Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
219 views 8 min 0 Comment

La velocità del cambiamento

beppegrillo.it - Giugno 7, 2023

di Stefano Pedrollo – Il riscaldamento globale non è di per sé un problema. Dopotutto, la vita sulla terra è sopravvissuta a numerosi cicli di riscaldamento e raffreddamento. Il vero problema con il riscaldamento globale è la velocità con il quale avviene. Se non c’è abbastanza tempo per l’adattamento le creature viventi (noi compresi) avranno poche chances di sopravvivenza e i rapidi cambiamenti nel clima e altri fenomeni metereologici semineranno il caos. Le conseguenze del catastrofico cambiamento climatico potranno ripercuotersi per centinaia di anni sulle specie viventi che soffriranno la terribile perdita del loro habitat, in uno scenario di estinzioni di massa.

L’impatto del cambiamento tecnologico sui nostri mercati funziona allo stesso modo. Finché il cambiamento è graduale, i mercati riusciranno a rispondere. Troppo veloce, ed è il caos.

L’effetto accelerato dei recenti progressi nel campo dell’intelligenza artificiale sul cambiamento tecnologico confonderà i mercati del lavoro in due modi. Il primo è la pura verità: l’automazione rimpiazzerà i lavoratori, eliminando i loro impieghi. Questo significa meno posti di lavoro per le persone. È una minaccia facile da vedere e misurare: i datori di lavoro inseriscono un robot (oppure chat-bot) e accompagnano il lavoratore alla porta. Ma a volte il cambiamento è meno visibile. Se tutto ciò avvenisse lentamente, i miglioramenti risultanti nella produttività e i costi ridotti creerebbero benessere, stimolando la crescita a compensazione delle perdite. Le imprese recentemente migliorate potrebbero crescere linearmente, dato che i prezzi più bassi e la miglior qualità fanno aumentare le vendite, creando nuovo bisogno di assumere più lavoratori. Oppure potrebbe accadere in parti distanti dell’economia, con i consumatori che non hanno più bisogno di spendere tanto per un determinato prodotto o servizio che decidono di spendere altrove i soldi che hanno risparmiato. Ma la seconda minaccia è molto più sottile e difficile da predire. Molti miglioramenti tecnologici cambiano le regole del gioco permettendo alle imprese di riorganizzarsi e riprogettare il modo in cui lavorano. I miglioramenti nell’organizzazione e nei processi spesso rendono obsoleti non soli i lavori, ma anche le competenze. Un cassiere verrà licenziato quando un supermercato installerà una cassa automatica; il servizio migliorato crea il bisogno di assumere più ingegneri di rete, non cassieri. Anche se il supermercato alla fine estendesse la sua forza lavoro totale, i cassieri ne rimarrebbero fuori. I tessitori potrebbero imparare a operare sui telai, i giardinieri a fare la manutenzione dei tagliaerba, e i medici di base, una volta accettato che gli intelletti sintetici sono superiori al loro giudizio professionale, impareranno ad utilizzare i computer per selezionare gli antibiotici corretti. Ma acquisire nuove competenze non è una cosa che succede in una notte: a volte i lavoratori in surplus (che oggi vengono ipocritamente chiamati “occupabili”) semplicemente non riescono ad adattarsi, e per ottenere questo cambiamento si dovrà aspettare una nuova generazione di lavoratori.

Prendiamo ad esempio una trasformazione del mercato del lavoro che è sopravvissuta alle intemperie con successo, l’agricoltura. Negli Stati Uniti, agli inizi dell’ottocento, le fattorie davano lavoro all’80% dei lavoratori. La produzione alimentare era di gran lunga il campo principale in cui le persone lavoravano per soddisfare i propri fabbisogni, e senza dubbio questo schema è stato dominante da 5 mila anni a questa parte, sin dall’origine dell’agricoltura. Ma nel 1900 quel numero è sceso della metà, al 40%, e oggi è all’1,5%, (incluse famiglie non pagate e lavoratori senza documenti). Essenzialmente, con l’automazione siamo riusciti a spingere fuori dal mercato del lavoro quasi chiunque; eppure la disoccupazione non è esplosa incontrollabilmente, ma vi è stata per le persone una transizione tecnologica che ha offerto loro l’opportunità di destinarsi ad altre attività produttive e redditizie. Secondo l’esempio statunitense negli ultimi due secoli l’economia è stata in grado di assorbire, ogni anno, in media l’1/2% di lavoro agricolo in meno, senza nessun particolare sconvolgimento. Ora immaginate se questo fosse avvenuto nell’arco di due decenni invece di due secoli.

Ma portiamo il discorso ad un livello politico. Com’è ovvio la politica ha sempre subìto le rivoluzioni tecnologiche cercando di gestire le nuove dinamiche sociali ad essa collegate; la sua funzione principale dovrebbe risiedere nell’intercettare le diverse visioni del futuro e guidare la popolazione verso nuovi scenari innovativi sviluppando nella popolazione conoscenza e capacità. Le scoperte tecnologiche però viaggiano sempre più veloci e la politica invece non implementa strumenti altrettanto veloci ed efficienti per regolamentare questi nuovi scenari.

La politica è in affanno (in Italia non si è mai visto un utilizzo così ampio dei decreti legge e di voti di fiducia) perché il sistema politico attuale è troppo farrginoso rispetto alla velocità del mondo reale. Per vari motivi, per l’incompetenza cronica di chi la dirige, per la mancanza di prospettiva che ci fa vivere in un continuo stato di emergenza, per la corruzione a tutti i livelli, per la focalizzazione sul consenso dei leader. Per questo diventa necessario introdurre l’intelligenza artificiale anche in ambito legislativo. Il supporto dell’intelligenza artificiale può sopportare il potere legislativo grazie alla mole di dati che riesce ad elaborare nel giro di qualche secondo, e nello stesso tempo può raccogliere i suggerimenti dei cittadini che vogliono contribuire al processo.

Ma per il principio di autoconservazione purtroppo la politica risulterà l’ultima a rinnovarsi e, come è già avvenuto in passato, quando la classe politica di un paese non intercetta il cambiamento in atto finirà per agire sempre nel solito modo, cercando cioè di inibirlo, osteggiarlo e di proibirlo, o magari eleggendo un uomo (o donna) solo al comando per avere una finta sensazione di efficienza contro l’emergenza. La probabilità che accada è alta e a questo punto ci chiediamo: sarà più veloce il cambiamento climatico a spazzarci via, o la transizione democratica verso un nuovo modello politico/sociale che ci permetta di affrontare i problemi con strumenti più efficaci?

 

 

L’AUTORE

Stefano Pedrollo – Veronese, 41 anni, laureato in Scienze della Comunicazione. Lavora in una azienda che si occupa di energia ed efficienza energetica, nell’ambito marketing e comunicazione. Ha pubblicato il libro “Democrazia.Diretta.Ora!”, un manifesto di transizione democratica per l’abbattimento del sistema partitico.

PREVIOUS

Cosa sta succedendo in Kosovo?

NEXT

Perché l’idea di “confini planetari” deve includere la giustizia ambientale
Related Post
Aprile 22, 2019
Misurare la reale ricchezza che produciamo: un nuovo modo per determinare il PIL
Aprile 21, 2021
Una tassa mondiale per la lotta contro il Covid-19
Aprile 24, 2023
Yuval Noah Harari: “Non so se gli umani potranno sopravvivere all’Intelligenza Artificiale”
Gennaio 25, 2024
La falsa promessa di ChatGPT
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com