Dopo aver trascorso un anno in casa, non è difficile osservare l’aumento dei veicoli per le consegne a domicilio nella maggior parte delle città del mondo, dove nuove abitudini e dinamiche di consumo hanno plasmato il comportamento dell’ambiente urbano. Oggi gli acquisti online continuano a crescere e, secondo uno studio di eMarketer , le vendite e-commerce dovrebbero superare i 5 miliardi di dollari nel 2022. Più di 4 miliardi di euro.
Come indicato nel rapporto The Future of the Last-Mile Ecosystem del World Economic Forum, si stima che questo modello di consumo aumenterà il numero di veicoli nelle strade del 36% delle 100 città più grandi del mondo entro il 2030. E, se si tiene conto del fatto che tutti questi veicoli bruciano combustibili fossili, lo studio assicura che le emissioni aumenterebbero del 32%. Pertanto, il passaggio da questi veicoli al trasporto elettrico ridurrebbe le emissioni del 30% secondo i livelli attuali, oltre a ridurre i costi del 25%.
All’inizio di quest’anno, molti comuni dei Paesi Bassi hanno proposto di vietare i veicoli a benzina per la consegna nelle loro città permettendo l’accesso solo ai veicoli elettrici; un accordo che entrerà in vigore dal 2025. La città di Tilburg è stata la prima a firmare questo accordo e il governo olandese sta già lavorando a un piano di logistica urbana a emissioni zero. L’obiettivo del divieto dei veicoli a combustibili fossili nei Paesi Bassi è molto chiaro: risparmiare 1 megaton di CO 2 all’anno entro il 2030, che equivale al consumo annuale totale di emissioni di gas naturale di tutte le famiglie dell’Aia e Rotterdam insieme.
Oggi, il consumo e la produzione di energia contribuiscono ai due terzi delle emissioni globali e l’81% del sistema energetico mondiale è ancora alimentato da combustibili fossili, la stessa percentuale di 30 anni fa.
L’indice di transizione energetica del World Economic Forum mostra che la sfida più grande che deve affrontare la transizione energetica è la mancanza di preparazione dei maggiori emettitori del mondo, come India, Cina, Stati Uniti e Russia; in confronto, i 10 paesi con il punteggio più alto in termini di preparazione rappresentano solo il 2,6% delle emissioni annuali globali. Pertanto, per creare un sistema energetico globale più inclusivo, sostenibile, accessibile e sicuro sono urgentemente necessarie politiche efficaci, un’azione forte, nonché la cooperazione di diversi settori.
Città come Londra hanno implementato una delle misure più severe per contenere l’inquinamento in tutta l’area centrale applicando due zone a bassa emissione, la LEZ (Low Emission Zone) e la ULEZ (Ultra Low Emission Zone). Allo stesso modo, la maggior parte delle città europee limita già il traffico stradale in molte zone centrali, proibisce l’ingresso di veicoli diesel prodotti prima del 2006 nei centri urbani, promuove progetti di pedonalizzazione, così come molti governi locali considerano la possibilità di implementare la città di 15 minuti.
Vale la pena ricordare che le città sono responsabili di circa il 75% delle emissioni di CO2 derivanti dall’uso finale dell’energia mondiale, in gran parte proveniente dai trasporti e nel mondo i trasporti rappresentano il 24% delle emissioni di CO2 .
È chiaro che le città sono in un processo di trasformazione verso un modello “intelligente”, dove la sostenibilità e i nuovi modelli di mobilità sono presi in considerazione. Tutto questo richiede una profonda trasformazione del modello energetico, sostituendo i combustibili che generano gas serra con l’elettrificazione delle città da fonti di energia verde.
Pertanto, questa energia deve essere applicata correttamente al trasporto (sia pubblico che privato) e al consumo domestico. Piccoli gesti come l’implementazione di punti di ricarica per i veicoli elettrici così come il trasporto pubblico che funziona con energia pulita, la promozione del commercio locale o la realizzazione di piste ciclabili e marciapiedi sono alcune delle azioni più immediate, per intraprendere la strada verso un pianeta più sano, più verde e più sostenibile.
(Traduzione dell’articolo di Tere Garcia, pubblicato su El Pais)