogativo.

Promuovi il V-day!
Meetup: contattate il vostro giornale locale inviandogli il programma della giornata
Tutti: inviate un SMS o un’email ai vostri amici:
“Sabato 8 settembre sarò in piazza per il V-day organizzato da Beppe Grillo per firmare legge di iniziativa popolare www.vaffanculoday.it. Dillo agli altri! “
(conto sui vostri suggerimenti per altri testi di SMS)

PREVIOUS

Foto segnaletiche

NEXT

Foto di famiglia
Related Post
Settembre 6, 2007
Veltroni e Greenpeace per il V-day
Luglio 23, 2007
Uno su cinque ce la fa
Giugno 7, 2007
La morte viene dall’aria
Febbraio 24, 2007
Il pizzo sull’energia
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento è contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com