17

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
1.274 views 2 min 0 Comment

L’app che aiuta a non mangiare il cibo spazzatura

beppegrillo.it - Giugno 22, 2021

Un team di scienziati dell’Università di Exeter, in Inghilterra, ha sviluppato una nuova app per aiutare a combattere la voglia di dolciumi, biscotti, patatine fritte e altri cibi grassi e zuccherati. I cosiddetti junk food.

L’app, chiamata “Food Trainer” (disponibile gratuitamente sul Google Playstore e l’Apple Store, in inglese), è semplice da usare: per prima cosa bisogna scegliere quali categorie di alimenti si vogliono consumare di meno (formaggi, biscotti, bevande zuccherate, etc…). Successivamente, mentre delle immagini appaiono rapidamente bisogna cliccare più velocemente possibile su quelle che hanno un cerchio verde, per guadagnare punti, facendo attenzione a non cliccare su quelle cerchiate di rosso. Ovviamente, il cetriolo è in un cerchio verde e il cioccolato in un cerchio rosso.

Può sembrare un gioco per ragazzini ma sul sito dell’università gli scienziati spiegano che questa app “riprogramma” il sistema di ricompensa del cervello, aumentando “l’attività in alcune parti della corteccia prefrontale coinvolte nel controllo del nostro comportamento, e riducendo l’attività nelle parti del cervello coinvolte nella preparazione ed esecuzione di un’azione”.

Fondamentalmente, ignorare il cibo spazzatura e potenziare il sistema di ricompensa per i cibi sani sarebbe sufficiente per addestrare il cervello a scegliere un pezzo di frutta anzichè un pacchetto di patatine.

“Giocare a questo gioco più e più volte crea associazioni tra determinati alimenti e mette effettivamente dei freni al proprio comportamento alimentare”. Secondo i primi esperimenti, questo “gioco” riduce bene l’apporto calorico. L’app è stata testata su 83 adulti, che l’hanno utilizzata quattro volte a settimana. In media, i partecipanti avrebbero mangiato 220 calorie in meno del solito, ogni giorno… Ma i ricercatori vogliono confermare questi risultati con un numero maggiori di futuri utenti.

Di seguito un video di come funziona l’app:

 

A questo link lo studio del team di ricerca: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0195666321002221?via%3Dihub

Tag: featured

PREVIOUS

Investimenti sostenibili: attenzione all’ecologismo di facciata!

NEXT

Microbi ed energia solare potrebbero produrre 10 volte più cibo delle piante
Related Post
Settembre 27, 2023
Un software contro il riciclaggio di denaro
Ottobre 19, 2019
La rivoluzione nella pianificazione urbana
Febbraio 12, 2019
Le medaglie “riciclate” di Tokyo 2020
Gennaio 7, 2022
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla vita delle persone
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com