Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
566 views 5 min 0 Comment

Le possibilità del DNA artificiale

beppegrillo.it - Settembre 26, 2019

di Floyd E. Romesberg – Tutto ciò che è vita, ogni essere vivente, è costruito in base alle informazioni fornite nel DNA. Che cosa significa? Che proprio come la lingua inglese, formata da lettere dell’alfabeto che si combinano in parole, il DNA è composto da lettere genetiche che, combinate in geni, formano strutture complesse in grado di dare le informazioni alla cellula.

L’alfabeto inglese ha 26 lettere e quello genetico ne ha 4. Sono famose, le avrete sentite nominare spesso. Vengono chiamate G, C, A e T.

É sorprendente che tutta la varietà della vita sia il risultato di quattro lettere genetiche. Immaginate se l’alfabeto inglese avesse quattro lettere. Che tipo di storie potreste raccontare? E se l’alfabeto genetico avesse più lettere? La vita con più lettere potrebbe raccontare storie diverse? Forse anche più interessanti?

Nel 1999, l’Istituto di ricerca Scripps a La Jolla, in California, abbiamo iniziato a lavorare su questo, con lo scopo di creare organismi viventi con un DNA composto da sei lettere genetiche, le quattro lettere naturali e due lettere create dall’uomo. Un tale organismo sarebbe stato la prima forma di vita alterata mai creata. Una forma di vita semisintetica con più informazioni di quante la vita abbia mai visto. Grazie alla chimica sintetica e alla biologia molecolare e con poco meno di 20 anni di lavoro, abbiamo creato dei batteri con un DNA a sei lettere. Vi spiego come.

Prima di tutto abbiamo sintetizzato centinaia di nuove lettere genetiche e studiato la loro capacità di unirsi tra loro. E dopo circa 15 anni di lavoro ne abbiamo trovate due che si abbinano proprio bene, almeno nei test in provetta. Hanno nomi complicati, ma chiamiamole solo X e Y.

Lo step successivo è stato trovare un modo per inserire X e Y nelle cellule. Il modo lo abbiamo copiato da un tipo di alghe che lavorano con dei batteri. L’ultima cosa da fare era dimostrare che con l’aggiunta di X e Y, le cellule potevano crescere, dividersi e mantenere X e Y nel loro DNA.In una fine settimana del 2014, un mio studente ha fatto crescere i batteri con DNA a sei lettere.

Ora, però vi starete ancora chiedendo il perché di tutto questo. Vi spiego meglio le nostre motivazioni, sia sul piano teorico che pratico. Dal punto di vista teorico, alcuni hanno sempre pensato che la vita sia la perfezione, che sia la prova dell’esistenza di un creatore. Altri hanno cercato una spiegazione più scientifica, ma si può dire che anche loro ritengono speciali le molecole della vita. Quindi quanto sono speciali le molecole della vita? Ora il nostro lavoro suggerisce che forse le molecole della vita non sono così speciali. Forse la vita come la conosciamo, non è che una delle vite possibili.

Quali sono le motivazioni pratiche? Vogliamo esplorare quali nuove storie racconterebbe la vita con un vocabolario espanso. Le storie, in questo caso, sono le proteine prodotte dalle cellule e le funzioni che hanno. Nuove proteine con nuove funzioni potrebbero creare organi semisintetici.

E su questo abbiamo un paio di cose in mente.

La prima è indurre le cellule a creare proteine per il nostro uso. Oggi le proteine sono usate per un numero sempre crescente di applicazioni, dai materiali ai sistemi che individuano sostanze pericolose, ma, almeno per me, l’uso più interessante è quello medico. Nonostante siano recenti, i farmaci proteici hanno già rivoluzionato la medicina. Per esempio, l’insulina è una proteina. La conoscerete, è un farmaco che ha cambiato completamente la cura del diabete. Il problema è che le proteine sono difficili da produrre. Ovviamente, con le cellule naturali si possono creare solo proteine naturali, e le proprietà che queste possono avere, sono limitate dalla natura degli amminoacidi che le compongono.

Ma con un DNA sintetico potremo produrre proteine nuove e selezionare le funzioni che devono avere. Per esempio, potremmo creare farmaci che, iniettati in una persona, cercano le cellule cancerogene e, una volta lì, emettano una proteina tossica per ucciderle. Oppure potremmo creare batteri che mangiano olio e usarli per rimuovere le perdite di petrolio dall’oceano.

Ho fondato un’impresa biotech proprio per fare in modo che le cellule semisintetiche agiscano come fabbriche di farmaci proteici migliori.

Cosa ci aspetta in futuro? Spero una vita più lunga, ma soprattutto più sana.

 

Traduzione di Francesca Galdi

Recensito da Anna Cristiana Minoli

Tag: featured

PREVIOUS

Perchè l’Amazzonia ci salverà

NEXT

Riduzione dell’orario di lavoro: parliamone!
Related Post
Dicembre 18, 2018
Lavorare fino a morire
Marzo 25, 2025
Il discorso dell’economista Jeffrey Sachs al Parlamento Europeo
Ottobre 28, 2020
Un nuovo modo di utilizzare i rifiuti di plastica
Gennaio 20, 2023
Ritorno al Nucleare in Italia? Facciamo il Punto.
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com